Blog

12
Nov

Studi di settore: hanno valore di presunzioni legali e anche da sole sono sufficienti

No Tags | Notiziario

Con l’ordinanza n. 25525, depositata il 12 novembre 2020, la Corte di Cassazione ha confermato l’orientamento per cui la determinazione del reddito mediante l’applicazione degli studi di settore, a seguito dell’instaurazione del contraddittorio con il contribuente, è idonea a integrare presunzioni legali che sono, anche da sole, sufficienti ad assicurare un valido fondamento all’accertamento tributario. Resta ferma la possibilità per il contribuente di fornire la prova contraria, nella fase amministrativa e anche in sede contenziosa.

Read More
12
Nov

Accertamento standardizzato nullo se è stato omesso il contraddittorio preventivo

No Tags | Notiziario

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 25527 depositata il 12 novembre 2020, ha ribadito che in caso di accertamenti standardizzati l’omesso contraddittorio preventivo comporti la nullità dell’atto impositivo. Se però gli studi di settore costituiscono solo il punto di partenza che ha portato l’Ufficio a rideterminare il reddito del contribuente sulla base di un accertamento analitico induttivo, l’obbligo di detto contraddittorio non sussiste.

Read More
12
Nov

Cumulo redditi lavoro autonomo e pensione: chi deve presentare dichiarazione

No Tags | Notiziario

Con il messaggio n. 4231 del 2020, l’INPS interviene riguardo la disciplina della cumulabilità della pensione con i redditi da lavoro autonomo conseguiti nell’anno 2019. Nel documento di prassi l’Istituto specifica quali sono le tipologie di reddito e le categorie di soggetti cui si applica l’obbligo di dichiarare e trasmettere i dati reddituali. I pensionati, nei cui confronti trova applicazione il divieto di cumulo della pensione con i redditi da lavoro autonomo, che svolgano nel corrente anno attività di lavoro autonomo, sono inoltre tenuti a comunicare il reddito che prevedono di conseguire nel corso del 2020.

Read More
12
Nov

Cassa integrazione Covid–19: termini decadenziali differiti al 15 novembre

No Tags | Notiziario

Con il messaggio n. 4222 del 2020, l’INPS interviene in merito al differimento al 15 novembre 2020 dei termini decadenziali per la Cassa integrazione, previsto dal decreto Ristori bis. ll provvedimento, in vigore dallo scorso 9 novembre, contiene, tra le altre, misure in materia di integrazione salariale, che integrano e modificano l’impianto normativo in materia di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro connessi all’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Read More
11
Nov

Redditometro: non è sufficiente dimostrare la disponibilità di ulteriori redditi

No Tags | Notiziario

Con la sentenza n. 25341 depositata l’11 novembre 2020, la Corte di Cassazione ha confermato il proprio orientamento per cui in tema di accertamento in rettifica delle imposte sui redditi delle persone fisiche, la determinazione effettuata con metodo sintetico, sulla base degli indici previsti dai decreti ministeriali del 10 settembre e 19 novembre 1992, dispensa l’amministrazione finanziaria da qualunque ulteriore prova rispetto all’esistenza dei fattori indice della capacità contributiva. Ne consegue la legittimità dell’accertamento fondato su tali indici, restando a carico del contribuente, posto nella condizione di difendersi dalla contestazione dell’esistenza di quei fattori, l’onere di dimostrare che il reddito […]

Read More
11
Nov

Fatture false: assoluzione penale non sufficiente per la buona fede

No Tags | Notiziario

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 25426 depositata l’11 novembre 2020, ha ribadito che in caso di contestazione di fatture soggettivamente inesistenti l’Ufficio deve dimostrare la malafede del contribuente. Ove ciò avvenga quest’ultimo potrà provare la propria incolpevole inconsapevolezza dell’esistenza della frode. A tal fine, occorrono riscontri oggettivi sulla diligenza del comportamento adottato, non essendo sufficiente il solo esito favorevole del parallelo processo penale.

Read More
11
Nov

Orario di lavoro: limiti computati in relazione a tutti i contratti conclusi con il medesimo datore di lavoro

No Tags | Notiziario

Per orario di lavoro, deve essere inteso «qualsiasi periodo in cui il lavoratore sia al lavoro, a disposizione del datore di lavoro e nell’esercizio della sua attività o delle sue funzioni» in base a tutti i contratti di lavoro conclusi da tale lavoratore con lo stesso datore di lavoro. Pertanto, i requisiti stabiliti a carico degli Stati membri quali l’obbligo di prendere le misure necessarie affinché ogni lavoratore benefici nel corso di ogni periodo di 24 ore, di un periodo minimo di riposo di 11 ore consecutive e la fissazione del limite massimo di 48 ore, in media, per l’orario […]

Read More
11
Nov

CIRCOLARE N. 22/2020 – PUBBLICATO IN GAZZETTA UFFICIALE IL DECRETO “RISTORI”-BIS

· · · | News

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto “Ristori-bis”, che introduce ulteriori misure di sostegno per le attività economiche colpite dalle restrizioni deliberate nei giorni scorsi con il D.P.C.M. 3 novembre 2020. Viene inoltre previsto un ampliamento delle categorie di attività beneficiarie del contributo a fondo perduto introdotto dal decreto “Ristori”, con un incremento della misura del contributo stesso per alcune attività economiche. Inoltre, per le realtà maggiormente colpite dalle nuove restrizioni, è prevista l’estensione del credito d’imposta sugli affitti commerciali, la cancellazione della seconda rata IMU e la sospensione di ritenute e versamenti

Read More
11
Nov

Licenziamenti, stop fino al 31 gennaio in attesa del fermo fino a marzo

No Tags | Notiziario

Read More
10
Nov

Io Lavoro: verifica stato di disoccupazione lavoratore da assumere

No Tags | Notiziario

Con il messaggio n. 4191 del 2020, l’INPS specifica alcuni aspetti relativi alla verifica dello stato di disoccupazione del lavoratore di età pari o superiore a 25 anni. L’Anpal ha temporaneamente sospeso la verifica del requisito riguardante lo stato di privo di impiego: ne deriva che l’INPS prevede diversi tempi di elaborazione delle istanze presentate dai datori di lavoro interessati, fermo restando il termine di dieci giorni per la effettuazione dell’assunzione.

Read More