Blog

07
Dic

Doppio effetto Brexit su Iva e fatturazione

No Tags | Notiziario

Read More
05
Dic

Training on the job finanziato

No Tags | Notiziario

Read More
05
Dic

Accusa infondata: è mobbing

No Tags | Notiziario

Read More
05
Dic

Imu deducibile da Ires ed Irpef

No Tags | Notiziario

Read More
05
Dic

Transazione fiscale e contributiva, più responsabilità per l’attestatore

No Tags | Notiziario

Read More
04
Dic

Indennità Ristori: chiariti i termini per la presentazione delle istanze

No Tags | Notiziario

L’INPS, con il messaggio n. 4589 del 2020, rende disponibili le prime indicazioni sulle indennità previste dal decreto-legge 30 ottobre 2020, n. 157. In particolare il documento di prassi si concentra sui termini di presentazione delle domande da parte dei soggetti che non riceveranno l’indennità in materia automatica, in quanto non già beneficiari delle precedenti erogazioni. Le misure sono finalizzate al sostegno di alcune categorie di lavoratori le cui attività lavorative sono state colpite dall’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Read More
04
Dic

Cumulo pensioni con redditi da lavoro autonomo: comunicazione all’INPS entro il 10 dicembre

No Tags | Notiziario

I titolari di pensione sono tenuti a produrre all’Ente erogatore della pensione la dichiarazione dei redditi da lavoro autonomo riferiti all’anno precedente, entro lo stesso termine previsto per la dichiarazione ai fini dell’IRPEF per lo stesso anno. L’INPS, con il messaggio n. 4600 del 2020, ha recepito le indicazioni del decreto Ristori secondo cui I titolari di pensione, con decorrenza compresa entro il 2019, soggetti al divieto di cumulo parziale della pensione con i redditi da lavoro autonomo, avranno perciò tempo fino al 10 dicembre 2020 per comunicare all’Istituto i redditi da lavoro autonomo conseguiti lo scorso anno.

Read More
04
Dic

Ritenute sugli interessi: la rottamazione –ter non modifica la natura giuridica delle imposte

No Tags | Notiziario

Nell’ambito della rottamazione ter e nell’ipotesi di omesse ritenute su interessi, la definizione agevolata non modifica la natura delle imposte definite, ma ne modifica il quantum in base alla riduzione forfetaria accordata secondo legge. Lo ha ricordato l’Agenzia delle Entrate con la risposta a interpello n. 566 del 4 dicembre 2020, con cui ha chiarito che le controversie tra sostituto d’imposta e sostituito, relative al legittimo e corretto esercizio del diritto di rivalsa delle ritenute alla fonte versate direttamente dal sostituto, volontariamente o coattivamente, non sono attratte alla giurisdizione del Giudice tributario, ma rientrano nella giurisdizione del Giudice ordinario.

Read More
04
Dic

Extra Cashback di Natale, si parte l’8 dicembre: fino a 150 euro di rimborso

No Tags | Notiziario

Dall’8 dicembre inizia la fase sperimentale del programma Cashback. Lo ha reso noto il Ministero dell’Economia e delle Finanze il 4 dicembre 2020 con cui ha evidenziato che effettuando almeno 10 acquisti con carte e app di pagamento entro il 31 dicembre 2020, si potrà ottenere un rimborso del 10% di quanto speso fino ad un massimo complessivo per l’intero periodo di 150 euro. Nei pagamenti conteggiati, sono ricompresi quelli fatti presso i punti vendita fisici o verso artigiani e professionisti (idraulici, elettricisti, medici, avvocati) che siano dotati di un dispositivo di accettazione dei pagamenti elettronici, come il Pos, che consenta la partecipazione al programma.

Read More
03
Dic

Legittima la firma dell’accertamento di un funzionario differente da quello delegato

No Tags | Notiziario

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 27766 depositata il 3 dicembre 2020, confermando il più recente orientamento sul punto, ha ribadito che la delega di firma per la sottoscrizione degli atti impositivi è valida anche se non reca la sua durata ovvero il nominativo del delegato. L’unico elemento necessario è l’indicazione della qualifica di quest’ultimo.

Read More