Blog

13
Mag

Vecchi buoni postali fruttiferi: sì al rimborso degli interessi più favorevoli

No Tags | Notiziario

La decisione stabilisce che le condizioni indicate nei Bpf delle serie «Q/P» sottoscritti dal 1° luglio 1986 prevalgono sulle disposizioni ministeriali in vigore non riportate sul titolo

Read More
12
Mag

Commercialisti, in scadenza l’iscrizione alle “reti” per le imprese

No Tags | Notiziario

Entro il 15 maggio la candidatura per i cluster individuati dal Consifglio nazionale: gratis seminari e piattaforma per la consulenza alle Pmi

Read More
12
Mag

Dl Rilancio: pignoramenti degli stipendi sospesi fino al 31 agosto

No Tags | Notiziario

Estesa alla stessa data anche la sospensione dei versamenti di cartelle e avvisi. La tolleranza sulla decadenza delle dilazioni passa da 5 a 10 rate.

Read More
12
Mag

Decreto Rilancio: accertamenti a struttura bifasica tra vecchi e nuovi termini di decadenza

No Tags | Notiziario

In base al decreto Rilancio, gli atti di accertamento, di contestazione, di irrogazione delle sanzioni, di recupero dei crediti di imposta, di liquidazione e di rettifica e liquidazione in scadenza tra il 9 marzo e il 31 dicembre 2020 sono “emessi” entro il 31 dicembre 2020 e sono “notificati” nel periodo compreso tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2021. Il legis latore delinea, dunque, una procedura di accertamento “bifasica”, basata sulla scissione tra emissione dell’atto e notifica dello stesso, trovando una soluzione di compromesso ai termini di accertamento, comunque destinata a incontrare difficoltà applicative di non poco conto […]

Read More
12
Mag

Il “Ri-lancio”… RI-modifica gli ammortizzatori sociali

No Tags | Notiziario

Il decreto Rilancio affronta il tema “caldissimo” della proroga degli ammortizzatori sociali. Stando alle ultime bozze, il decreto esaminato dal Preconsiglio dei Ministri dell’11 maggio 2020 modifica la disciplina della Cassa integrazione ordinaria, dell’assegno ordinario e della Cassa integrazione in deroga prevista dal decreto Cura Italia, come convertito in legge. In base alla lettura coordinata delle modifiche introdotte, fermo restando le risorse disponibili, il numero massimo di settimane utilizzabili dai datori di lavoro è pari a 18 settimane. Gli ammortizzatori sociali inoltre verrebbero concessi in caso di riduzione/sospensione di attività lavorativa per eventi riconducibili all’emergenza epidemiologica da Covid – 19, […]

Read More
12
Mag

A colf e badanti 500 di bonus

No Tags | Notiziario

Read More
12
Mag

Stop all’Imu di giugno per alberghi e spiagge Platea allargata per il 730

No Tags | Notiziario

Read More
11
Mag

Notifica: obbligatoria la raccomandata informativa se la consegna della cartella non avviene nelle mani del destinatario

No Tags | Notiziario

Se la cartella di pagamento non viene notificata nelle mani del destinatario, è necessario il conseguente invio della raccomandata informativa, elemento essenziale per considerare valida la procedura notificatoria. Nonostante la disciplina in materia tributaria rinvii a quella civilistica, è previsto in ogni caso espressamente anche il suindicato adempimento. Questi i principi contenuti nella sentenza della Corte di Cassazione n. 8700, depositata l’11 maggio 2020.

Read More
11
Mag

Sottrazione al pagamento delle imposte: i prelievi dal conto corrente devono essere idonei a descrivere una realtà non veritiera

No Tags | Notiziario

Il delitto di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte non è integrato da colui, che pur in pendenza della procedura esattoriale, si limiti a disporre dei propri beni prelevando integralmente dal conto corrente bancario le somme in precedenza depositate. Diversamente, la fattispecie potrà considerarsi realizzata quado la condotta connotata dalla fraudolenza, oltre a produrre l’effetto della sottrazione rappresenti una realtà non corrispondente al vero a terzi. A chiarirlo la Corte di Cassazione nella sentenza n. 14217 depositata il giorno 11 maggio 2020.

Read More
11
Mag

Fase 2-Covid19: il protocollo per le imprese del settore ceramica

No Tags | Notiziario

Il 10 aprile scorso, Confindustria Ceramica e Femca-Cisl, Filctem-Cgil e Uiltec-Uil si sono incontrate in modalità telematica per assumere orientamenti comuni sulle misure da adottare negli ambienti di lavoro, attraverso la realizzazione di un protocollo congiunto, nella prospettiva di coniugare la ripresa delle attività produttive con la fondamentale necessità di garantire adeguati livelli di protezione della salute e della sicurezza dei lavoratori. Con la presente intesa, le parti intendono rafforzare ulteriormente il valore e la diffusione tra le imprese e i lavoratori del Protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto ed il contenimento della diffusione del virus Covid-19 […]

Read More