Blog

11
Lug

Trattamenti di quiescenza: incidenza della decurtazione temperata dalla progressività delle aliquote e dalla clausola di salvaguardia

No Tags | Notiziario

La Corte Costituzionale ritiene che l’incidenza della decurtazione percentuale per un quinquennio dell’ammontare lordo annuo dei trattamenti di quiescenza sulle posizioni individuali è temperata sia dalla progressività delle aliquote sugli scaglioni eccedentari, sia dalla clausola di salvaguardia, in base alla quale l’applicazione del contributo di solidarietà non può mai ridurre la prestazione erogata al di sotto della soglia dei 100.000 euro annui e che la misura in esame ha anche una funzione di riequilibrio intergenerazionale. Pertanto ritiene inammissibili le questioni di legittimità costituzionale richieste dai titolari di pensione di elevato importo, i quali rivendicano l’integralità del trattamento di quiescenza, senza […]

Read More
11
Lug

Sdoganamento all’importazione: l’analisi di Assonime sulla digitalizzazione delle dichiarazioni doganali

No Tags | Notiziario

La digitalizzazione delle dichiarazioni doganali di importazione e il prospetto di riepilogo ai fini contabili per l’assolvimento degli obblighi IVA sono stati analizzati da Assonime con la circolare n. 21 dell’11 luglio 2022. La nuova procedura introdotta dal 9 giugno 2022 dall’Agenzia delle Dogane condurrà alla dismissione del messaggio “IM”. In particolare, sarà sostituito da tracciati definiti dalla normativa unionale. Nel secondo paragrafo della propria circolare Assonime analizza come la smaterializzazione della bolletta doganale abbia delle importanti conseguenze ai fini della detrazione dell’IVA.

Read More
11
Lug

Non imponibilità IVA dei trasporti relativi ai beni in transito: in quali casi

No Tags | Notiziario

In tema di regime di non imponibilità IVA per le prestazioni di trasporto, oltre alla corretta individuazione dei beni oggetto del trasporto come “beni in transito”, ai fini della non imponibilità di è necessario che sussista un ulteriore requisito, cioè che la società sia “titolare del regime di transito”. Lo ha chiarito l’Agenzia delle Entrate con la la risposta a interpello n. 370 dell’11 luglio 2022, con cui ha analizzato il regime IVA delle prestazioni di trasporto relativo, tra gli altri, ai beni in transito, che è stato modificato nel senso di restringere la non imponibilità alle prestazioni “dirette”.

Read More
11
Lug

Tirocini extracurriculari: disciplina temporanea in attesa delle line guida

No Tags | Notiziario

Con la nota n. 1451 del 2022, l’Ispettorato Nazionale del Lavoro interviene in materia di regime intertemporale di applicazione della disciplina dei tirocini extracurriculari, con riferimento ai rapporti sorti nel 2021 ma ancora in essere all’1 gennaio 2022, data di entrata in vigore delle novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2022. In particolare, l’Ispettorato si riferisce ai casi di fraudolenza e alle relative sanzioni applicabili.

Read More
09
Lug

Bonus 200 euro: casi particolari e soluzioni

No Tags | Notiziario

Si è rivelata molto articolata e diversificata la disciplina applicativa dell’indennità una tantum da 200 euro per i lavoratori dipendenti. Non solo i requisiti di spettanza, ma anche le specifiche indicazioni da seguire per valutare l’erogabilità dell’indennità da parte del datore di lavoro presentano criticità e profili di dubbia interpretazione. Vediamo in dettaglio quali sono le problematiche, al fine di individuare le soluzioni operative da tenere presenti in sede di elaborazione del LUL di competenza del mese di luglio 2022.

Read More
09
Lug

Valore delle imprese, oggi = Sostenibilità

No Tags | Notiziario

L’obiettivo della creazione di valore per le imprese è diventato, ormai, parametro non solo per la misurazione della responsabilità sociale, ma una vera e propria guida agli investimenti. Continuare ad agire senza questa consapevolezza vuol dire rendere in-sostenibile il proprio business. Sostenibilità non vuol dire soltanto produrre in modo green, ma guardare anche (e forse, soprattutto) al proprio business, partendo dal livello di comunicazione interno e dall’engagement di coloro che tutti i giorni portano avanti l’attività d’impresa, identificando gli ambiti in cui vi è maggiore forza e quelli che registrano, invece, maggior debolezza in termini di reputazione interna. Perché saranno […]

Read More
09
Lug

Esenzioni IVA e aliquota ridotta per le cliniche non convenzionate

No Tags | Notiziario

Il decreto Semplificazioni prevede importanti innovazioni in materia di IVA per le strutture sanitarie non convenzionate. Per effetto delle modifiche, da un lato le prestazioni di diagnosi, cura e riabilitazione rese alle persone ricoverate potranno godere dell’esenzione da IVA (entro certi limiti e in presenza di precise condizioni). Dall’altro, le prestazioni di ricovero e cura rese da strutture sanitarie private, comprese le prestazioni di maggiore comfort alberghiero, per le quali non si applica l’esenzione, saranno soggette ad aliquota IVA ridotta del 10% sia per la parte strettamente sanitaria, sia per le prestazioni di maggior confort alberghiero sia per le eventuali […]

Read More
09
Lug

Riforma della giustizia tributaria: perché è a rischio di incostituzionalità

No Tags | Notiziario

Nel disegno di legge sulla riforma della giustizia tributaria, tra i tanti, più o meno, vani tentativi di arginare le manchevolezze e le storture delle disposizioni che lo compongono, affiorano allarmanti profili d’incostituzionalità dell’intero impianto di questo prodotto, “fabbricato” in fretta e furia dal Governo per sopperire all’inerzia del Parlamento e per non perdere i benefici del PNRR. I rischi d’incostituzionalità gravano sulla parte relativa all’organizzazione ordinamentale dei giudici tributari e loro ausiliari, ma anche sulla nuova disciplina del processo tributario. Che le apposite Sottocommissioni parlamentari soppesino attentamente i dubbi delle questioni di incostituzionalità!

Read More
07
Lug

Pensione di vecchiaia: nel calcolo vanno inclusi i periodi di cura della prole maturati in altri Stati membri

No Tags | Notiziario

La Corte di giustizia UE, nella sentenza alla causa n. C-576/20 del 7 luglio 2022,conferma la propria giurisprudenza secondo cui lo Stato membro debitore della pensione nel quale la beneficiaria ha esclusivamente lavorato e versato contributi, tanto anteriormente quanto successivamente al trasferimento della propria residenza in un altro Stato membro in cui si è dedicata alla cura dei figli, deve prendere in considerazione tali periodi di cura dei figli ai fini del calcolo della sua pensione austriaca di vecchiaia. Senza tali periodi la lavoratrice sarebbe in posizione di “svantaggio” rispetto agli altri lavoratori, per il solo fatto di aver esercitato […]

Read More
07
Lug

Locazioni brevi: la libera prestazione dei servizi non osta all’obbligo di raccolta e trasmissione di informazioni né all’obbligo di ritenuta fiscale

No Tags | Notiziario

L’avvocato generale della Corte di Giustizia UE, nelle conclusioni relative alla causa n. C-83/21 del 7 luglio 2022, ritiene che l’articolo 56 TFUE 4 sulla libera prestazione dei servizi non osti all’obbligo di raccogliere e fornire informazioni né all’obbligo di ritenuta fiscale. Per quanto riguarda la ritenuta fiscale, pur rilevando che essa costituisce un onere ben più importante rispetto a un semplice obbligo di informazione, egli esclude che essa costituisca una discriminazione indiretta nei confronti dei fornitori transfrontalieri, come afferma Airbnb sostenendo che quasi tutte le piattaforme presenti sul mercato italiano sono stabilite in altri Stati membri. Secondo l’avvocato generale, […]

Read More