Blog

14
Feb

Si studia una mini Ires per le imprese che riportano la produzione in Italia

No Tags | Notiziario

La proposta più dirompente, anche perché destinata ad aprire un confronto con la Ue molto complicato, è forse quella arrivata proprio da Patuanelli. Lo Sviluppo pensa all’abbattimento dell’Ires, dal 24 fino al 10-12%, per le aziende che hanno delocalizzato – in Cina ma non solo – e che decidono di riportare in Italia la produzione

Read More
13
Feb

Il giudice del rinvio conserva i propri poteri di valutazione delle prove

No Tags | Notiziario

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 3600, depositata il 13 febbraio 2020, ha precisato che il giudice del rinvio, dopo la cassazione di una sentenza, conserva i propri poteri di indagine e valutazione delle prove, avendo anche la facoltà di compiere ulteriori accertamenti per eliminare le carenze riscontrate nella precedente sentenza di appello. La decisione di merito sull’assolvimento o meno dell’onere probatoria si basa sul libero convincimento del giudice ed è insindacabile in sede di legittimità.

Read More
13
Feb

Confprofessioni: Welfare per pari opportunità e occupazione femminile

No Tags | Notiziario

Favorire l’occupazione femminile e la conciliazione vita-lavoro è una necessità imprescindibile per un Paese che costruire un solido sistema di welfare per le famiglie. Ad affermarlo, sulla base di dati raccolti e appositamente analizzati, è Confprofessioni, che interviene tramite il suo vicepresidente Claudia Alessandrelli, in audizione alla Camera dei Deputati davanti alla XI Commissione Lavoro. Un intervento legislativo efficace non può fare a meno di incentivi per l’assunzione delle donne e misure premiali per le aziende che contrastano e rimuovono le discriminazioni di genere.

Read More
13
Feb

Gestione pubblica: valorizzazione dei periodi relativi di contribuzione prescritta e rendita vitalizia

No Tags | Notiziario

Con la circolare n, 25 del 2020, l’INPS fornisce ulteriori chiarimenti per la valorizzazione dei periodi retributivi per i quali la contribuzione dovuta alle casse pensionistiche della Gestione dipendenti pubblici risulti prescritta e le indicazioni delle modalità operative per garantire la copertura dei periodi assicurativi applicando i criteri di cui all’articolo 13 della legge n. 1338/1962, in materia di costituzione di rendita vitalizia. In particolare, l’Istituto spiega come procedere alla valorizzazione dei periodi assicurativi con contribuzione prescritta da parte dei datori di lavoro che non sono pubbliche Amministrazioni e alla costituzione della rendita vitalizia.

Read More
13
Feb

Somme erogate ad ente di volontariato: non devono essere assoggettate ad IVA

No Tags | Notiziario

Le somme versate all’ente di volontariato quale rimborso delle spese effettivamente sostenute nello svolgimento dell’attività di interesse generale diretta al perseguimento delle proprie finalità non devono essere assoggettate ad IVA per carenza del presupposto oggettivo. Conseguentemente, relativamente a dette attività, l’Associazione non è tenuta ad aprire la partita IVA né ad emettere la fattura elettronica. Lo ha chiarito l’Agenzia delle Entrate con la risposta a interpello n. 58 del 13 febbraio 2020 con cui ha fornito chiarimento sull’IVA applicabile alle somme erogate in favore di una associazione di volontariato.

Read More
13
Feb

Sportello Ue per acquisti web nazionali o transfrontalieri

No Tags | Notiziario

Il modulo online viene trasmesso all’organismo Adr concordato tra le parti

Read More
12
Feb

Aperture partite Iva in aumento nel 2019 del 6,4%

No Tags | Notiziario

In aumento del 6,4% le nuove partite IVA nel 2019, rispetto allo scorso anno. Lo ha evidenziato il Mef con la pubblicazione di dati da parte dell’Osservatorio sulle Partite IVA. Nel settore produttivo, il commercio risulta il settore con il maggior numero di aperture di partite Iva, seguito da professioni e da costruzioni. Relativamente alle persone fisiche, la ripartizione di genere mostra una sostanziale stabilità. Il 44,8% delle nuove aperture è stato avviato da giovani fino a 35 anni ed il 32,5% da soggetti appartenenti alla fascia dai 36 ai 50 anni.

Read More
12
Feb

Fondo povertà: approvato il piano di riparto regionale delle risorse

No Tags | Notiziario

E’ stato registrato alla Corte dei conti il 30 gennaio e sarà presto pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il decreto che prevede il riparto del Fondo per la lotta alla povertà e all’esclusione sociale per l’anno 2019. Si tratta del Fondo destinato a finanziare gli interventi previsti dal Piano nazionale per il contrasto alla povertà, tra cui gli interventi attivati nei Patti per l’inclusione sociale sottoscritti dai beneficiari del Reddito di cittadinanza, che acquisiscono la natura di livelli essenziali delle prestazioni. Il documento illustra anche i criteri di ripartizione delle risorse, in base ai quali è la Campania la Regione che […]

Read More
12
Feb

Anf e Bonus Sud: nuove procedure di gestione dal confronto INPS – CDL

No Tags | Notiziario

Si è svolto lo scorso 22 gennaio 2020 l’incontro al tavolo tecnico istituito tra Consulenti del Lavoro e INPS nel corso del quale sono state illustrate le novità della versione aggiornata dell’applicativo di gestione delle domande di assegno nucleo familiare e il nuovo sistema di calcolo delle risorse destinate ai bonus Sud e NEET, che saranno caricate tutte sull’anno della richiesta e via via dirottate negli anni di competenza in coerenza con quanto in concreto usufruito. Sarà presto implementato, nel Portale delle Agevolazioni, un nuovo applicativo Banca Dati Appalti (BDA), dall’utilizzo facoltativo, per monitorare il corretto adempimento degli obblighi contributivi.

Read More
12
Feb

Aperture partite Iva in aumento nel quarto trimestre del 2019

No Tags | Notiziario

In aumento del 5,1% le nuove partite IVA nel quarto trimestre del 2019, rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Lo ha evidenziato il Mef con la pubblicazione di dati da parte dell’Osservatorio sulle Partite IVA. Nel settore produttivo, il commercio risulta il settore con il maggior numero di aperture di partite Iva, seguito da professioni e da agricoltura. Relativamente alle persone fisiche, la ripartizione di genere mostra una sostanziale stabilità. Il 42,5% delle nuove aperture è stato avviato da giovani fino a 35 anni ed il 33,1% da soggetti appartenenti alla fascia dai 36 ai 50 anni.

Read More