Blog

18
Lug

Bonus 200 euro, professionisti e autonomi penalizzati rispetto agli altri beneficiari

No Tags | Notiziario

Con riferimento al bonus di 200 euro, le risorse messe per a disposizione dal Dl 50/2022 “Aiuti” per lavoratori autonomi e professionisti potrebbero non essere sufficienti a coprire le richieste e si profila all’orizzonte la fissazione di un click day per i potenziali aventi diritto. Lo ha evidenziato ANC con un comunicato stampa del 18 luglio 2022, con cui ha evidenziato che è incredibile che non siano stati ancora emanati i decreti attuativi per l’accesso al beneficio. Pertanto l’auspicio è che vengano apportati i correttivi necessari a non lasciare fuori nessuno degli aventi diritto.

Read More
18
Lug

Dichiarazioni fiscali, pronta una guida agli sconti della dichiarazione

No Tags | Notiziario

Con la guida agli sconti della dichiarazione pubblicata dall’Agenzia delle Entrate in data 18 luglio 2022, l’Amministrazione finanziaria ha raccolto le agevolazioni per i cittadini, da utilizzare nella dichiarazione 730 o Redditi 2022. La guida, inoltre, evidenzia le misure per i più giovani, con le istruzioni sulle agevolazioni previste per gli under 36 che acquistano la prima casa e sulle spese detraibili per l’iscrizione annuale e l’abbonamento di ragazzi di età compresa tra i 5 e i 18 anni a conservatori di musica e a istituzioni di alta formazione artistica, musicale e coreutica.

Read More
18
Lug

Bonus carburante: cosa devono fare i datori di lavoro

No Tags | Notiziario

Bonus benzina esclusivamente per i lavoratori dipendenti fino ad un massimo di 200 euro, erogato dai datori di lavoro privati esclusivamente su base volontaria. La scelta dei lavoratori ai quali erogare il beneficio può essere effettuata anche ad personam e senza necessità di un preventivo accordi contrattuale. La distribuzione dei voucher, da parte del datore di lavoro, dovrà essere effettuata entro e non oltre il 12 gennaio 2023, in applicazione del principio di cassa allargato. Sono alcuni dei chiarimenti forniti dall’Agenzia delle Entrate con la circolare 27/E del 2022. Viene, inoltre, indicato che i buoni potranno essere erogati sia in […]

Read More
18
Lug

Assunzione lavoratore beneficiario di reddito di cittadinanza: quanto conviene

No Tags | Notiziario

I datori di lavoro che instaurano nuovi rapporti di lavoro con soggetti percettori di reddito di cittadinanza possono fruire di un esonero contributivo specifico commisurato all’importo e alla durata dell’indennità cui ha diritto il lavoratore. Lo sgravio si estende anche alla quota contributiva a carico del dipendente e, grazie alle novità introdotte dalla legge di Bilancio 2022, può essere fruito anche se il nuovo rapporto di lavoro è in apprendistato o a termine. In caso di intermediazione tramite le agenzie per il lavoro ad esse è riconosciuto il 20% dell’incentivo, sottratto dall’importo spettante al datore di lavoro. Quindi quanto può […]

Read More
16
Lug

Inflazione e salari: perchè è importante il ruolo della contrattazione collettiva

No Tags | Notiziario

Aumentano i prezzi, sale l’inflazione e cala il potere di acquisto dei salari. Oltre alle politiche economiche di sostegno alle famiglie la contrattazione collettiva può intervenire in aiuto dei lavoratori? La risposta è positiva, in quanto è previsto dai CCNL l’utilizzo di meccanismi diretti ad assicurare il controllo delle tendenze inflattive: in questo senso si prevede da più di un decennio che l’inflazione da prendere a riferimento sia depurata dall’incremento del costo dei beni energetici, ma soprattutto che il recupero dell’inflazione avvenga a posteriori, mediante il riconoscimento di un elemento una tantum da attribuire a tutti i lavoratori, all’esito di […]

Read More
16
Lug

Riforma delle pensioni: flessibilità in uscita più facile ma sostenibile

No Tags | Notiziario

Considerando lo stato dei conti pubblici, le risorse del nostro Paese sono limitate, occorre, quindi, riservare molta attenzione all’allocazione delle stesse, attraverso programmazioni che colgano le reali esigenze dei destinatari delle prestazioni e assicurino equità intergenerazionale e sostenibilità di medio-lungo termine. Lo sottolineano l’INPS e l’Ufficio parlamentare di bilancio in un approfondimento sull’esperienza di quota 100. Tra i diversi profili di attenzione della prossima riforma delle pensioni vi è la flessibilità, con un duplice obiettivo: favorire, senza mettere a repentaglio la sostenibilità di medio-lungo termine, le scelte individuali, evitando di costringere a rimanere al lavoro controvoglia, con bassi risultati di […]

Read More
16
Lug

Cuneo fiscale, all’incrocio di fisco e welfare state

No Tags | Notiziario

Mettere più soldi nelle tasche dei lavoratori, a parità di costi per i datori? Nessuno può dichiararsi contrario a questa prospettiva; le difficoltà però non mancano. Sono in gioco le entrate dei lavoratori di oggi e anche quelle di domani, perché la parte di cuneo contributiva finanzia pensioni e TFR. Il cuneo non è un meccanismo a sé stante, ma si colloca all’incrocio dei principali meccanismi di prelievo fiscale e di welfare state. Sebbene qualche limatura sia sempre possibile, una riduzione netta (“shock” nel linguaggio politico) e duratura del cuneo appare lontana. In termini di priorità politica il discorso dovrebbe […]

Read More
16
Lug

Rottamazione ter e saldo e stralcio: rate 2021 entro l’8 agosto

No Tags | Notiziario

Per effetto della ri-calendarizzazione dettata dal decreto Sostegni ter, entro il 31 luglio 2022 i contribuenti che non hanno provveduto alla regolarizzazione entro il 9 dicembre scorso devono versare le rate 2021 della rottamazione ter e del saldo e stralcio (in scadenza il 28 febbraio, il 31 maggio, il 31 luglio e il 30 novembre 2021). Si potrà beneficiare del consueto termine di cinque giorni di tolleranza e corrispondere le somme dovute entro l’8 agosto 2022. Massima attenzione al rispetto dei termini: un pagamento tardivo comporterà la decadenza dal piano.

Read More
14
Lug

Anche il contributo derivante dai buoni pasto del 2020 concorre alla formazione del reddito di lavoro dipendente

No Tags | Notiziario

Il contributo in denaro una tantum corrisposto grazie ai risparmi derivanti dai buoni pasto non erogati nel 2020 non è riconducibile ad alcuna ipotesi di esclusione dal reddito di lavoro dipendente prevista per le iniziative di welfare né alle altre ipotesi di esclusione specificamente previste. Lo ha chiarito l’Agenzia delle Entrate con la risposta a interpello n. 377 del 14 luglio 2022. Il predetto contributo, al pari delle altre elargizioni in denaro percepite dai dipendenti in relazione al rapporto di lavoro, dovrà concorrere, pertanto, alla formazione del reddito di lavoro dipendente.

Read More
14
Lug

Esterometro: le PA sono escluse dall’obbligo comunicativo

No Tags | Notiziario

In tema di esterometro, per le proprie attività istituzionali, anche dopo il 1° luglio 2022, la P.A: potrà continuare ad integrare le fatture ricevute da soggetti esteri (analogiche o digitali al di fuori del Sistema di Interscambio che siano), liquidando la relativa imposta come fatto sinora, con modello F24ep utilizzando il codice tributo 622E. Lo ha evidenziato l’Agenzia delle Entrate con la risposta a interpello n. 379 del 14 luglio 2022, con cui ha ricordato la nuova disciplina sull’esterometro.

Read More