Blog

04
Lug

Commercialisti, nel 2021 superata la soglia di 120 mila unità

No Tags | Notiziario

Anche nel 2021 cresce il numero dei commercialisti italiani che hanno superato per la prima volta la soglia delle 120 mila unità, arrivando a 120.269 iscritti totali. Lo ha evidenziato il CNDCEC con un comunicato stampa del 4 luglio 2022, con cui ha evidenziato che il trend generale è verso un rallentamento della crescita che, la Fondazione nazionale non esclude nei prossimi anni possa tradursi in un tasso negativo.

Read More
04
Lug

Versamento delle imposte: prorogare la scadenza al 20 luglio

No Tags | Notiziario

Quest’anno è ancor più necessario lo spostamento delle scadenze di pagamento dal 30 giugno al 20 luglio, senza la maggiorazione dello 0,40 per cento. Lo ha evidenziato ANC con un comunicato stampa del 4 luglio 2022 con cui ha evidenziato che tale richiesta (negli ultimi anni mai disattesa) si è resa quest’anno più che mai necessaria, a fronte dell’enorme ritardo, da parte dell’Agenzia delle Entrate, nel rilascio degli strumenti tecnici necessari a portare a termine gli adempimenti.

Read More
04
Lug

Apprendistato e decontribuzione Sud in cumulo: quanto conviene al datore di lavoro

No Tags | Notiziario

Assumere un giovane apprendista e provvedere alla formazione del lavoratore ai fini della qualifica garantisce al datore di lavoro l’opportunità di applicare, per tre o cinque anni, un regime contributivo di certo conveniente in termini di costo del lavoro. Questo vantaggio aumenta se la sede di lavoro è ubicata in una delle regioni del Mezzogiorno, grazie alla possibilità di cumulare la decontribuzione Sud, in vigore fino al 2029 e ad oggi applicabile fino al 31 dicembre 2022. Quanto può risparmiare il datore di lavoro?

Read More
04
Lug

Turnover generazionale: come gestirlo per rilanciare la produttività aziendale

No Tags | Notiziario

Il turnover generazionale all’interno del sistema produttivo italiano rappresenta uno degli elementi strategici che caratterizzano il fondamentale percorso di rilancio della produttività delle aziende del nostro Paese, soprattutto in connessione con la frontiera dell’innovazione tecnologica, sempre più determinante come elemento di competitività internazionale e di crescita economica generale. In attesa di comprendere come si evolverà nel concreto il prossimo intervento di riordino del sistema previdenziale nazionale, quali sono allo stato attuale le principali soluzioni operative per gestire al meglio il turnover generazionale?

Read More
02
Lug

Tirocini in azienda. In attesa delle linee guida per gli extracurriculari

No Tags | Notiziario

E’ sempre maggiore l’interesse delle aziende ad acquisire le risorse nell’ambito di programmi che le vedono coinvolte nel processo di formazione per limitare il gap fra competenze offerte e richieste. Conseguentemente, cresce sempre di più l’interesse nei confronti dei tirocini, validi strumenti di inserimento/reinserimento nel mercato del lavoro. Soprattutto di quelli extracurriculari, la cui disciplina è demandata ad un accordo fra Governo e Regioni per individuare le linee-guida che dovranno aderire a determinati principi. Uno tra tutti: il fatto che l’applicazione delle disposizioni siano limitate ai “soggetti con difficoltà d’inclusione sociale”. Una previsione che desta qualche perplessità in ragione della […]

Read More
02
Lug

Mobilità elettrica per i dipendenti: il servizio di ricarica per auto entra nel welfare aziendale

No Tags | Notiziario

L’agenzia delle Entrate, nell’interpello n. 329 del 2022, con un’apprezzabilissima apertura verso i temi verdi e della sostenibilità, include nel welfare le politiche aziendali rivolte a questi settori, ritenendo che le ricariche elettriche, e le connesse politiche di incentivazione all’uso dell’elettrico, offerte alla generalità dei dipendenti dall’azienda, possano essere considerate beni e servizi rientranti nelle finalità di educazione e, di conseguenza, nelle esenzioni previste per il cosiddetto welfare dall’art. 51 del TUIR.

Read More
02
Lug

Riforma fiscale: per ora un testo “arlecchino”. Si spera nel testo finale

No Tags | Notiziario

Numerose le perplessità sul testo del disegno di legge delega della riforma fiscale approvato in prima lettura dalla Camera: l’abbandono del riferimento al sistema duale della tassazione, la concessione di due anni per uscire dal regime forfettario quando sono superati i limiti, la modifica della riforma del catasto con la previsione di un doppio ordine di valori e altri ancora, un graduale superamento dell’IRAP (non l’abrogazione). Ma anche apprezzamenti: la razionalizzazione delle sanzioni amministrative, la codificazione delle disposizioni tributarie, nonché l’aggiornamento e la semplificazione del linguaggio normativo per adeguarlo agli atti dell’Unione europea. Comunque, un testo “arlecchino”, con norme sparse, […]

Read More
02
Lug

Reverse charge con proroga per alcune tipologie. In attesa della e-fattura europea

No Tags | Notiziario

Con il 30 giugno 2022 sarebbero venute a scadenza alcune tipologie di reverse charge. Il decreto Semplificazioni ha spostato questo termine al 31 dicembre 2026. Una riflessione sulla nuova scadenza: il regime definitivo dell’IVA intraunionale si intravede ora per il 1° gennaio 2025 (decorrenza di due delle tre direttive per l’implementazione di questa nuova modalità: direttive UE n. 2020/24 e n. 2022/542). Quella mancante, la direttiva sul funzionamento della fatturazione tra imprese con l’applicazione dell’IVA dello Stato di destinazione, dovrà necessariamente prevedere una fattura elettronica obbligatoria, in un sistema di interscambio europeo. E la data in cui verranno meno questi […]

Read More