Blog

27
Feb

TFR: esigibile solo alla cessazione del rapporto di lavoro

No Tags | Notiziario

L’erogazione del trattamento di fine rapporto avviene solo nell’ipotesi di effettiva cessazione del rapporto di lavoro. Pertanto in caso di cessione di ramo di azienda e di successivo fallimento del datore di lavoro cedente il riconoscimento della quota maturata presso quest’ultimo, da parte della società di finanziamenti creditrice, è sottoposto alla medesima condizione: i lavoratori, sebbene ceduti, proseguono la propria attività in vigenza di un rapporto con l’affittuario. A chiarirlo la Corte di Cassazione nell’ordinanza n. 5376 depositata il 27 febbraio 2020,

Read More
27
Feb

DURC fiscale: rilascio con app nel cassetto fiscale

No Tags | Notiziario

E’ arrivata da Alessio Villarosa, sottosegretario del Ministero dell’Economia, in risposta a un question time presentato in interrogazione parlamentare da Giulio Centemero, la notizia di una nuova applicazione che consentirà il rilascio in tempo reale del DURF, utile alla gestione degli adempimenti conseguenti ai nuovi obblighi in vigore da quest’anno in materia di appalti. Sarà così scongiurato il rischio che l’Agenzia delle entrate non riesca a rilasciare in tempo il documento unico di regolarità fiscale e che le imprese non possano neanche presentare il modello F24 vidimato dalla banca in quanto vige l’obbligo di invio telematico.

Read More
26
Feb

Emergenza Coronavirus: sostegno al reddito e ammortizzatori in deroga anche per i dipendenti degli studi professionali

No Tags | Notiziario

Per Confprofessioni è positivo l’iniziativa del Ministro del Lavoro che intende introdurre forme di protezione che consentano a tutti i lavoratori, quindi anche ai dipendenti degli studi professionali, di accedere a forme di sostegno al reddito che garantiscano tutele in costanza di lavoro al fine di ridurre i notevoli problemi determinati in molte Regioni dall’emergenza Coronavirus. Necessaria anche la previsione di una misura ad hoc per i lavoratori autonomi, che in questa emergenza pagano un conto salatissimo dovuta all’assenza generalizzata di misure di sostegno.

Read More
26
Feb

Formazione per i gestori della crisi: quando si determina l’equipollenza con la formazione professionale

No Tags | Notiziario

L’ordine non può riconoscere e/o attestare il conseguimento di crediti equipollenti per la partecipazione ad un corso organizzato da altro ente non accreditato dal Consiglio Nazionale. Lo ha chiarito il CNDCEC con l’emanazione del pronto ordini n. 14 del 24 febbraio 2020, con cui ha specificato come sono considerati corsi equipollenti i corsi di formazione della durata non inferiore a 12 ore che hanno ad oggetto le materie della crisi d’impresa e del sovra indebitamento. L’Ordine o il soggetto autorizzato che ha organizzato l’evento rilascia ai partecipanti gli attestati.

Read More
26
Feb

Giochi d’azzardo: CTD e mandanti rispondono in solido dell’imposta sulle scommesse

No Tags | Notiziario

Soggetti passivi dell’imposta unica sulle scommesse, relativa all’attività di raccolta in Italia, sono tutti gli operatori che gestiscono sistemi di scommesse, indipendentemente dal fatto che operino per proprio conto o per conto di terzi, dalla circostanza che siano o meno titolari di una concessione o dal luogo in cui si trova la loro sede, anche all’estero. La Corte di Giustizia Ue ha dichiarato che non è contraria alla normativa europea la normativa di uno Stato membro che assoggetti ad imposta sulle scommesse i Centri di Trasmissione di Dati stabiliti in tale Stato membro e, in solido e in via eventuale, […]

Read More
26
Feb

IO Lavoro cumulabile con l’incentivo per l’occupazione di giovani under 35

No Tags | Notiziario

L’IncentivO Lavoro è cumulabile anche con l’esonero per l’assunzione stabile di giovani fino a 35 anni di età nel limite massimo di 8.060 euro su base annua. Lo prevede un nuovo decreto ANPAL n. 66 del 21 febbraio 2020, che estende così la possibilità di cumulare gli incentivi per assunzioni del 2020. Si attende ora la circolare INPS per la definizione delle modalità di richiesta.

Read More
25
Feb

Spesa previdenza sostenibile: audizione del presidente dell’Inps

No Tags | Notiziario

Martedì 25 febbraio, alle ore 11,30, la Commissione parlamentare di controllo sull’attività degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale, è intervenuta a seguito dell’audizione del presidente dell’Istituto nazionale della previdenza sociale (Inps), Pasquale Tridico, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulla funzionalità del sistema previdenziale obbligatorio e complementare, nonché del settore assistenziale, con particolare riferimento all’efficienza del servizio, alle prestazioni fornite e all’equilibrio delle gestioni. Il Presidente Tridico insiste per una maggiore flessibilità in uscita dei lavoratori e che tenga conto dei lavori usuranti e gravosi istituendo un sistema a punti per agevolare il pensionamento anticipato.

Read More
25
Feb

Prestazioni di sostegno al reddito indebite: come procedere al recupero delle somme

No Tags | Notiziario

Arrivano dall’INPS, con il messaggio n. 734 del 2020, le prime indicazioni riguardo le modalità con cui l’Istituto provvederà e recuperare le prestazioni a sostegno del reddito erogate ma poi rivelatesi non legittimamente spettanti. In particolare, sono previste trattenute mediante compensazione indebita oppure la possibilità, per il debitore, di procedere al pagamento anche con rimessa diretta e, su richiesta, a rate.

Read More
25
Feb

IMU e TASI al centro dell’”Informativa periodica sulla fiscalità”

No Tags | Notiziario

La legge di Bilancio 2020, recependo le indicazioni del CNDCEC, ha finalmente disposto l’unificazione dell’IMU e della TASI, attraverso la soppressione di quest’ultimo tributo e il contestuale trasferimento del relativo carico fiscale all’interno dell’IMU. Lo ha ricordato la Fondazione Nazionale dei Commercialisti nell’”Informativa periodica sulla fiscalità” del mese di febbraio 2020, in cui ha tra l’altro ricordato quali sono le proposte dei Commercialisti non ancora recepite. In tema di ISA, ad esempio, si vogliono introdurre maggiori garanzie per i contribuenti a fronte dei ritardi e delle anomalie, anche in punto di attendibilità dei risultati dei nuovi indici, riscontrate nel primo […]

Read More
25
Feb

Coronavirus: l’UNGDCEC chiede la sospensione di versamenti e obblighi fiscali

No Tags | Notiziario

In merito all’emergenza Coronavirus, l’UNGDCEC ha chiesto al Ministero dell’Economia e delle Finanze un provvedimento urgente, che, sospendendo versamenti ed altri obblighi fiscali, disponga la remissione in termini per i contribuenti e gli studi professionali interessati dalle misure di quarantena contro il Coronavirus, rappresentando l’attuale situazione un oggettivo impedimento per cause di forza maggiore, come evidente dalla chiusura di attività pubbliche e private disposte ai fini sanitari per scongiurare il diffondersi dell’epidemia. Lo ha affermato l’Unione nazionale giovani commercialisti ed esperti contabili con un comunicato stampa del 25 febbraio 2020.

Read More