Blog

17
Set

Smart working = nuovo modello di lavoro. Le imprese sono pronte?

No Tags | Notiziario

Si sono aperti nuovi scenari per lo smart working dal 1° settembre, tra nuovi obblighi e norme da interpretare, coordinare e gestire. Ma le imprese hanno interesse a continuare ad operare secondo questa modalità? Se il dubbio è legittimo, la risposta dovrebbe essere affermativa. Dopo la pandemia non è ormai più possibile tornare pienamente alle modalità di lavoro precedenti per due semplici ragioni: la vita e il lavoro sono ormai strettamente connessi, grazie alla tecnologia e il modello del lavoro ibrido è quello che le nuove generazioni chiedono ormai come condizione imprescindibile. Se poi aggiungiamo l’incertezza della crisi energetica e […]

Read More
17
Set

Negoziazione assistita nelle controversie di lavoro: invio dell’accordo alle commissioni di certificazione

No Tags | Notiziario

L’estensione alle controversie in materia di lavoro della negoziazione assistita recupera il necessario equilibrio richiesto dalla indisponibilità dei diritti del lavoratore subordinato, con la previsione del controllo dell’accordo raggiunto da parte di una commissione di certificazione. E’ quanto previsto dall’intervento della Commissione Giustizia del Senato, a modifica allo schema di decreto legislativo della negoziazione assistita, che accoglie le istanze del Consiglio Nazionale dei Consulenti del Lavoro. Viene quindi garantita una oggettiva verifica della consapevolezza delle scelte delle parti in causa, senza invalidare l’efficienza e la celerità del procedimento di negoziazione, essenziale ai fini del raggiungimento dei fini dichiarati di deflazione […]

Read More
17
Set

Flat tax: ne vale la pena?

No Tags | Notiziario

Da un lato riduzione della progressività e calo di gettito. Dall’altro poco o niente in termini di incentivi allo sviluppo attraverso l’offerta di lavoro. Almeno nella sua versione “elementare” la flat tax, tornata ad ammiccare nell’attuale campagna elettorale, corredata da un’aliquota vuoi del 15%, vuoi del 23%, non presenta prospettive incoraggianti. Lo certifica lo stesso Fondo monetario internazionale in alcune analisi, peraltro non recentissime, della flat tax: in esse si prendono in esame le esperienze dei Paesi che l’hanno adottata, concludendo che c’è da aspettarsi che il loro numero diminuisca. Perché allora l’Italia dovrebbe mettersi in controtendenza?

Read More
17
Set

La corresponsabilità limitata al dolo o colpa grave farà ripartire il mercato dei bonus edilizi?

No Tags | Notiziario

La novità approvata in sede di conversione del decreto Aiuti bis, che limita la corresponsabilità dei cessionari che acquistano crediti relativi a detrazioni fiscali alle ipotesi di dolo e colpa grave, è senz’altro un passo importante, ma purtroppo non risolutivo. Per far ripartire il mercato dei crediti fiscali gli intermediari finanziari hanno bisogno di più certezze e della oggettivizzazione delle ipotesi che potrebbero segnare una loro responsabilità: è necessario che l’Agenzia delle Entrate recepisca quanto prima la novità normativa, in primo luogo eliminando l’obbligo dei cessionari di effettuare delle indagini basate su presunzioni elaborate sulla base di valutazioni di indici […]

Read More
15
Set

La piattaforma di intermediazione online è soggetto ad IVA

No Tags | Notiziario

L’Avvocato Generale della Corte di giustizia UE dichiara valida la disposizione del regolamento di esecuzione della direttiva IVA a norma della quale una piattaforma di intermediazione online è, in linea di principio, debitrice dell’IVA. La disposizione rispetta gli obiettivi generali essenziali perseguiti dalla direttiva IVA, è necessaria o utile per la sua attuazione e si limita a precisarla senza integrarla né modificarla.

Read More
15
Set

Caro carburante, in G.U. il decreto sul taglio di accise e IVA fino al 5 ottobre

No Tags | Notiziario

Il decreto sul nuovo taglio di accise e IVA sul carburante è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 15 settembre 2022. Il decreto del Ministero dell’Economia e delle finanze dispone la riduzione – per il periodo 21 settembre – 5 ottobre 2022 – delle imposte su taluni prodotti energetici usati come carburanti. L’aliquota di accisa sul gasolio commerciale usato come carburante non si applica per il periodo dal 21 settembre 2022 al 5 ottobre 2022.

Read More
15
Set

Contratto di espansione: come utilizzarlo per gestire e superare le crisi aziendali

No Tags | Notiziario

Il contratto di espansione comprende diversi istituti destinati alla riorganizzazione delle imprese in difficoltà. Si va dalla formazione legata dai cambiamenti tecnologici, all’integrazione salariale in deroga rispetto ai limiti massimi, alla ricollocazione incentivata del personale eccedente con uscita non traumatica dalle aziende, nonché alle misure che consentono di anticipare il pensionamento e di prevedere l’ingresso di nuovi lavoratori anche attraverso tipologie contrattuali che agevolano l’assunzione. Uno strumento di straordinaria efficacia che potrà essere utilizzato per affrontare le future crisi nazionali e internazionali. Qual è l’iter procedurale? Quali sono i costi che deve sostenere il datore di lavoro? Se ne parlerà […]

Read More
15
Set

Diritto allo smart working: arriva la proroga al 31 dicembre per fragili e genitori di under 14

No Tags | Notiziario

Diritto al lavoro agile per lavoratori fragili e genitori di figli minori di 14 anni fino al 31 dicembre 2022. Sono alcune delle novità previste in sede di conversione in legge del decreto Aiuti bis, che arrivano dopo il passaggio al regime ordinario dello scorso 1° settembre. Per una corretta applicazione delle disposizioni in materia occorre tuttavia valutare la sovrapposizione con le regole, previste dal D.Lgs. n. 105 del 2022, per quanto riguarda la priorità al lavoro agile, ma non il diritto, previsto per alcune categorie di lavoratori.

Read More
14
Set

Contributo asili nido e scuole dell’infanzia: domande dal 1° agosto 2022 al 31 ottobre 2022

No Tags | Notiziario

Dal 1° agosto al 31 ottobre 2022, possono presentare la domanda per il contributo di partecipazione alle spese sostenute per la frequenza di asili nido e scuole dell’infanzia dei propri figli gli iscritti alla Cassa dei Dottori Commercialisti che al 31/12/2021 abbiano un’età inferiore a 40 anni e che abbiano dichiarato un reddito professionale, nell’anno d’imposta 2020 (dichiarazione 2021) non superiore a Euro 30.000. Il bando è stato pubblicato online sul portale della Cassa. Il rimborso è pari alla spesa sostenuta e documentata, fino a un importo massimo di Euro 1.000 per ogni figlio.

Read More
14
Set

Bonus carburante per attività della pesca: pronto il codice tributo

No Tags | Notiziario

Con risoluzione n. 48 del 14 settembre 2022 l’Agenzia delle Entrate ha istituito il codice tributo “6967” denominato “credito d’imposta per l’acquisto di carburanti per l’esercizio dell’attività della pesca (secondo trimestre 2022) – art. 3-bis del decreto-legge 17 maggio 2022, n. 50”. La risoluzione ricorda che entro la data del 31 dicembre 2022 il credito d’imposta deve essere utilizzato in compensazione, mediante modello F24, oppure ceduto solo per intero a terzi.

Read More