Blog

07
Lug

Blocco sito delle Entrate, serve un intervento urgente

No Tags | Notiziario

ANC con un comunicato stampa del 7 luglio 2022 ha chiesto all’Amministrazione Finanziaria un intervento urgente volto a ripristinare celermente la piena funzionalità del sito dell’Agenzia delle Entrate e dei relativi servizi online, chiedendo altresì al MEF un provvedimento che disponga la proroga del termine per il versamento delle imposte risultanti dalle dichiarazioni nonché la rimessione in termini per tutti quegli adempimenti che hanno subito le conseguenze del blocco del sistema dello scorso 31 maggio.

Read More
07
Lug

Cassa integrazione: in maggio il primo aumento delle ore autorizzate nel 2022

No Tags | Notiziario

Dal Rapporto mensile sulla cassa integrazione, elaborato dal Centro Studi di Lavoro&Welfare sui dati dell’INPS, rispetto al mese di aprile, maggio evidenzia un aumento del 19,75% della Cig in tutte le sue componenti: Cigo (ordinaria), Cigs (straordinaria), Cigd (in deroga) e Fis (Fondo di integrazione salariale). Diminuisce l’utilizzo legato alla pandemia, e la crescita è da collegare alla guerra in Ucraina. Siamo alle prime avvisaglie.

Read More
06
Lug

Trasferimento di terreni edificabili: è soggetto a IVA

No Tags | Notiziario

Il trasferimento avente ad oggetto terreni edificabili sarà soggetto ad IVA e, in ragione del principio di alternatività IVA/Registro ad imposta di registro, ipotecaria e catastale nella misura fissa di 200 euro ciascuna. Lo ha evidenziato l’Agenzia delle Entrate con la risposta a interpello n. 365 del 6 luglio 2022 con cui ha specificato che un’area si considera edificabile ancor prima della conclusione dell’iter procedimentale per l’approvazione dello strumento urbanistico generale, purché detto documento di pianificazione urbanistica sia stato adottato dal Comune.

Read More
06
Lug

Durante il procedimento di cancellazione per morosità il professionista è ancora iscritto all’albo

No Tags | Notiziario

Il professionista, a carico del quale è in corso il procedimento di cancellazione per morosità, è iscritto all’Albo e tale dato sarà visualizzabile, mentre, una volta terminato il procedimento (qualora si sia concluso con l’assunzione della delibera di cancellazione nei confronti del professionista), il nominativo dell’iscritto, una volta cancellato il medesimo dall’Albo, non sarà più visualizzabile sul sito di appartenenza dell’Ordine e nemmeno sul sito del Consiglio Nazionale. Lo ha chiarito il CNDCEC con il pronto ordini n. 133 del 5 luglio 2022.

Read More
06
Lug

Smart working al bivio: tra disciplina emergenziale e nuovo protocollo anti-Covid

No Tags | Notiziario

Scadenze in vista per lo smart working “emergenziale”: con il 31 luglio scade il diritto al lavoro agile per i genitori di under 14 e per i lavoratori fragili; il 31 agosto 2022 scade invece la possibilità di adottare lo smart working per la generalità dei lavoratori senza accordo individuale ma con la sola procedura semplificata. In attesa di capire la volontà del legislatore, con il protocollo del 30 giugno 2022, di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del Covid negli ambienti di lavoro, le Parti sociali hanno caldamente manifestano l’auspicio che l’attuale disciplina emergenziale […]

Read More
06
Lug

Licenziamento per giustificato motivo oggettivo: quali regole si applicano nelle grandi aziende

No Tags | Notiziario

In caso di licenziamento per giustificato motivo oggettivo, per le imprese che superano i 15 dipendenti, trova applicazione l’art. 18 dello Statuto dei lavoratori. In particolare, quando il licenziamento non risulta nullo, ma più genericamente invalido, la sanzione riconosciuta dall’art. 18 è rappresentata dall’annullamento del licenziamento, con la condanna del datore alla reintegrazione del dipendente nel posto di lavoro precedentemente occupato e al pagamento di un’indennità risarcitoria. Inoltre, il datore è obbligato a percorrere un tentativo di conciliazione obbligatorio, preventivo, che dovrà rappresentare, a pena di invalidità, il primo adempimento, anteriore finanche alla stessa comunicazione di licenziamento. Quali regole si […]

Read More
05
Lug

Credito doganale triestino: pubblicato il saggio applicabile alle dilazioni da luglio 2022

No Tags | Notiziario

Con riferimento al credito doganale triestino, il saggio applicabile alle dilazioni concesse dal 1°Luglio 2022 al 31 Dicembre 2022 ,sarà pari allo 0,1185% – tasso più favorevole rispetto al tasso dello 0,165% previsto dall’articolo 79 TULD. Lo ha reso noto l’Agenzia delle Dogane mediante un comunicato stampa del 5 luglio 2022.

Read More
05
Lug

Dichiarazione IVA 2021: pronte le lettere per la promozione dell’adempimento spontaneo

No Tags | Notiziario

I contribuenti che non hanno presentato la dichiarazione IVA relativa al periodo di imposta 2021 possono regolarizzare la posizione presentando la dichiarazione entro novanta giorni decorrenti dal 30 aprile 2022, con il versamento delle sanzioni in misura ridotta. Lo ha previsto l’Agenzia delle Entrate con il provvedimento del 5 luglio 2022 riguardante le comunicazioni sulla possibile mancata presentazione della dichiarazione IVA per il periodo di imposta 2021 o la presentazione della stessa senza quadro VE.

Read More
05
Lug

Bonus 200 euro: quando è necessario fare domanda?

No Tags | Notiziario

Regole più certe per l’erogazione del bonus 200 euro. L’INPS, con la circolare n.73 e il messaggio 2580 del 2022, ha chiarito alcuni aspetti operativi. In particolare, la verifica di aver beneficiato, almeno per un mese, dell’esonero pari a 0,8% Ivs non deve essere più effettuata nel periodo 1° gennaio – 30 aprile 2022 ma deve essere estesa al periodo 1° gennaio – 23 giugno 2022. Inoltre, l’Istituto ha chiarito la posizione dei lavoratori stagionali, a tempo determinato e con contratto a chiamata dopo che, da una prima lettura del decreto Aiuti, si erano create alcune “incomprensioni” su chi fosse […]

Read More
05
Lug

Lavoratori a tempo parziale ciclico verticale: quando spetta l’indennità di 550 euro

No Tags | Notiziario

Indennità una tantum di 550 euro a favore dei lavoratori dipendenti di aziende private titolari nel 2021 di un contratto di lavoro a tempo parziale ciclico verticale che preveda periodi non interamente lavorati di almeno un mese in via continuativa, complessivamente non inferiori a sette settimane e non superiori a venti settimane e che, alla data della domanda, non siano titolari di altro rapporto di lavoro dipendente, ovvero percettori della nuova prestazione di assicurazione sociale per l’impiego (NASpI) o di un trattamento pensionistico. É quanto prevede un emendamento al decreto Aiuti, approvato dalla Commissione riunita Bilancio-Finanze della Camera. Viene, però, […]

Read More