Blog

14
Lug

Assegno di incollocabilità: importo rivalutato per il 2022

No Tags | Notiziario

Con la circolare n.27 del 2022, l’INAIL provvede alla rivalutazione annuale dell’importo dell’assegno di ricollocazione, con decorrenza dal mese di luglio 2022. L’assegno di incollocabilità, erogato agli invalidi per infortunio o malattia professionale che si trovano nell’impossibilità di fruire dell’assunzione obbligatoria, viene infatti rideterminato ogni anno sulla base dell’Indice Istat dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati.

Read More
14
Lug

Infortunio sul lavoro e malattia professionale: prestazioni INAIL rivalutate

No Tags | Notiziario

L’INAIL, con la circolare n. 26 del 2022, provvede a rivalutare le prestazioni economiche per infortunio sul lavoro e malattia professionale on riferimento al settore industria, compreso il settore marittimo, agricoltura, medici esposti a radiazioni ionizzanti. La rivalutazione annuale ha decorrenza dal 1° luglio 2020. A decorrere dal 1° luglio di ciascun anno, la retribuzione di riferimento per la liquidazione delle rendite corrisposte dall’INAIL, relativamente a tutte le gestioni di appartenenza dei medesimi, è infatti rivalutata annualmente sulla base della variazione effettiva dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati accertata dall’Istat intervenuta rispetto all’anno precedente.

Read More
13
Lug

Superbonus anche per l’unità abitativa funzionalmente indipendente all’interno dell’edificio plurifamiliare

No Tags | Notiziario

L’unità abitativa all’interno di un edificio plurifamiliare dotata di accesso autonomo fruisce del superbonus autonomamente, indipendentemente dalla circostanza che la stessa faccia parte di un condominio oppure di un edificio composto da più unità immobiliari (fino a 4) di un unico proprietario o in comproprietà tra più soggetti e disponga di parti comuni con altre unità abitative (come, ad esempio, il tetto). Lo ha chiarito l’Agenzia delle Entrate con la risposta a interpello n. 376 del 13 luglio 2022.

Read More
13
Lug

Conferimento in regime di realizzo controllato: quando non emerge una plusvalenza

No Tags | Notiziario

Nell’ipotesi di conferimento in regime di realizzo controllato, può non emergere alcuna plusvalenza qualora il valore di iscrizione delle partecipazioni conferite e, pertanto, l’incremento di patrimonio netto effettuato dalla società conferitaria risulti pari all’ultimo valore fiscale presso il soggetto conferente delle partecipazioni stesse. Lo ha chiarito l’Agenzia delle Entrate con la risposta a interpello n. 374 del 13 luglio 2022. La disposizione non delinea un regime di neutralità fiscale delle operazioni di conferimento, ma definisce un criterio di valutazione delle partecipazioni ricevute a seguito del conferimento (che rimane realizzativo) ai fini della determinazione del reddito del soggetto conferente.

Read More
13
Lug

Abbandono del posto di lavoro: in quali casi è dovuto il ticket di licenziamento – Infografica

No Tags | Notiziario

Il datore di lavoro è obbligato a versare il contributo di licenziamento anche in caso di immotivato abbandono del posto di lavoro da parte del dipendente. Questa fattispecie, infatti, pur costituendo giusta causa o giustificato motivo di licenziamento, determina in capo al dipendente che subisce la cessazione unilaterale del rapporto di lavoro decisa dall’azienda, il diritto alla percezione della NASpI e dunque il corrispondente versamento del ticket entro il giorno 16 del mese successivo a quello di licenziamento. Quali sono le eccezioni? Come si calcola il contributo? Qual è il comportamento corretto che deve essere osservato dall’azienda che si trova […]

Read More
13
Lug

Periodo di prova del contratto di lavoro: quali opportunità, vincoli e criticità

No Tags | Notiziario

L’inserimento del periodo di prova nel contratto di lavoro permette alle due parti contraenti di valutare la convenienza reciproca, sotto l’aspetto lavorativo, economico, di compatibilità caratteriale, ad una stabilizzazione del rapporto di lavoro. È indubbio, però, che l’apposizione di un periodo di prova al contratto rappresenta un elemento fondamentale soprattutto per il datore di lavoro. Proprio per questo motivo è fondamentale capire quali sono le opportunità offerte da questo istituto alle aziende, ma anche e soprattutto quali limiti e vincoli pone e quali elementi di attenzione occorre mettere in rilievo da parte dello stesso datore di lavoro, al fine di […]

Read More
12
Lug

Estensione del regime degli impatriati solo in caso di versamento degli importi nei termini

No Tags | Notiziario

In tema di regime per lavoratori impatriati, l’estensione per un ulteriore quinquennio del regime speciale è subordinato all’esercizio dell’opzione previo versamento degli importi dovuti entro il termine indicato nel Provvedimento n. 60353 del 2021del Direttore dell’Agenzia delle entrate. Lo ha ricordato la stessa Amministrazione finanzaria con le risposte a interpello nn. 371 e 372 del 12 luglio 2022, con cui, dopo aver analizzato il regime in commento, ha evidenziato come il mancato adempimento del versamento degli importi dovuti preclude l’applicazione del beneficio.

Read More
12
Lug

Commercialisti a pieno titolo difensori nel processo tributario

No Tags | Notiziario

Le Associazioni dei Dottori Commercialisti hanno rivendicato la competenza della categoria in ambito fiscale; circostanza da cui deriva l’inviolabile diritto di rimanere, a pieno titolo, difensori nel relativo processo. Lo hanno sottolineato ADC – AIDC – ANC – ANDOC – FIDDOC – UNAGRACO – SIC – UNGDCEC – UNICO con un comunicato stampa del 12 luglio 2022.

Read More
12
Lug

Assunzione percettori reddito di cittadinanza: regole per l’applicazione dello sgravio contributivo

No Tags | Notiziario

L’INPS, con il messaggio n. 2766 del 2022, ha fornito le istruzioni per la fruizione dello sgravio contributivo spettante a chi assume i percettori del reddito di cittadinanza per il tramite delle agenzie per il lavoro. Le indicazioni, rese disponibili dall’Istituto, riguardano il beneficio corrente e quello arretrato e valgono per il beneficio riconosciuto al datore di lavoro che assume e per la porzione di sgravio che viene assorbito dalle agenzie di intermediazione.

Read More
12
Lug

Reddito di cittadinanza: decadenza dal beneficio anche per rifiuto di offerte di lavoro da privati

No Tags | Notiziario

L’offerta di lavoro, purchè congua, potrà essere proposta ai percettori del reddito di cittadinanza, anche direttamente dai datori di lavoro privati. L’eventuale rifiuto sarà comunicato da questi ultimi al centro per l’impiego e sarà valutato anche ai fini della decadenza del beneficio. La novità è stata introdotta durante l’iter di conversione in legge del decreto Aiuti, approvato l’11 luglio dalla Camera dei Deputati. Cosa si intende per offerta di lavoro congrua? Quali sono gli incentivi per le imprese che assumono i titolari del reddito di cittadinanza con contratto di lavoro a tempo indeterminato, determinato o con contratto di apprendistato?

Read More