Blog

21
Lug

Tirocini extracurriculari a “cavallo”: quali sanzioni si applicano in caso di utilizzo fraudolento

No Tags | Notiziario

Secondo l’Ispettorato Nazionale del Lavoro, nei casi in cui i tirocini extracurriculari, avviati nel 2021 ed ancora attivi al 1° gennaio 2022, risultino essere svolti in modo fraudolento sono applicabili le sanzioni previste dalla legge di Bilancio 2022, anche ai rapporti definiti “a cavallo” in quanto trattasi di illecito di natura permanente. E’ quanto chiarito dall’INL nella nota n. 1451 del 2022. In particolare, può essere disposta una ammenda di 50 euro per ciascun tirocinante coinvolto e per ciascun giorno di tirocinio e l’ulteriore sanzione, di natura amministrativa, commisurata da 1.000 euro a 6.000 euro, in caso di mancata corresponsione […]

Read More
21
Lug

Chi perde paga (l’imposta di registro). Ma dopo tocca a chi vince

No Tags | Notiziario

La Commissione Finanze del Senato ha approvato un disegno di legge (AS 892) che modifica il Testo Unico dell’imposta di registro. Si prevede che, per gli atti depositati a partire dal 1° gennaio 2023, soltanto la parte soccombente è obbligata al pagamento dell’imposta di registro relativa alla sentenza che definisce, anche parzialmente, il giudizio, mentre la responsabilità della parte vincitrice per l’obbligazione tributaria scatta soltanto una volta che sia decorso il termine di 60 giorni dalla notifica dell’avviso di liquidazione alla parte soccombente, senza che l’imposta sia stata da questa interamente assolta.

Read More
20
Lug

Nessuna perdita sistematica dal 2022

No Tags | Notiziario

Il decreto Semplificazioni dispone l’abrogazione della disciplina delle perdite sistematiche a decorrere dal periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2022. Le esigenze dell’Agenzia delle Entrate e della Guardia di Finanza, di indirizzare l’attività di controllo verso il contrasto del fenomeno delle imprese in perdita fiscale “sistemica” e verso quelle società che non rispondono a obiettivi di economia imprenditoriale, si piegano quindi di fronte agli effetti economici negativi riconducibili alla pandemia, a vantaggio di tutti quei soggetti realmente operativi ma incapaci di generare redditività. Questi soggetti, a partire dal modello Redditi 2023, non dovranno più preoccuparsi di tutte le limitazioni […]

Read More
20
Lug

Bonus carburante con esenzione fiscale fino a 458,23 euro. In quali casi?

No Tags | Notiziario

Il bonus carburante è da considerarsi aggiuntivo al riconoscimento di un ulteriore buono benzina erogato nel limite, previsto dal TUIR, di 258,23 euro. Ne consegue che, al fine di fruire dell’esenzione da imposizione fiscale, i beni e i servizi erogati nel periodo d’imposta 2022 dal datore di lavoro a favore di ciascun lavoratore dipendente possono raggiungere un valore di euro 200 per uno o più buoni benzina ed un valore di euro 258,23 per l’insieme degli altri beni e servizi. Compresi eventuali ulteriori buoni benzina. E’ uno dei chiarimenti forniti dall’Agenzia delle Entrate nella circolare n. 27/E del 2022. Inoltre, […]

Read More
20
Lug

Spettacolo: aumentano i diritti e le tutele per i lavoratori

No Tags | Notiziario

Nuove tutele, più diritti e una maggiore stabilità e qualità dei percorsi professionali per i lavoratori dello spettacolo. E quanto previsto dal disegno di legge recante “Delega al Governo e altre disposizioni in materia di spettacolo”, approvato in via definitiva dalla Camera il 13 luglio 2022. Il provvedimento riconosce il carattere strutturalmente discontinuo delle prestazioni rese in questo settore e la correlata necessità di fornire tutele specifiche. In particolare, viene prevista la razionalizzazione degli interventi di sostegno dello Stato fra cui la gestione del Fondo unico per lo spettacolo, la semplificazione degli iter autorizzativi e degli adempimenti burocratici, il sostegno […]

Read More
20
Lug

Crediti fiscali del de cuius con rimborso automatico dall’Agenzia delle Entrate

No Tags | Notiziario

L’Agenzia delle Entrate provvede in autonomia a erogare ai chiamati all’eredità una somma corrispondente all’importo dei crediti fiscali del de cuius per la quota di eredità spettante. Si tratta dunque di un rimborso automatico e il soggetto che non intende accettare il rimborso fiscale dovrà riversare l’importo erogato all’Agenzia delle Entrate. Lo ha previsto il decreto Semplificazioni, che ha introdotto alcune novità anche in merito al termine per la registrazione di atti in termine fisso e all’ampliamento del versamento telematico dell’imposta di bollo.

Read More
19
Lug

Caro carburante: proroga al 21 agosto del taglio di 30 centesimi

No Tags | Notiziario

E’ stato firmato il Decreto Interministeriale che proroga fino al 21 agosto le misure attualmente in vigore per ridurre il prezzo finale dei carburanti. In tal modo si estende fino a tale data il taglio di 30 centesimi al litro per benzina, diesel, gpl e metano per autotrazione. Lo hanno previsto il Ministro dell’Economia e delle Finanze, Daniele Franco, e il Ministro della Transizione Ecologica, Roberto Cingolani, mediante la firma di un nuovo Decreto Interministeriale.

Read More
19
Lug

Avvocati e Commercialisti, individuare una rapida soluzione che ridia stabilità politica

No Tags | Notiziario

La complessità della fase attraversata dal Paese impone il massimo impegno da parte di tutte le forze politiche al fine di assicurare al Paese e ai cittadini il sostegno economico dell’Europa e il perseguimento di azioni necessarie per l’attuazione dei diritti, dell’economia e della ripresa sociale sostanziale e non meramente formale del Paese. Lo hanno evidenziato la presidente degli Avvocati, Maria Masi, e il presidente dei Commercialisti, Elbano de Nuccio con un comunicato stampa del 19 luglio 2022, con cui hanno inviato un appello al senso di responsabilità di tutte le forze politiche.

Read More
19
Lug

Bonus psicologo 2022: a chi spetta e come si può spendere

No Tags | Notiziario

La circolare n. 83 del 2022, pubblicata dall’INPS sul proprio portale istituzionale, disciplina le modalità di richiesta del contributo per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia, introdotto dalla Legge di Bilancio 2022. L’Istituto fornisce la disciplina del beneficio e le relative istruzioni per la presentazione della domanda e il rimborso del contributo direttamente al professionista che esegue la prestazione

Read More
19
Lug

Certificati di agibilità: nuova procedura di richiesta via PEC

No Tags | Notiziario

E’ disponibile una nuova procedura di richiesta massiva del certificato di agibilità, per via telematica, riservata, nell’ambito dei Servizi ex Enpals, alle imprese e agli intermediari delegati. Lo ha reso noto l’INPS con il messaggio n. 2874 del 2022, in cui descrive le modalità di richiesta e rilascio tramite PEC.

Read More