Blog

06
Nov

PNRR e politiche attive del lavoro: perché (e come) rafforzare il legame tra scuola e azienda

No Tags | Notiziario

In molti stanno parlando delle politiche attive del lavoro e della necessità di rivedere e di riorganizzare questo campo cruciale per il futuro del paese e dei nostri giovani utilizzando le risorse del PNRR. Anche l’ultimo bollettino Excelsior, pubblicato da Unioncamere e ANPAL, fa emergere un forte disallineamento tra la richiesta delle aziende e l’offerta e una difficoltà di reperimento intorno al 36%. La chiave per questo cambiamento non può che essere nella fusione tra scuola e mondo produttivo. Due sono le ottiche che pensiamo debbano essere attenzionate dal nostro legislatore.

Read More
05
Nov

Sgravio donne Legge di bilancio 2021: come applicare lo sgravio

No Tags | Notiziario

Con il messaggio n. 3809 del 2021, l’INPS rilascia le modalità operative per la fruizione dell’esonero per le assunzioni di donne lavoratrici effettuate nel biennio 2021-2022, introdotto dalla Legge di Bilancio. Le istruzioni fornite sono valide, specifica l’Istituto, soltanto per le assunzioni effettuate nel 2021. Vengono rese note, inoltre, le modalità di recupero del beneficio con riferimento ai mesi pregressi a partire da gennaio, sia per la gestione Uniemens che per ListaPosPA e PosAgri.

Read More
05
Nov

La formazione professionale rientra nell’orario di lavoro

No Tags | Notiziario

Il lasso di tempo durante il quale un lavoratore segue una formazione professionale impostagli dal suo datore di lavoro, che si svolge al di fuori del suo luogo di lavoro abituale, nei locali del prestatore di servizi di formazione, e durante il quale egli non esercita le sue funzioni abituali, costituisce «orario di lavoro». È quanto dichiara la Corte di Giustizia UE nella sentenza del 28 ottobre 2021 nella causa n. C-909/19.

Read More
05
Nov

Assunzione “al lordo” del reddito estero per credito di imposta anche per Patent Box

No Tags | Notiziario

Ai fini della determinazione del credito di imposta estero, il sistema di track and tracing, predisposto ai fini Patent Box, non risulta di per sé idoneo a superare le obiettive difficoltà nella determinazione e nel controllo dei costi effettivamente imputabili a singoli elementi reddituali. Non può considerarsi derogato, per i soggetti che beneficiano dell’agevolazione Patent box, il principio di assunzione “al lordo” del reddito estero. Lo ha chiarito l’Agenzia delle Entrate con il principio di diritto n. 15 del 5 novembre 2021.

Read More
05
Nov

Nuovi strumenti contro frodi e falsificazioni di mezzi di pagamento diversi dai contanti

No Tags | Notiziario

Via libera definitivo dal Consiglio dei Ministri al decreto attuativo della direttiva UE n. 2019/713 sulla lotta contro frodi e falsificazioni di mezzi di pagamento diversi dai contanti. Il decreto modifica il Codice penale: la fattispecie di indebito utilizzo e falsificazione di carte di credito e di pagamento vede esteso il proprio campo d’applicazione a tutti gli strumenti di pagamento diversi dai contanti; per il reato di frode informatica si introduce un’aggravante quando l’alterazione del sistema informatico determina un trasferimento di denaro, di valore monetario o valuta virtuale. Viene introdotto il nuovo delitto di “detenzione e diffusione di apparecchiature, dispositivi […]

Read More
04
Nov

Lotta al riciclaggio mediante il diritto penale: approvato il Decreto attuativo della direttiva UE

No Tags | Notiziario

In tema di riciclaggio, il Decreto legislativo di attuazione della direttiva (UE) 2018/1673 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 ottobre 2018, sulla lotta al riciclaggio mediante il diritto penale è stato approvato in esame definitivo in Consiglio dei Ministri n. 45 del 4 novembre 2021. Secondo quanto disposto dal nuovo decreto, rientrano tra i reati presupposto, sulla base dei quali scattano i delitti di riciclaggio e autoriciclaggio, anche quelli “colposi” e le contravvenzioni. In tutto sono diciotto i decreti legislativi di attuazione di norme europee approvati nella medesima seduta dal Consiglio dei Ministri.

Read More
04
Nov

Esonero Covid-19 agricoltura: domanda telematica da presentare entro il 3 dicembre

No Tags | Notiziario

Con il messaggio n. 3774 del 2021, l’INPS interviene con riferimento alla presentazione delle domande per l’esonero contributivo spettante imprese appartenenti alle filiere agricole, della pesca e dell’acquacoltura, comprese le aziende produttrici di vino e birra, per i mesi di novembre 2020, dicembre 2020 e gennaio 2021. L’Istituto comunica la disponibilità del modulo da utilizzare per la domanda telematica di esonero, che dovrà essere presentata entro il 3 dicembre 2021.

Read More
04
Nov

Decreto fiscale: da Fondazione Studi l’analisi delle misure per le imprese

No Tags | Notiziario

Nella circolare n. 17 del 2021, la Fondazione Studi dei Consulenti del Lavoro esamina le novità previste dal decreto Fiscale. In particolare la rimessione in termini per la “Rottamazione-ter” e “Saldo e stralcio”, l’estensione del termine di pagamento per le cartelle di pagamento notificate dall’agente della riscossione dal 1 settembre al 31 dicembre 2021, le modifiche alle regole sulla decadenza dai piani di dilazione, con l’estensione della relativa rateazione.

Read More
04
Nov

Diritto al rimborso per errore nell’emissione della fattura senza perdita del gettito fiscale

No Tags | Notiziario

Nell’ambito delle fatture, il diritto al rimborso deve essere riconosciuto, nel rispetto del principio di neutralità dell’imposta, laddove vi sia stato un errore a fronte del quale il rischio di perdita del gettito fiscale può ritenersi insussistente, circostanza che ricorre, ad esempio, quando risulti accertato che la fattura erroneamente emessa sia stata tempestivamente ritirata dal destinatario senza che questi ne abbia fatto uso fiscale, annotandola nel registro acquisti od in altre scritture contabili destinate ad evidenziare il diritto alla detrazione. Lo ha chiarito l’Agenzia delle Entrate con la risposta a interpello n. 762 del 4 novembre 2021.

Read More
03
Nov

DDL su malattia e infortunio dei professionisti: occorre trovare le coperture

No Tags | Notiziario

Una missiva al Ministro dell’Economia e delle Finanze Daniele Franco per esortarlo a contribuire, attraverso il reperimento delle necessarie coperture finanziarie, alla positiva conclusione dell’iter legislativo del ddl A. S. 1474, Disposizioni per la sospensione della decorrenza di termini relativi ad adempimenti a carico del libero professionista in caso di malattia o di infortunio. La lettera è stata firmata da quattordici sigle di associazioni sindacali di professionisti, che hanno ribadito il pieno spirito collaborativo delle categorie professionali nel comune progetto di portare finalmente alla luce una legge che si attende da venti anni.

Read More