Blog

27
Lug

Fondo solidarietà trasporto aereo: regolarizzazioni entro ottobre

No Tags | Notiziario

Nel messaggio n. 2988 del 2022 l’INPS fissa ad ottobre 2022, mese dal quale l’elemento diventerà obbligatorio; il termine per l’esposizione in Uniemens di tutte le informazioni relative alle mensilità pregresse, a partire dal mese di aprile 2022

Read More
27
Lug

CIGO: possibile chiederla per temperature oltre i 35 gradi

No Tags | Notiziario

Preso atto dei fenomeni climatici che stanno interessando il paese in queste settimane, INPS e INAIL, in un comunicato stampa congiunto del 26 luglio, rendono note le istruzioni per la gestione del rischio caldo e per l’accesso alle prestazioni cassa integrazione ordinaria per sospensioni o riduzioni dell’attività lavorativa dovuta a temperature elevate.

Read More
26
Lug

Comitato pari opportunità: pubblicato il regolamento modificato

No Tags | Notiziario

Il Comitato pari opportunità segnala al Consiglio dell’Ordine i comportamenti discriminatori sul genere e su qualsivoglia altra ragione e ogni ostacolo che limiti di diritto e di fatto la parità e l’uguaglianza sostanziale nello svolgimento della professione di dottore commercialista e di esperto contabile. Lo prevede il Regolamento per la costituzione e l’elezione dei comitati pari opportunità, contenente le modifiche deliberate nella seduta del Consiglio Nazionale del 12 luglio 2022, pubblicato in data 26 luglio 2022.

Read More
26
Lug

Titolo di studio estero: per il tirocinio è ammissibile l’iscrizione con riserva

No Tags | Notiziario

Ai fini del tirocinio, l’Ordine può iscrivere con riserva i soggetti in possesso di titolo di studio estero in attesa di valutazione da parte del MUR, specificando che la validità della pratica svolta è subordinata all’adozione del provvedimento di riconoscimento del titolo di studio da parte del Ministero stesso.

Read More
26
Lug

Il precariato nella PA dopo la legge di conversione del decreto PNRR 2

No Tags | Notiziario

Due sono gli strumenti per superare il precariato nella PA: uno per convertire i rapporti di lavoro a tempo determinato in rapporti a tempo indeterminato, l’altro finalizzato a bandire procedure selettive riservate per il personale titolare di rapporti di lavoro flessibile. La prima categoria di “precari” ha visto già differire al 31 dicembre 2023 il termine per l’assunzione a tempo indeterminato dei lavoratori con almeno 3 anni di servizio al 31 dicembre 2022. Per la seconda categoria, il termine per bandire le procedure di reclutamento era rimasto fermo al 31 dicembre 2022. La legge di conversione del decreto PNRR 2 […]

Read More
26
Lug

Distacco transnazionale: obbligo di comunicazione entro il 18 agosto. Attenzione alle sanzioni

No Tags | Notiziario

In vigore le nuove regole per la notifica dei distacchi di lunga durata. La comunicazione preventiva deve essere effettuata entro il prossimo 18 agosto con la nuova modulistica. E’ quanto previsto dal decreto ministeriale n. 170 del 2022 pubblicato dal Ministero del Lavoro. Sono tenuti a trasmettere la comunicazione di distacco le imprese stabilite in un altro Stato membro che, nell’ambito di una prestazione di servizi, distaccano in Italia uno o più lavoratori in favore di un’altra impresa. Occorre fare attenzione alla scadenza, perché in caso di mancato rispetto degli obblighi di comunicazione, è prevista l’applicazione di una sanzione amministrativa […]

Read More
25
Lug

Quota 102: quali condizioni e requisiti per l’uscita dal lavoro a 64 anni

No Tags | Notiziario

Nel 2022 è possibile uscire dal lavoro con un minimo di 64 anni di età e 38 anni di contributi grazie alla pensione quota 102. Ma quali sono le condizioni per fruire del trattamento pensionistico? Quota 102 non può essere ottenuta immediatamente, alla maturazione dei requisiti utili, ma è necessario un periodo di attesa per la liquidazione della prestazione, detto finestra, che inizia a trascorrere a partire dalla data di maturazione dell’ultimo requisito utile. La domanda di pensione può essere inviata all’INPS direttamente dall’interessato, eventualmente avvalendosi del Contact Center INPS o dell’assistenza di un patronato. Sono, inoltre, cumulabili con la […]

Read More
25
Lug

Scatti di anzianità: regole, casi particolari, esempi contrattuali

No Tags | Notiziario

Gli aumenti periodici di anzianità (comunemente definiti “scatti” di anzianità) sono un istituto retributivo di derivazione contrattuale, la cui regolamentazione è rimessa integralmente alla disciplina collettiva applicata in azienda sancendone le regole di calcolo e maturazione. Ne deriva, e non sono casi isolati, che taluni contratti collettivi potrebbero non prevedere gli aumenti periodici di anzianità. I singoli CCNL disciplinano il numero complessivo degli scatti spettanti, l’ammontare di ciascuno di essi e la loro decorrenza. Quali sono le caratteristiche principali di questa voce retributiva? Qual è l’impatto delle assenze del lavoratore in ordine alla maturazione degli scatti? Cosa accade nelle ipotesi […]

Read More
25
Lug

IVA agevolata per le prestazioni rese da strutture sanitarie non convenzionate

No Tags | Notiziario

Le prestazioni di ricovero e cura rese da cliniche e case di cura non convenzionate sono soggette a IVA con l’aliquota ridotta del 10 per cento e beneficiano dell’esenzione per la componente relativa alla prestazione sanitaria acquistata presso il libero professionista. A stabilirlo è il decreto Semplificazioni (D.L. n. 73/2022). Il decreto interviene sia sul fronte delle esenzioni IVA sia su quello delle aliquote ridotte d’imposta, al fine di mitigare il costo delle prestazioni rese ai ricoverati e ai loro accompagnatori.

Read More
25
Lug

Riduzioni TARI con deliberazioni entro il 31 luglio

No Tags | Notiziario

I comuni possono accordare riduzioni delle tariffe della TARI e della TARI corrispettiva per l’esercizio 2022. Le relative deliberazioni devono essere approvate entro il termine del 31 luglio 2022. Lo ha previsto il decreto Aiuti, con una modifica introdotta nel corso dell’iter di conversione. Le riduzioni, che trovano motivazione nella necessità di contenere la crescita dei costi dei servizi di raccolta e smaltimento dei rifiuti solidi urbani, in corrispondenza dell’aumento degli oneri di gestione derivanti dalle attuali criticità dei mercati dell’energia e delle materie prime, possono essere accordate limitatamente al 2022.

Read More