Blog

19
Feb

Partecipazione ad un concorso artistico: il trattamento IVA applicabile

No Tags | Notiziario

La partecipazione ad un concorso artistico rientra tra le prestazioni di servizi relativi all’accesso ad attività culturali e artistiche, ai fini IVA territorialmente rilevanti in Italia se qui effettuate, sia se rese a committenti soggetti passivi sia se rese a committenti non soggetti passivi. Di conseguenza le prestazioni relative sempre al portale assumono natura accessoria e seguono il trattamento IVA dell’operazione principale. Lo ha reso noto l’Agenzia delle Entrate con la risposta a interpello n. 62 del 19 febbraio 2020.

Read More
19
Feb

Questionario antiriciclaggio: per la compilazione c’è tempo sino al 10 marzo 2020

No Tags | Notiziario

In tema di antiriciclaggio, per la compilazione del questionario per le attività di vigilanza e controllo da parte del campione di iscritti individuato dagli Ordini c’è tempo sino al 10 marzo 2020. Lo ha comunicato il CNDCEC con l’informativa n. 13 del 19 febbraio 2020. La proroga è avvenuta a seguito delle varie istanze pervenute dagli Ordini territoriali che intendono avvalersi della piattaforma “Concerto” ai fini della somministrazione del questionario per le attività di vigilanza e controllo sugli iscritti agli Ordini stessi.

Read More
19
Feb

Non solo Irpef: un Fisco amico di chi fa impresa

No Tags | Notiziario

Non serve l’ennesima promessa di riforma fiscale, per la quale servirebbero un progetto organico compiuto e condiviso che non c’è, ma un “cantiere” allargato per migliorare il contesto del sistema fiscale

Read More
19
Feb

Ritenute fiscali negli appalti: i Consulenti del Lavoro chiedono una proroga

No Tags | Notiziario

Alla luce dei nuovi adempimenti introdotti, entro il prossimo 24 febbraio le imprese appaltanti, tramite i loro intermediari, dovranno trasmettere i dati relativi alle ritenute applicate. Tempi stretti, che stanno creando numerosi problemi applicativi, a cui si aggiungono le tempistiche variabili per il rilascio del Documento unico di regolarità fiscale (DURF). La posticipazione della decorrenza della disciplina al 1° aprile è la richiesta del Consiglio Nazionale dei Consulenti del Lavoro all’Agenzia delle entrate.

Read More
19
Feb

Poste: definito l’importo per il ritardato rinnovo del CCNL

No Tags | Notiziario

Poste Italiane S.p.a. con Slc-Cgil, Slp-Cisl, Uil-Poste, Failp-Cisal, Confsal-Comunicazioni e Fnc Ugl-Comunicazioni, con il verbale di accordo del 18 febbraio 2020, hanno stabilito la corresponsione di un importo per il ritardato rinnovo del CCNL. L’ammontare è riproporzionato in relazione ai mesi di servizio prestato nell’anno 2019, nei rapporti part time è commisurato alla durata della prestazione e non concorre alla determinazione del TFR.

Read More
19
Feb

Pensioni, perché la nuova flat tax portoghese sui redditi esteri avvantaggerà l’Italia

No Tags | Notiziario

In Portogallo i proventi esteri sono esentasse ma un emendamento alla Finanziaria prevede un’aliquota del 10% – In Italia l’imposizione è al 7%

Read More
18
Feb

Consulenti del lavoro: si rafforza asse di collaborazione Italia Spagna

No Tags | Notiziario

Un progetto operativo che, attraverso l’Università Nebrija, consenta di studiare e proporre delle riflessioni ai decisori politici, che si traducano poi in sollecitazioni a mettere in atto riforme divenute necessarie nel momento in cui cambiano gli scenari: questo l’obiettivo dichiarato dalla Presidente del Consiglio nazionale dell’Ordine Marina Calderone a margine della tavola rotonda “Il futuro del lavoro nell’Europa 2.0”, organizzata presso l’Università “Antonio de Nebrija” di Madrid lo scorso 13 febbraio, a cui hanno preso parte, tra gli altri, il Presidente dei Graduados Sociales, Ricardo Gabaldon Gabaldon, e il Presidente della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro Rosario De Luca.

Read More
18
Feb

Relazione Bes 2020: in aumento il reddito disponibile

No Tags | Notiziario

E’ stata inviata al Parlamento dal ministro dell’Economia e delle Finanze, Roberto Gualtieri la Relazione Bes 2020, ossia il documento che evidenzia la relazione tra le politiche pubbliche e il benessere, inteso nelle sue molte dimensioni sociali, ambientali ed economiche. La manovra di bilancio si è concentrata sulla riduzione del cuneo fiscale sui redditi da lavoro, associando a questa misura ulteriori interventi relativi ai rinnovi contrattuali e nuove assunzioni nel pubblico impiego, e risorse anche a favore delle famiglia. Di conseguenza si registra una diminuzione considerevole dell’indicatore della disuguaglianza dei redditi rispetto al 2018.

Read More
18
Feb

Plastic tax: cos’è e come funziona

No Tags | Notiziario

La plastic tax è compatibile con la disciplina armonizzata delle accise e con il sistema comune dell’IVA, poiché la normativa comunitaria preclude l’istituzione di tributi non armonizzati allorquando prevedono adempimenti o formalità connesse con il passaggio di frontiere. Al momento quindi non sembra che la nuova normativa si ponga in contrasto con quella europea. Lo ha evidenziato Assonime con la circolare n. 2 del 18 febbraio 2020, con cui ha chiarito la portata delle novità della nuova imposta istituita con Legge di Bilancio 2020.

Read More
18
Feb

Gli Usa sorpassano la Svizzera: sono il secondo «paradiso fiscale» del mondo dopo le Cayman

No Tags | Notiziario

La nuova classifica di Tax Justice Network. Tra i primi 10 paesi meno trasparenti anche Lussemburgo e Olanda. Cresce il rischio in Gran Bretagna

Read More