Blog

10
Feb

Riforma delle pensioni: quale sarà il futuro di quota 100, APE sociale e opzione donna?

No Tags | Notiziario

Si è tenuto oggi 10 febbraio un nuovo incontro tra Governo e sindacati in materia di pensioni. L’obiettivo principe del confronto è individuare un nuovo canale di pensionamento che sostituisca quota 100 al termine della sperimentazione (a fine 2021) affiancandosi alle canoniche pensione di vecchiaia (67 anni di età e 20 anni di contributi) e pensione anticipata (42 anni e 10 mesi di contributi per gli uomini e 41 anni e 10 mesi per le donne). Va poi deciso il futuro di misure come APE sociale e opzione donna. Dopo l’ultimo tavolo del 19 febbraio sulla previdenza complementare, si deciderà […]

Read More
10
Feb

Per le zone A e B è inevitabile un passaggio all’ufficio tecnico

No Tags | Notiziario

Il passaggio dalle intenzioni iniziali del Governo, contenute nel disegno di legge, al testo della legge di bilancio ha un po’ complicato le possibilità di beneficiare del generoso bonus…

Read More
10
Feb

«Verifiche più incisive e margini di errore ridotti»

No Tags | Notiziario

È sua l’idea di standard uniformi per i controlli sulla gestione dei fondi Ue e di coinvolgere i commercialisti in modo più sistematico nel sistema contro le frodi comunitarie….

Read More
09
Feb

Negozi, affitti concordati, calamità naturali: come cambia la cedolare nel 2020

No Tags | Notiziario

Il rinnovo della tassa piatta per i locali commerciali è per ora escluso dal Milleproroghe. Mancata proroga anche per il 10% nei Comuni in stato d’emergenza

Read More
08
Feb

Pensioni, congelati i requisiti

No Tags | Notiziario

Read More
08
Feb

Per l’aerosol niente Iva ridotta

No Tags | Notiziario

Read More
08
Feb

Esenzione appalti senza appello

No Tags | Notiziario

Read More
08
Feb

Jobs Act autonomi. Deleghe scadute. Da dove ricominciare?

No Tags | Notiziario

Un vero e proprio esercito di consulenti, liberi professionisti, piccoli artigiani, prestatori di servizi, free-lancers e operatori del terziario. Sono gli autonomi, una categoria che raccoglie poco più di 4 milioni e mezzo di lavoratori e che rappresenta circa un quarto della forza lavoro complessiva. Per anni senza tutele, con il Jobs Act autonomi sembravano vedere realizzate le attese maturate da anni: un rafforzamento delle garanzie (anche) previdenziali e il profilarsi di un nuovo ruolo certificatorio verso la Pubblica amministrazione per i liberi professionisti. A distanza di qualche anno, nulla di tutto questo si è realizzato. E le deleghe conferite […]

Read More
07
Feb

Terzo settore: corretta composizione della compagine associativa

No Tags | Notiziario

Arriva dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali la nota n. 1082 del 2020 con cui il dicastero opportunamente interviene in merito alla composizione della base associativa degli enti del Terzo settore, alla luce dei principi costituzionali, richiamati nell’articolo 1 del Codice del Terzo settore, di autonomia delle formazioni sociali e di libertà associativa, che involgono le finalità da perseguire, i mezzi con cui realizzarle e la stessa struttura organizzativa da adottare.

Read More
07
Feb

Come determinare il reddito di lavoro dipendente imponibile in Italia per soggetti non residenti

No Tags | Notiziario

Per i soggetti non residenti, il criterio di collegamento ai fini dell’attrazione dei redditi di lavoro dipendente nella potestà impositiva di uno Stato è costituito dal luogo in cui è svolta la prestazione lavorativa. Quindi al fine di determinare il reddito di lavoro dipendente imponibile in Italia, occorre fare riferimento al rapporto tra il numero di giorni durante i quali la prestazione lavorativa è svolta nel nostro Paese e il periodo totale che dà diritto ad ottenere la retribuzione. E’ quanto affermato dall’Agenzia delle Entrate con la risposta a interpello n. 36 del 7 febbraio 2020.

Read More