Blog

24
Set

Riforme del lavoro e delle pensioni. Suggerimenti, per il Governo che verrà

No Tags | Notiziario

I temi del lavoro trattati nel dibattito pre-elettorale sono stati pochi; pertanto, si può solo abbozzare una sorta di suggerimento a beneficio della futura maggioranza parlamentare. Quali sono i punti da segnalare? La qualità professionale della forza lavoro italiana, per la quale è opportuno attivare politiche formative più efficaci. La questione retributiva, per la quale sarebbe sufficiente adottare una legge di pochi articoli per trasporre correttamente la direttiva europea sul salario minimo. La disciplina del rapporto di lavoro, che sembra aver raggiunto un certo grado di stabilità che consiglierebbe di evitare interventi normativi di grande portata. Resta, infine, da dire […]

Read More
24
Set

Trasparenza nei contratti di lavoro: quali sono i limiti del rinvio al contratto collettivo

No Tags | Notiziario

Nella la circolare n. 19 del 2022, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali interviene con alcuni chiarimenti sui nuovi obblighi di trasparenza nei contratti di lavoro. In particolare, il Ministero conferma che il datore di lavoro è tenuto a fornire al lavoratore le informazioni di base riferite ai singoli istituti da indicare nell’informativa, potendo rinviare per le informazioni di maggior dettaglio al contratto collettivo o ai documenti aziendali. Sempre con riferimento ai rinvii alla contrattazione collettiva, una questione di fondamentale importanza, affrontata nella circolare, riguarda il tema delle informazioni da rendere al dipendente sulla gestione dell’orario nel luogo […]

Read More
24
Set

L’istruttoria del processo tributario riformato. Una rivoluzione copernicana!

No Tags | Notiziario

Il Senato della Repubblica e subito dopo la Camera dei Deputati, entrambi in prorogatio, in un “battibaleno” hanno riscritto il Ddl n. 2636 del 1° giugno 2022 approvato dal Governo, nel frattempo dimissionario, portando così a compimento la tormentata stagione della riforma della giustizia tributaria gestita in prime cure dalla Ministra Cartabia e ora finalmente conclusa con la legge n. 130/2022, in vigore al 16 settembre 2022. Rispetto al Ddl, il testo di legge fornito dal Parlamento presenta modifiche molto significative e migliorative. La maggiore novità, in senso positivo, si rinviene, comunque, nella disciplina dell’istruttoria del processo tributario. Nell’insieme, si […]

Read More
23
Set

Amministratore di società di capitali: quando è incompatibile con la professione

No Tags | Notiziario

L’assunzione della carica di amministratore in assenza di ampi poteri gestori senza la contestuale presenza di un interesse economico prevalente in una società di capitali è sempre compatibile con l’esercizio della professione a meno che non si accerti che l’iscritto eserciti il proprio controllo o influenza sulla società (ad esempio per il tramite del soggetto che risulti essere il socio di maggioranza) e gestisca, attraverso un soggetto terzo, la società. Lo ha evidenziato il CNDCEC con la pubblicazione del pronto ordini n. 149 del 19 settembre 2022.

Read More
22
Set

Caro carburante, in G.U. il decreto di riduzione di accise e IVA fino al 17 ottobre

No Tags | Notiziario

Taglio di accise e IVA sul carburante: nella Gazzetta Ufficiale del 21 settembre 2022 è stato pubblicato il decreto con cui il Ministero dell’Economia e delle finanze dispone la riduzione – per il periodo 6 – 17 ottobre 2022 – delle imposte su taluni prodotti energetici usati come carburanti. L’aliquota di accisa sul gasolio commerciale usato come carburante non si applica per il periodo dal 6 ottobre 2022 al 17 ottobre 2022.

Read More
22
Set

Erogazione fisiologica dell’emolumento nell’anno successivo: non si applica la tassazione separata

No Tags | Notiziario

La tassazione separata per i redditi da lavoro dipedente non si applica non solo se gli emolumenti sono corrisposti nello stesso periodo d’imposta cui si riferiscono, ma anche nel caso in cui l’erogazione nell’anno successivo sia “fisiologica” in considerazione della natura dell’emolumento e non dipenda da una causa giuridica sopravvenuta (ad esempio, se il contratto collettivo è stipulato nell’anno successivo a quello di riferimento). Lo ha evidenziato l’Agenzia delle Entrate con la risposta a interpello n. 468 del 22 settembre 2022.

Read More
22
Set

Data protection officer: rischi e criticità rilevanti

No Tags | Notiziario

I risultati del sondaggio condotto dall’Osservatorio di Federprivacy parlano chiaro: la frenetica evoluzione degli scenari mondiali di questi ultimi anni ha complicato non poco la tutela della privacy, in particolare per gli addetti ai lavori che hanno il compito di proteggere i dati personali, i quali devono abituarsi loro malgrado a gestire sempre più spesso criticità o vere e proprie situazioni d’emergenza, come è accaduto per esempio durante la pandemia da Covid- 19, e anche per le tensioni geopolitiche del conflitto in Ucraina da cui è derivata un’impennata dei ransomware del 59%.

Read More
22
Set

Proroga contratti a termine: dal 1° ottobre non sono più valide le causali previste dai CCNL

No Tags | Notiziario

Il 30 settembre termina la possibilità per l’azienda di indicare nei contratti a termine ulteriori causali, rispetto a quelle legali, secondo le specifiche esigenze contemplate dagli accordi collettivi nazionali, territoriali e aziendali per i contratti di durata superiore ai 12 mesi ed entro i 24 mesi. Nello specifico, solo fino a tale data è possibile stipulare i contratti con causali indicate nei CCNL, termine che si riferisce alla data di stipula ma non alla conclusione del contratto. E’ quanto previsto dalla legge di conversione del decreto Sostegni bis, intervenuta sulla disciplina prevista dal decreto Dignità. Quali sono le ragioni per […]

Read More
21
Set

Obblighi di monitoraggio fiscale per intermediario finanziario estero anche in caso di imposta sostitutiva

No Tags | Notiziario

L’assoggettamento dei redditi di capitale ad imposta sostitutiva da parte dell’intermediario finanziario estero, non è sufficiente ad esonerare l’intermediario finanziario dagli obblighi di comunicazione. Lo ha evidenziato l’Agenzia delle Entrate con la risposta a interpello n. 463 del 21 settembre 2022, con cui ha specificato che nella misura in cui in tali operazioni di trasferimento da e verso l’estero non intervenga un intermediario finanziario residente in grado di monitorare ( rectius, tracciare) i flussi in entrata/in uscita al/dal circuito bancario e finanziario italiano, tali segnalazioni sono dovute nonostante sui relativi redditi di capitale l’impresa di assicurazione estera applichi l’imposta sostitutiva.

Read More
21
Set

Commercialisti: credito d’imposta energia anche per I professionisti

No Tags | Notiziario

Estendere anche ai professionisti il credito di imposta per l’acquisto di energia e gas, nonché gli altri incentivi attualmente riservati alle imprese. Lo ha richiesto il CNDCEC mediante una lettera inviata al presidente del Consiglio, Mario Draghi, al Ministro dell’Economia, Daniele Franco e a quello dello Sviluppo Economico, Giancarlo Giorgetti, dove è stato evidenziato che è necessario stabilire, in via generale, il principio dell’uguaglianza tra imprese e liberi professionisti ai fini dell’accesso agli incentivi economici, in conformità ai principi del diritto europeo che sanciscono la piena equiparazione dei due comparti.

Read More