Blog

23
Lug

Fondi di solidarietà: chiarimenti su contribuzione e tutele

No Tags | Notiziario

L’INPS, nel messaggio n. 2936 del 2022, interviene a precisare le modifiche che il riordino della normative, operato dalla Legge di Bilancio 2022, ha apportato al sistema di tutele garantito dai Fondi di solidarietà bilaterali e agli obblighi di adeguamento previsti dalla riforma. In particolare vengono fornite specifiche indicazioni sui termini di adeguamento degli statuti e della contribuzione di finanziamento.

Read More
23
Lug

In arrivo dall’UE nuovi obblighi per i datori di lavoro: sono proprio necessari?

No Tags | Notiziario

Con l’obiettivo di adeguarsi agli standard europei, il decreto legislativo che recepisce la direttiva UE n. 1152/2019 in materia di condizioni di lavoro trasparenti e prevedibili inserisce nuovi obblighi informativi per i datori di lavoro verso il lavoratore al momento della stipula del contratto. Dati che dovranno essere tenuti aggiornati e che riguarderanno tutti i lavoratori. Si tratta di informazioni complesse e articolate, che se non tenute correttamente potrebbero portare a pesanti sanzioni dirette e indirette. Ma tutte queste informazioni sono proprio necessarie, perchè nei nostri contratti collettivi sono, in parte, già contenute? Il testo del decreto legislativo dovrebbe essere […]

Read More
23
Lug

Superbonus 110%: quale ruolo per il General contractor

No Tags | Notiziario

Il compenso del general contractor per l’attività di mero coordinamento non rientra tra le spese ammesse al superbonus: si tratta di costi non “direttamente” imputabili alla realizzazione dell’intervento agevolato. Il rimborso da parte del general contractor delle somme anticipate in nome e per conto del committente è escluso dalla base imponibile IVA. Con la circolare n. 23/E del 2022 l’Agenzia delle Entrate analizza la figura e il ruolo del general contractor nell’ambito del superbonus 110%. L’Agenzia illustra, in particolare, le modalità di fatturazione da seguire quando è presente la figura del general contractor in relazione alla tipologia di mandato ricevuto […]

Read More
23
Lug

Società di persone: chi dichiara il reddito in caso di cessione di quote in corso d’anno

No Tags | Notiziario

In concomitanza con le scadenze di versamento delle imposte sui redditi, è utile affrontare il tema dell’attribuzione del reddito delle società personali, qualora nel corso del 2021 siano intervenute modifiche nella compagine sociale. È importante chiarire, infatti, se le modifiche assumano rilevanza sin dal periodo d’imposta di esecuzione ovvero dal periodo d’imposta successivo. Sulla scorta della risposta a interpello n. 116 del 2020, se lo statuto non include una clausola di ripartizione dell’utile in misura diversa da quella proporzionale al capitale, le cessioni interne delle quote di capitale (cioè senza l’ingresso di nuovi soci) assumono efficacia dal periodo d’imposta di […]

Read More
22
Lug

Distacco transnazionale: nuovo modello da trasmettere entro il 18 agosto

No Tags | Notiziario

Con l’entrata in vigore del decreto n. 170/2021, il Ministero del Lavoro e delle politiche sociali rende effettivo l’obbligo di utilizzare il modello aggiornato UNI_DISTACCO_UE per la comunicazione obbligatoria preventiva in caso di distacco transnazionale. Divengono pienamente applicabili, dunque, anche le sanzioni previste per mancata o tardiva trasmissione della comunicazione.

Read More
22
Lug

Bonus 200 euro tra decreto Aiuti e interpretazioni dell’INPS

No Tags | Notiziario

Nell’erogazione del bonus 200 euro i datori di lavoro, che stanno elaborando le retribuzioni di luglio, devono decidere se applicare strettamente le disposizioni del decreto Aiuti o se aderire alla più favorevole interpretazione dell’INPS. Nel primo caso il bonus è erogabile ai lavoratori subordinati che nel primo quadrimestre del 2022 abbiano beneficiato dell’esonero 0,8% almeno per una mensilità. Nella seconda ipotesi l’Istituto, con la circolare n. 73 del 2022, ha ampliato l’arco temporale precisando che “a seguito di conforme parere del Ministero del Lavoro, tale periodo di riferimento è esteso fino al giorno precedente la pubblicazione della presente circolare” vale […]

Read More
22
Lug

Acconti d’imposta: il ruolo del bonus facciate nella scelta del metodo di calcolo

No Tags | Notiziario

Metodo storico o metodo previsionale: quale conviene di più per il calcolo degli acconti? In considerazione del fatto che i crediti generati dal bonus facciate possono essere utilizzati in compensazione in 10 quote annuali non riportabili e tenuto conto dell’attuale stallo che riguarda il mercato dei crediti d’imposta, un contribuente che ha emesso fatture entro il 31 dicembre 2021 (senza che il lavoro sia stato ancora terminato) – per il quale il ricavo della commessa si realizzerà verosimilmente nel periodo d’imposta 2022, caratterizzato da un rilevante aumento dell’imponibile fiscale rispetto al periodo d’imposta 2021 – può avere convenienza a calcolare […]

Read More
21
Lug

Commercialisti: servono soluzioni per lo scioglimento di Riscossione Sicilia S.p.A.

No Tags | Notiziario

Servono soluzioni alle problematiche operative che i commercialisti siciliani stanno affrontando negli ultimi mesi in seguito allo scioglimento di Riscossione Sicilia S.p.A. ed il passaggio delle relative funzioni all’ente pubblico nazionale. Lo ha evidenziato il CNDCEC con un comunicato stampa del 21 luglio 2022, con cui ha evidenziato come l’AdeR si è resa disponibile, per la Sicilia, ad un monitoraggio costante delle criticità segnalate e ad individuare le soluzioni più adeguate anche alla luce degli incontri periodici che saranno programmati tra le direzioni territoriali dell’AdeR e gli Ordini dei Commercialisti.

Read More
21
Lug

Bonus psicologo: domande dal 25 luglio, ecco come funziona

No Tags | Notiziario

Prosegue l’impegno dell’INPS nel delineare la procedura di concreta richiesta ed erogazione del c.d. Bonus psicologo, il contributo per sostenere le spese di assistenza psicologica dei cittadini relative a sessioni di psicoterapia, introdotta dal decreto-legge n. 228/2021, convertito dalla legge n. 15/2022. Le Regioni e le Province Autonome di Trento e Bolzano possono erogare, ai soggetti che ne facciano richiesta, un contributo per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia fruibili presso specialisti privati regolarmente iscritti all’albo degli psicologi. Il beneficio viene erogato, nella misura massima di 600 euro a persona, in base all’indicatore della situazione economica equivalente ( […]

Read More
21
Lug

CIRCOLARE N. 7/2022 – ESTEROMETRO E FATTURAZIONE ELETTRONICA – NUOVE REGOLE DAL 1° LUGLIO 2022

· · · · | News

A decorrere dal 1°luglio 2022 trova applicazione la nuova modalità di invio all’Agenzia delle Entrate delle operazioni con / da soggetti non residenti, che va a sostituire (salvo casi residuali) la comunicazione delle operazioni transfrontaliere c.d. “esterometro”. In luogo della comunicazione trimestrale è previsto l’invio puntuale tramite SDI delle singole operazioni effettuate e ricevute utilizzando il formato della fattura elettronica.

Read More