Antiriciclaggio: per i professionisti gestione individuale o centralizzata
Come gli studi associati e le società tra professionisti possono gestire gli adempimenti adottando una scelta centralizzata oppure individuale
Come gli studi associati e le società tra professionisti possono gestire gli adempimenti adottando una scelta centralizzata oppure individuale
Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale dell’apposito decreto, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali disciplina i criteri per la concessione della pensione di inabilità. La misura di sostegno al reddito spetta ai soggetti che hanno contratto malattie professionali a seguito dell’esposizione all’amianto e che non possono far valere contribuzione nell’assicurazione generale obbligatoria e siano titolari del sussidio per l’accompagnamento alla pensione entro l’anno 2020.
In tema di ritenute negli appalti e DURF, la nuova certificazione della “virtuosità” rilasciata dall’Agenzia delle Entrate al prestatore che intende avvalersi della via di fuga dai nuovi obblighi di versamento separato delle ritenute, il Governo dovrebbe azzerare questa norma e rafforzare i controlli della Guarda di Finanza, valorizzando strumenti di controllo come, tra gli altri, la fatturazione elettronica. Lo ha affermato Confimi mediante un comunicato stampa dell’11 febbraio 2020, con cui ha evidenziato che questa normativa ha finito per contrastare l’appalto lecito per definizione ossia quello somministrato dalle agenzie per il lavoro interinale.
La spesa relativa alle tasse e ai contributi di iscrizione per la frequenza dei corsi di laurea, laurea magistrale e laurea magistrale a ciclo unico delle Università non statali, detraibile dall’imposta lorda sui redditi dell’anno 2019 è individuata mediante decreto del Miur del 19 dicembre 2019. Il decreto pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 34 dell’11 febbraio 2020 contiene gli importi in ragione dell’area disciplinare di afferenza e regione in cui ha sede l’Ateneo presso il quale è presente il corso di studio.
La Fondazione Studi dei Consulenti del Lavoro interviene, con la circolare n.2 del 2020, ad analizzare i numerosi istituti di natura tributaria, contributiva e penale, introdotti dal Collegato fiscale alla Legge di Bilancio 2020-. In particolare il documento si sofferma sull’analisi delle misure a contrasto alle indebite compensazioni, sulle modifiche della disciplina penale e della responsabilità amministrativa degli enti. Inoltre, il documento di prassi esamina la nuova disciplina che prevede un credito d’imposta in favore degli esercenti che ricevono pagamenti elettronici.
«NT+Fisco» apre la giornata dei professionisti con l’invio di una newsletter tutta nuova che consente l’accesso diretto ai nuovi articoli e agli approfondimenti proposti dal sito. Una…
Il nuovo servizio digitale in abbonamento unisce agli aggiornamenti sulle norme fiscali le analisi degli esperti e le indicazioni operative in collegamento con le banche dati. Strumenti di sintesi per cogliere subito l’essenziale
In una operazione di fusione, laddove la società incorporante avesse già operato sui beni acquisiti in sede di fusione eventuali ammortamenti dedotti ai fini fiscali, il valore fiscale dei beni acquisiti deve essere oltre che al netto degli eventuali ammortamenti già dedotti ai fini fiscali dalle incorporate in esercizi precedenti, anche al netto degli ammortamenti già dedotti ai fini fiscali dalla stessa incorporante. Lo ha chiarito l’Agenzia delle Entrate con la risposta a interpello n. 47 del 10 febbraio 2020 con cui ha specificato che vi deve essere continuità di valori fiscali dei beni transitati dal soggetto incorporato al soggetto […]
Nei corrispettivi giornalieri, se l’unica omissione riscontrabile per soggetti con volume di affari superiore a euro 400.000 sia la mancata trasmissione dei dati relativi ad operazioni effettuate nel primo semestre di vigenza del nuovo obbligo, la violazione può essere regolarizzata, senza che siano dovute sanzioni amministrative, tramite l’esecuzione dell’adempimento omesso, procedendo alla trasmissione dei dati non oltre la scadenza del termine del 30 aprile 2020 previsto per la presentazione della dichiarazione IVA relativa al periodo d’imposta 2019. Le sanzioni devono essere applicate solo in caso di trasmissione telematica dei corrispettivi riferita al secondo semestre del 2019 successiva al 30 aprile […]
Nella circolare n. 20 del 2020, l’INPS riporta i valori, in vigore dal 1° gennaio 2020, degli importi massimi dei trattamenti di integrazione salariale, dell’assegno ordinario e dell’assegno emergenziale per il Fondo di solidarietà del credito, dell’assegno emergenziale per il Fondo di solidarietà del credito cooperativo, dell’indennità di disoccupazione NASpI, dell’indennità di disoccupazione DIS-COLL, dell’indennità di disoccupazione agricola, nonché la misura dell’importo mensile dell’assegno per le attività socialmente utili.