Blog

21
Set

Trasparenza dei contratti di lavoro: elementi obbligatori da indicare in chiaro

No Tags | Notiziario

Arriva dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali la circolare n. 19 del 2022, con la quale vengono forniti chiarimenti sugli obblighi informativi introdotti dal D.Lgs. n. 104 del 2022 in materia di condizioni di lavoro trasparenti e prevedibili. In particolare, il datore di lavoro deve informare il lavoratore sulla durata del congedo per ferie e degli altri congedi retribuiti, sull’importo iniziale della retribuzione, sulla programmazione dell’orario normale di lavoro e sulle eventuali condizioni relative al lavoro straordinario. Ulteriori obblighi informativi sono previsti nel caso in cui il datore di lavoro utilizzi sistemi decisionali o di monitoraggio automatizzati. Quali […]

Read More
21
Set

Appalti fra condotte illecite e congruità. E le sanzioni?

No Tags | Notiziario

Il contratto di appalto rappresenta un fenomeno negoziale che esige particolare attenzione da parte degli organismi ispettivi in materia di lavoro e legislazione sociale. Possono, infatti, verificarsi casi di interposizione illecita di manodopera, quando lo pseudo-appaltatore si limita a mettere a disposizione dello pseudo-committente le mere prestazioni lavorative dei propri dipendenti, che finiscono per essere alle dipendenze effettive di quest’ultimo, che detta loro le direttive sul lavoro, esercitando su di essi i tipici poteri datoriali. E’, quindi, necessario individuare alcuni indici rivelatori della “genuinità” o meno di un appalto, che consentano di applicare correttamente gli ambiti di tutela normativamente previsti […]

Read More
20
Set

Il regime forfetario è incompatibile con quello degli impatriati

No Tags | Notiziario

L’opzione per il regime forfetario, pur sussistendo i requisiti per l’applicazione del regime degli impatriati al momento del rientro in Italia, comporta l’impossibilità di esprimere a posteriori l’opzione per il diverso regime degli impatriati. Lo ha ricordato l’Agenzia delle Entrate con la risposta a interpello n. 460 del 20 settembre 2022. Infatti, il contribuente che rientra in Italia per svolgere un’attività di lavoro autonomo beneficiando del regime forfetario non potrà avvalersi del regime previsto per i lavoratori impatriati, in quanto i redditi prodotti in regime forfetario non partecipano alla formazione del reddito complessivo.

Read More
20
Set

Superbonus anche in caso di indennizzo assicurativo

No Tags | Notiziario

In tema di Superbonus, l’indennizzo assicurativo corrisposto a seguito del verificarsi di un evento che ha comportato un danno all’immobile (generalmente un incendio), non costituendo un rimborso direttamente collegato alle spese necessarie al ripristino dello stabile, non deve essere sottratto dalle spese eventualmente sostenute per l’effettuazione di interventi che danno diritto alla detrazione e che, quindi, potranno considerarsi rimaste interamente a carico dal contribuente. Lo ha evidenziato l’Agenzia delle Entrate con le risposte a interpello nn. 458 e 459 del 20 settembre 2022.

Read More
20
Set

Bonus 200 euro per i professionisti: slitta la data di presentazione delle domande

No Tags | Notiziario

Le domande per chiedere il bonus 200 euro per i professionisti potranno essere presentate non prima del 26 settembre. E’ quanto si legge nel comunicato stampa dell’AdePP, pubblicato il 19 settembre. Le Casse di previdenza sono, inoltre, pronte ad aggiornare la procedura informatica per la richiesta del bonus alla luce dell’indennità aggiuntiva di 150 euro introdotta dal decreto Aiuti ter.

Read More
20
Set

Responsabilità 231 per l’ente anche se il risparmio è irrisorio o esiguo. In quali casi?

No Tags | Notiziario

In materia di sicurezza sul lavoro, la responsabilità dell’ente non può essere esclusa in considerazione dell’esiguità del vantaggio o della scarsa consistenza dell’interesse perseguito, in quanto anche la mancata adozione di cautele comportanti limitati risparmi di spesa può essere causa di lesioni personali gravi. E questo, nonostante l’adozione di un modello organizzativo. E’ quanto deciso dalla Corte di Cassazione, con la sentenza n. 33976 del 2022, in tema di responsabilità amministrativa delle imprese nel settore della sicurezza sul lavoro.

Read More
19
Set

Imposta di soggiorno: pubblicate le FAQ sulla dichiarazione telematica

No Tags | Notiziario

In tema di imposta di soggiorno, considerato che si tratta del primo anno di applicazione dell’obbligo dichiarativo mediante presentazione del modello ministeriale, i soggetti che hanno già presentato per gli anni di imposta 2020 e 2021 una dichiarazione/comunicazione al comune seguendo le indicazioni prescritte dal comune stesso, non sono obbligati a ripresentare per dette annualità la dichiarazione di cui al decreto 29 aprile 2022. Al di fuori di tale caso, il contribuente dovrà utilizzare esclusivamente il nuovo modello ministeriale per la dichiarazione dell’imposta o del contributo di soggiorno. E’ quanto evidenziato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze con la pubblicazione […]

Read More
19
Set

Infortunio o malattia professionale: danno biologico con rendite rivalutate

No Tags | Notiziario

Nella circolare n. 35 del 2022, l’INAIL provvede alla rivalutazione automatica annuale delle prestazioni economiche spettanti a titolo di indennizzo del danno biologico derivante da infortunio sul lavoro o malattia professionale, sulla base della variazione dell’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati accertata dall’Istituto nazionale di statistica rispetto all’anno precedente

Read More
19
Set

Salario minimo: possibile aumento del costo del lavoro

No Tags | Notiziario

Secondo le simulazioni della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro l’introduzione di un salario minimo per legge comporterebbe un costo per le imprese di 12 mld di euro all’anno. Sono, infatti, 4 milioni i lavoratori sotto la soglia oraria di 9 euro lordi ai quali si dovrebbe applicare il “nuovo” salario minimo. E quanto reso noto con comunicato stampa del 17 settembre.

Read More
19
Set

Caro carburante: nuovo taglio di IVA e accise fino al 31 ottobre 2022

No Tags | Notiziario

Nuovo taglio di accise e IVA sul carburante dal 18 ottobre al 31 ottobre 2022. Lo prevede il decreto Aiuti ter nel confermare le misure di aiuto già previste nei mesi scorsi per contrastare gli effetti derivanti dall’aumento del costo dell’energia e dei carburanti. Il decreto stabilisce che entro il 10 novembre 2022, gli esercenti i depositi commerciali di prodotti energetici assoggettati ad accisa e gli esercenti gli impianti di distribuzione stradale di carburanti trasmettono all’ufficio competente per territorio dell’Agenzia delle Dogane, con l’utilizzo di appositi modelli, i dati relativi ai quantitativi dei prodotti usati come carburante giacenti nei serbatoi […]

Read More