Blog

16
Nov

Cessione di partecipazioni rideterminate con clausole di earn-out: non deve essere tassato il corrispettivo

No Tags | Notiziario

Al fine di evitare che la modalità di pagamento del corrispettivo determini fenomeni di doppia imposizione nel caso in cui nel contratto di cessione siano previste clausole di earn-out e il cedente abbia rideterminato il costo o valore di acquisto della partecipazione oggetto della cessione, il corrispettivo complessivamente percepito (vale a dire sia la parte fissa sia la parte variabile) fino a concorrenza del valore rideterminato della partecipazione, non deve essere ulteriormente assoggettato a tassazione. Lo ha chiarito l’Agenzia delle Entrate con le risposte a interpello n. 782 del 16 novembre 2021.

Read More
16
Nov

CIRCOLARE N. 10/2021 – MISURE ANTIFRODE SUPERBONUS 110% E CESSIONE DEL CREDITO/SCONTO IN FATTURA

· · · · | News

Con riferimento alla possibilità di fruire della detrazione del 110% per specifici interventi di riqualificazione energetica / riduzione del rischio sismico degli immobili e di optare per lo sconto in fattura / cessione del credito (sia del 110% che nelle misure ordinariamente previste del 50% – 65% – 90%, ecc.), è stato esteso l’obbligo di apposizione del visto di conformità e di attestazione di congruità delle spese.

Read More
16
Nov

Esonero contributivo per gli autonomi: esito delle istanze e versamento del residuo

No Tags | Notiziario

Con il messaggio n. 3974 del 2021, l’INPS rende noto che, a decorrere dal 29 novembre 2021, saranno resi noti gli esiti delle domande di esonero contributivo Covid-19 presentate dai lavoratori autonomi. Nel caso in cui l’ammontare della contribuzione dovuta per l’anno 2021, con termini di versamento entro il 31 dicembre 2021, dovesse eccedere l’importo concesso dell’esonero, il contribuente deve procedere al pagamento della differenza contributiva entro il giorno 29 dicembre 2021, senza aggravio di sanzioni civili e interessi.

Read More
15
Nov

Certificato debiti contributivi: procedura online disponibile dal 15 novembre

No Tags | Notiziario

L’INAIL, con la nota operativa del 12 novembre 2021, rende nota la messa in funzione di una nuova procedura telematica per il rilascio del certificato dei debiti contributivi e per premi assicurativi nell’ambito della composizione negoziata per la soluzione della crisi d’impresa. Il certificato non modificabile è trasmesso al richiedente tramite PEC entro un termine massimo di 45 giorni decorrenti dalla data della richiesta.

Read More
15
Nov

ISA, nuove forme di comunicazione per semplificare gli adempimenti

No Tags | Notiziario

In tema di ISA, l’Agenzia delle entrate mette a disposizione del contribuente, ovvero del suo intermediario, mediante l’utilizzo delle reti telematiche e delle nuove tecnologie, elementi e informazioni relativi a possibili anomalie riscontrate nei dati dichiarati ai fini degli studi di settore e degli ISA, nonché le eventuali risposte inviate dallo stesso contribuente, anche per il tramite del suo intermediario, relative alle comunicazioni stesse utilizzando la specifica procedura informatica resa disponibile dall’Agenzia delle entrate. Lo ha previsto la stessa Agenzia con provvedimento del 15 novembre 2021.

Read More
15
Nov

Pensionati con incarichi Covid-19: opzione e cumulabilità con la retribuzione

No Tags | Notiziario

L’INPS ha pubblicato la circolare n. 172 del 2021, con cui prende in esame gli effetti pensionistici derivanti dagli incarichi conferiti ai pensionati per fare fronte all’emergenza sanitaria da Covid-19. In particolare, il documento di prassi si sofferma sulla facoltà di opzione a seguito degli incarichi di cui all’articolo 3-bis del decreto-legge n. 2/2021, e sulle regole di cumulabilità applicabili tra i trattamenti pensionistici e i redditi da lavoro autonomo per gli incarichi conferiti in emergenza.

Read More
15
Nov

Superbonus: riapertura del canale e aggiornamento software

No Tags | Notiziario

Il canale per la trasmissione delle comunicazioni delle opzioni di cessione o sconto in fattura relative ai bonus edilizi e al Superbonus è stato riaperto. Lo ha reso noto l’Agenzia delle Entrate con un comunicato stampa del 15 novembre 2021, con cui ha specificato che la temporanea chiusura si era resa necessaria per adeguare la piattaforma informatica alle modifiche introdotte dal decreto legge n. 157/2021. Inoltre è stato effettuato in data 12 novembre 2021 un aggiornamento del Software di compilazione della Comunicazione opzioni per interventi edilizi e Superbonus e del Software di controllo della Comunicazione opzioni per interventi edilizi e […]

Read More
12
Nov

Portale Reclutamento PA: criteri e modalità di accesso per professionisti ed esperti

No Tags | Notiziario

Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, entra in vigore il decreto che detta requisiti e procedure del nuovo portale INPA per il reclutamento di personale a termine nella pubblica amministrazione e di professionisti ed esperti per la realizzazione delle misure incluse nel PNRR. Il nuovo strumento di accesso agli incarichi della Pubblica Amministrazione prevede il reclutamento nel rispetto delle pari opportunità e il conferimento di un solo incarico per volta.

Read More
12
Nov

Superbonus e bonus edilizi con visto di conformità esteso

No Tags | Notiziario

Visto di conformità e asseverazione tecnica extra large per prevenire le frodi in relazione al superbonus e alle altre detrazioni edilizie suscettibili di cessione a terzi o sconto in fattura. Sarà necessario apporre il visto di conformità e asseverare la congruità delle spese sostenute anche per le cessioni e lo sconto in fattura dei bonus edilizi diversi dal 110%. Quando, invece, il superbonus viene utilizzato direttamente dal beneficiario, senza optare per cessione o sconto in fattura, sarà necessaria soltanto l’apposizione del visto di conformità. Resta da capire se i costi da sostenere per il nuovo obbligo di apposizione dei visti […]

Read More
12
Nov

Superbonus, al via i nuovi controlli preventivi del Fisco

No Tags | Notiziario

Al via i nuovi controlli dell’Agenzia delle Entrate per le cessioni dei crediti, per l’utilizzo delle detrazioni e per lo sconto in fattura relativi al superbonus 110% e agli altri interventi previsti dal decreto Rilancio. Stessa sorte anche per i contributi a fondo perduto. In caso di irregolarità riscontrata entro cinque anni, saranno notificati gli atti di recupero. Novità anche in tema contrasto alle frodi in materia di cessione dei crediti. L’Agenzia delle Entrate effettuerà dei controlli preventivi e potrà sospendere fino a 30 giorni le comunicazioni delle cessioni anche successive alla prima qualora sussistano dei profili di rischio.

Read More