Il D-day dei negozi: dai prestiti ai bonus, un puzzle di 10 aiuti
Per la difficile ripartenza del commercio il Dl Rilancio tende la mano con finanziamenti garantiti, fondo perduto, stop ai versamenti e crediti d’imposta
Per la difficile ripartenza del commercio il Dl Rilancio tende la mano con finanziamenti garantiti, fondo perduto, stop ai versamenti e crediti d’imposta
Fino a sei anni di carcere per chi chiede l’indennizzo a fondo perduto con l’autocertificazione antimafia falsa. Il Quirinale ancora in attesa del testo della maxi manovra
Con il messaggio n. 2015 del 2020, l’INPS fornisce alcune precisazioni in merito al versamento di contributi associativi dovuti dagli iscritti ai sensi della legge 4 giugno 1973, n. 311, in presenza di sospensione degli obblighi contributivi stabilita in via legislativa quali misure urgenti connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19. Nel caso in cui il contribuente abbia diritto a fruire della sospensione del versamento della contribuzioni in scadenza il prossimo 18 maggio, tariffazione anche il versamento della quota associativa sarà considerato effettuato nei termini di legge e, quindi, riversato alle Associazioni nei termini contrattuali vigenti.
Ogni volta che una normativa fissa un termine, il suo superamento, anche marginale, determina comunque gli effetti sanzionatori. Il termine richiesto per inoltrare la richiesta di CIG, sebbene certamente limitato, non è, difatti, tale da renderne impossibile, arduo, o comunque eccessivamente oneroso il rispetto. Ciò tanto più ove si consideri che la domanda di concessione del trattamento straordinario di integrazione salariale deve essere inoltrata in via telematica attraverso la procedura CIGS on-line. E’ quanto ha dichiarato la Corte Costituzionale nella sentenza n. 90 del 15 maggio 2020.
In tema di erogazioni liberali in denaro effettuate alla Presidenza del Consiglio – Dipartimento della Protezione Civile, ai fini della detrazione è sufficiente che dalle ricevute del versamento bancario o postale o dall’estratto conto della società che gestisce la carta di credito, la carta di debito o la carta prepagata risulti che il versamento sia stato effettuato su uno dei conti correnti dedicati all’emergenza epidemiologica COVID-19. Lo ha reso noto l’Agenzia delle Entrate con la risoluzione n. 25 del 14 maggio 2020.
Sono state apportate alcune modifiche al portale FPC al fine di attivare automaticamente la pagina internet delle autocertificazioni che potrà essere utilizzata dagli Iscritti per richiedere il riconoscimento dei crediti formativi a seguito della fruizione degli eventi in modalità webinar organizzati dagli Ordini territoriali. Lo ha reso noto il CNDCEC mediante la pubblicazione dell’informativa n. 49 del 15 maggio 2020, con cui ha chiarito che se l’evento webinar non è trasmesso attraverso una piattaforma che consente di rilevare le presenze degli iscritti e tutti i dati necessari per l’importazione dei crediti formativi nell’area riservata del portale CNDCEC, l’Ordine in fase […]