Cassa commercialisti, da oggi l’invio delle domande per il bonus locazioni
C’è tempo fino al 15 giugno per presentare la richiesta
C’è tempo fino al 15 giugno per presentare la richiesta
Nel messaggio n. 1982 del 14 2020, l’INPS fornisce le prime istruzioni per la presentazione delle domande di riscatto nelle ipotesi di esercizio della facoltà che comporti la liquidazione della pensione esclusivamente con il sistema contributivo. La domanda di opzione al sistema contributivo è presentata dai soggetti interessati in modalità telematica. Le domande di riscatto sono invece presentate telematicamente attraverso i servizi online dedicati, i Contact Center, i Patronati o gli intermediari dell’Istituto. Gli interessati dovranno compilare il modulo “AP142”.
In caso di contestazione di f.o.i. l’onere della prova è a carico dell’Ufficio, che può però attestare la correttezza della propria tesi anche a mezzo di elementi presuntivi. La conseguente prova contraria del contribuente non può invece ridursi alla semplice dimostrazione della regolarità formale dell’operazione, dal punto di vista contabile e dell’effettività del pagamento della somma indicata in fattura. Per quanto riguarda la detraibilità dell’Iva, è altresì irrilevante l’eventuale assenza di danno all’Erario derivante dal versamento dell’imposta da parte del contribuente, atteso che in caso di f.o.i. il relativo diritto alla detrazione viene meno per assenza dell’operazione economica. Questi i […]
Nei giudizi estimatori il Giudice tributario non può avvalersi del criterio equitativo e ridurre, senza specificarne le motivazioni, il ricarico applicato in sede di accertamento induttivo, al reddito realizzato mediante la vendita di differenti prodotti, sulla base di una media matematica. Questi, infatti, è chiamato ad individuare ed illustrare nella motivazione le disposizioni normative poste alla base della conclusione raggiunta, nonché a verificare la corretta applicazione della media ponderale, a fronte della notevole differenza dei prodotti venduti. A chiarirlo è la Corte di Cassazione nell’ordinanza n. 8926 depositata il 14 maggio 2020.
Il messaggio n. 1983 dell’INPS informa che, emersa in molti casi l’esigenza di aggiornare o modificare i dati anagrafici del richiedente la prestazione o del suo tutore, di inserire o eliminare un tutore o modificarlo ovvero di modificare il titolare della carta stessa, attribuendola a un altro membro del nucleo beneficiario, è stata rilasciata un’apposita utility che consente alle Strutture territoriali di aggiornare i dati autodichiarati in domanda, purché questa sia in corso di istruttoria e non sia stata oggetto di revoca o decadenza e purché non sia esaurita la durata di 18 mesi della prestazione di Reddito o Pensione […]
Nella circolare n. 13 del 2020 la Fondazione Studi dei Consulenti del Lavoro esamina le misure per lo svolgimento in sicurezza dell’attività lavorativa durante la fase due per il contrasto e il contenimento del COVID-19 negli ambienti di lavoro alla luce delle programmate e progressive riaperture delle attività produttive e commerciali. La violazione delle stesse determinerà potenziali responsabilità del datore di lavoro. Oltre all’analisi particolareggiata del Protocollo condiviso tra Governo e parti sociali del 24 aprile 2020 in materia di prevenzione dei contagi da nuovo Coronavirus, il documento di prassi comprende modelli, questionari sugli adempimenti da rispettare da parte degli […]
Procede la pubblicazione di documenti tecnici finalizzati alla previsione di indicazioni utili per la riapertura delle attività economiche sospese durante il lockdown per contenere l’epidemia da Coronavirus. Tra questi parrucchieri ed estetiste che, proprio per le particolari caratteristiche dei servizi resi alla clientela, presentano aspetti critici di non semplice risoluzione. Il Comitato tecnico scientifico dell’INAIL ha predisposto un documento che racchiude indicazioni comuni e specifiche per il contenimento del contagio non solo tra clienti ma anche a tutela della sicurezza dei lavoratori dipendenti.
In tema di prova del trasporto intracomunitario dei beni, le Autorità fiscali dei Paesi UE conservano la facoltà di superare la presunzione relativa dell’avvenuto trasporto o spedizione intracomunitaria, prevista dall’articolo 45- bis del Regolamento IVA, quando l’Amministrazione finanziaria viene in possesso di elementi che dimostrino che il trasporto intracomunitario non si è effettivamente realizzato. Lo ha chiarito l’Agenzia delle Entrate con la circolare n. 12 del 13 maggio 2020, con cui ha commentato la nuova disciplina unionale applicabile dal 1° gennaio 2020.
Occorre rivedere il calendario degli adempimenti fiscali in maniera chiara ed indistinta per tutti i contribuenti. La priorità è di mettere le imprese ed i loro professionisti nelle condizioni di concentrarsi sulla gestione dei problemi generati dall’emergenza Coronavirus e non di disperdere energie con scadenze ed adempimenti che potranno essere resi successivamente. Lo ha evidenziato l’AIDC mediante un comunicato stampa in cui ha sottolineato che è urgente una riarticolazione delle scadenze fiscali di giugno con una riprogrammazione seria degli adempimenti, che tenga conto della reale situazione operativa in cui versano imprese e professionisti.
La guida dell’Agenzia sulle procedure che consentono ai cittadini di richiedere servizi tramite e-mail o Pec: dalle domande di certificati, codici fiscali, rimborsi alle registrazioni di atti