Facciate, sconto del 90% sul risparmio energetico
La circolare 2/E delle Entrate chiarisce quali sono gli interventi agevolati. Dai balconi alle grondaie, dal cappotto termico agli impianti
Regole rigide, ma con tante eccezioni. E’ la caratteristica del sistema pensioni italiano. Si va in pensione di vecchiaia con una età di 67 anni, ma si possono anticipare i tempi in presenza di anzianità contributive lunghe per chi ha iniziato a lavorare in giovane età e non ha mai dovuto affrontare periodi prolungati di disoccupazione. Se le opzioni per il pensionamento sono tante, sono altrettanto numerosi i lavoratori che chiedono di accedervi appena superati i 60 anni. E’ naturale, quindi, pensare che lavorare in Italia sia un’attività priva di soddisfazioni personali. Perché allora, invece di facilitare il pensionamento anticipato, […]
Le nuove regole in materia di ritenute fiscali negli appalti labour intensive pongono precisi obblighi e sanzioni in capo a committenti e imprese appaltatrici, affidatarie o subappaltatrici alle quali è stata affidata l’esecuzione di opere o servizi per un importo complessivo annuo superiore a 200.000 euro. In particolare, il committente è tenuto al versamento di una somma pari alla sanzione irrogata all’impresa appaltatrice per la non corretta determinazione ed esecuzione delle ritenute, nonché per il loro tardivo versamento, senza possibilità di compensazione. Tale somma va però versata solo in caso l’impresa appaltatrice abbia effettivamente commesso le violazioni e le siano […]
Con il decreto direttoriale n 6 del 2020, il Ministero del lavoro e delle politiche sociali ha aggiornato l’elenco dei soggetti abilitati ad effettuare le verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro. Il dicastero riepiloga inoltre gli adempimenti. In particolare, all’atto della richiesta di iscrizione i soggetti abilitati dovranno comunicare l’organigramma generale, comprensivo dell’elenco nominativo dei verificatori, del responsabile tecnico e del suo sostituto, nonchè le eventuali variazioni.
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha pubblicato un avviso sul proprio portale per rendere nota la prossima sospensione di alcuni servizi per via delle attività di manutenzione che si svolgeranno in data 2 marzo. Resterà sospeso anche il portale istituzionale del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Nei giorni 2 e 3 marzo invece la sospensione riguarderà i portali Anpal e Cliclavoro e potrebbe protrarsi anche fino al 4 marzo.
Quanto alla segnalazione di operazioni sospette, dal 17 febbraio 2020, per aumentare la sicurezza delle comunicazioni, le richieste funzionali all’approfondimento delle segnalazioni di operazioni sospette saranno trasmesse ai soggetti obbligati registrati in RADAR tramite portale Infostat-Uif con le nuove funzionalità appositamente rilasciate. Lo ha reso noto l’Unità di Informazione Finanziaria con un comunicato stampa del 14 febbraio 2020 con cui ha evidenziato che le funzionalità saranno rese disponibili ai soli utenti abilitati con ruolo Gestore che potranno accedere alla nuova sezione dedicata “RICHIESTA INFORMAZIONI”.
In tema di regime speciale per lavoratori rimpatriati, ai fini del raggiungimento dei ventiquattro mesi fuori dall’Italia, non è possibile cumulare il periodo di studio con quello di lavoro, essendo necessario che l’attività lavorativa ovvero quella di studio si siano protratte per almeno ventiquattro mesi. Lo ha chiarito l’Agenzia delle Entrate con il principio di dirittp n. 4 del 14 febbraio 2020 con cui ha evidenziato che il requisito dello svolgimento negli ultimi ventiquattro mesi è soddisfatto a condizione che il soggetto consegua la laurea o altro titolo accademico post lauream aventi la durata di almeno due anni accademici.
Di seguito un confronto sulla regola e gli effetti dell’imposta sulle persone fisiche fra l’Italia e alcuni altri Paesi europei (Francia, Germania, Spagna e Regno unito). Con la finalità di cogliere differenze di disciplina e, attraverso alcuni esempi, gli effetti che queste discipline con ispirazioni diverse possono provocare