Blog

12
Set

Invalidità civile: modalità di comunicazione dati reddituali

No Tags | Notiziario

L’INPS, con il messaggio n. 3550 del 2022, si rivolge ai percettori di pensione per invalidità civile con riferimento alle verifiche reddituali per l’anno 2018 e seguenti in materia di invalidità civile e assegno sociale. Per la prosecuzione della percezione di tali indennità è infatti necessario che il percettori rispetti l’obbligo di comunicazione dei redditi.

Read More
10
Set

Whistleblowing: nuovi assetti organizzativi per le imprese con le norme UE

No Tags | Notiziario

Estensione delle tutele nel caso in cui siano segnalate non solo violazioni già commesse ma anche violazioni non ancora commesse, procedure di segnalazione interne, esterne e pubbliche in caso di ostruzionismi negli altri canali, nonché tutela del segnalante mediante scudi di riservatezza e misure di protezione anti-ritorsione. E’ quanto previsto dalla Legge di delegazione europea 2011, in vigore il 10 settembre 2022, che incarica il Governo di elaborare il decreto legislativo, di recepimento della direttiva UE 2019/1937, per l’aggiornamento della normativa italiana sul whistleblowing. Previste anche sanzioni, di natura civile, penale o amministrativa, a carico di chi non adempie agli […]

Read More
10
Set

Intelligenza artificiale e nuove frontiere del metaverso. Il mondo del lavoro è pronto?

No Tags | Notiziario

L’evoluzione tecnologica, caratterizzata dall’utilizzo dell’intelligenza artificiale in molti processi produttivi, fa sorgere un rilevante interrogativo per il mondo del lavoro: quando l’uso degli algoritmi travalica i confini della sola sfida tecnologica vengono in considerazione problemi di natura etica coinvolgenti la gestione del capitale umano. Un tema che diviene di importante rilevanza, soprattutto, con l’utilizzo, già oggi presente in alcune sperimentazioni aziendali, del metaverso per connettere le persone oltre lo spazio fisico, creando qualcosa il più possibile vicino al mondo fisico ma allo stesso tempo oltre il mondo fisico. Le sfide sono enormi: dalla protezione alla riservatezza dei dati e fino […]

Read More
10
Set

IVA indetraibile per i servizi che la holding conferisce alle controllate

No Tags | Notiziario

Il tema dell’interferenza diretta e indiretta nella gestione delle controllate, indispensabile per l’esercizio della detrazione dell’IVA da parte delle società holding, è stato nuovamente affrontato dalla Corte di Giustizia UE nella sentenza di cui alla causa C-98/21 depositata l’8 settembre 2022. Al ricorrere di specifiche condizioni, la holding – pur effettuando operazioni imponibili a favore delle proprie controllate – non ha diritto di detrarre l’imposta assolta sulle prestazioni acquistate e, successivamente, conferite a tali società.

Read More
10
Set

LIPE secondo trimestre entro il 30 settembre

No Tags | Notiziario

Due settimane in più per la LIPE del secondo trimestre: nel modificare il calendario fiscale del 2022, il decreto Semplificazioni ha fissato al 30 settembre (in luogo del termine originario del 16 settembre) l’invio della comunicazione delle liquidazioni periodiche relativa al secondo trimestre. Gli operatori avranno così a disposizione più tempo per l’integrazione e/o la validazione delle LIPE precompilate che l’Agenzia ha messo a disposizione dal 6 agosto per i contribuenti trimestrali. Non cambiano invece le scadenze per la LIPE del primo e del terzo trimestre dell’anno. Infine, chi invia il modello IVA entro il 28 febbraio dell’anno successivo non […]

Read More
08
Set

Contratto di appalto: quali sono gli indici di legittimità e le differenze con la somministrazione

No Tags | Notiziario

Il ricorso sempre più frequente a processi di esternalizzazione della produzione e la complessità della legislazione e delle fonti di riferimento in materia contratto di appalto pone spesso dei problemi agli operatori per la sua corretta gestione. Inoltre, nel corso degli ultimi anni, la disciplina dell’appalto e della somministrazione si sono “incrociate” per quanto riguarda gli aspetti lavoristici e le tutele previste per i lavoratori, generando delle problematiche interpretative. E’ quindi necessario individuare gli elementi fondamentali che distinguono le due discipline e che la cui presenza o viceversa assenza rendono legittimo o meno l’appalto. Se ne parlerà nel corso dell’11° […]

Read More
08
Set

Congedi e permessi: come si applicano le nuove tutele per genitori lavoratori

No Tags | Notiziario

Arrivano dall’Ispettorato Nazionale del Lavoro i chiarimenti sulle novità, introdotte dal D.Lgs. n. 105 del 2022, in merito alla conciliazione tra attività lavorativa e vita privata per i genitori e i prestatori di assistenza. Con riferimento al congedo di paternità obbligatorio, nella nota n. 9550 del 2022, l’INL individua le modalità per l’esercizio del diritto: beneficiari, durata, fruizione, divieto di licenziamento del padre lavoratore, dimissioni e comunicazione al datore di lavoro. Ulteriori chiarimenti riguardano il congedo parentale per genitori lavoratori dipendenti, esercitabile fino al dodicesimo anno di vita del bambino. L’ispettorato fornisce anche indicazioni relativamente all’inserimento della parte di un’unione […]

Read More
08
Set

Scadenze fiscali: dal modello 730 alla LIPE, tutti gli appuntamenti di settembre – Infografica

No Tags | Notiziario

Terminata la pausa estiva e la sospensione dell’attività dell’Amministrazione finanziaria dal 1° agosto al 4 settembre, il Fisco riprende le sue attività. Il mese di settembre presenta un calendario ricco di appuntamenti: quest’anno, in particolare, i più importanti adempimenti sono in scadenza a fine mese, compresa la presentazione della comunicazione delle liquidazioni periodiche IVA (LIPE) che, con il decreto Semplificazioni, è stata posticipata dal 16 al 30 settembre. Inoltre, sempre a fine mese scade il termine per la presentazione del modello 730 e della richiesta per accedere alla procedura di riversamento del credito d’imposta sulla ricerca e sviluppo indebitamente fruito.

Read More
08
Set

Notifica delle cartelle a mezzo PEC: quando sono inesistenti?

No Tags | Notiziario

Il passaggio alle notifiche degli atti tributari a mezzo PEC sta facendo emergere profili di criticità assai delicati: tra questi rientrano le notifiche delle cartelle di pagamento che l’agente della riscossione effettua mediante indirizzi PEC non inseriti nei pubblici registri (INIPEC, IPA e REGINDE). Secondo un filone di giurisprudenza di merito, a cui si aggiungono anche pronunce di legittimità, l’indirizzo del mittente deve risultare da tali elenchi pubblici. In caso contrario, la notifica sarà colpita dall’inesistenza. Quindi massima attenzione quando si riceve una cartella (o altro atto) via PEC: va innanzitutto effettuata una prima ricognizione sulla validità dell’indirizzo del mittente.

Read More
07
Set

Compensi soggetti a ritenuta alla fonte: dati entro il 31 ottobre

No Tags | Notiziario

L’Agenzia delle Entrate ha definito le modalità con cui le Amministrazioni di Senato, Camera dei Deputati e Corte costituzionale e la Presidenza della Repubblica trasmettono – entro il 31 ottobre 2022 – i dati fiscali relativi ai versamenti, ai crediti e alle compensazioni effettuati sulle somme e valori assoggettati a ritenuta d’acconto nonché gli altri dati previsti dalla normativa vigente. Devono essere utilizzate le specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati contenuti nella dichiarazione modello 770/2022.

Read More