Blog

07
Set

Commercialisti, un decalogo di proposte per il sistema economico e la professione

No Tags | Notiziario

L’AIDC ha presentato alle forze politiche il 7 settembre 2022 il decalogo delle proposte per rafforzare il sistema economico e tutelare l’attività professionale e d’impresa. Si tratta di una riformulazione della proposta in 10 Punti presentata nel 2018. Nello specifico, tre sono le macroaree di intervento che ricomprendono le diverse proposte: interventi sull’ordinamento ed il sistema tributario; misure a salvaguardia del sistema economico del paese e iniziative volte a favorire lo sviluppo dell’attività professionale e d’impresa.

Read More
07
Set

Congedi per genitori e caregivers: tutele anche ai pubblici dipendenti

No Tags | Notiziario

Sono applicabili anche ai lavoratori dipendenti del settore pubblico le nuove disposizioni in materia di congedi e permessi di genitori e prestatori di assistenza dettate, in ottemperanza alle direttive comunitarie, dal decreto legislative n. 105 del 2022. L’Ispettorato Nazionale del Lavoro lo ha confermato nella nota n. 9550 del 2022, intervenendo sulle principali novità riguardanti tutele e diritti dei lavoratori genitori o caregivers.

Read More
07
Set

Fondi pensione e PEPP: come ampliare la concorrenza per incentivare l’accesso dei lavoratori

No Tags | Notiziario

Nell’ambito della previdenza complementare, vi sono margini di efficienza per l’esercizio dei quali può certamente contribuire l’intensificarsi della concorrenza. Un contributo all’aumento della concorrenza è atteso dai PEPP, i nuovi piani previdenziali individuali paneuropei. Andrebbe valutata inoltre la possibilità di usare incentivi all’adesione e alla contribuzione, insieme a tutte quelle misure di trasparenza già in essere che dovrebbero alimentare la comparabilità tra prodotti. È auspicabile anche che la regolamentazione promuova la crescita della standardizzazione degli schemi pensionistici, poichè un eccesso di differenziazione riduce la concorrenza. Uno stimolo alla riduzione dei costi può poi derivare anche dalle politiche di differenziazione dell’offerta […]

Read More
06
Set

Riformulazione dell’obbligo formativo anche per l’anno 2021

No Tags | Notiziario

Per il triennio 2020-2022, l’obbligo formativo si intende assolto anche qualora non sia rispettato l’obbligo minimo annuale, sempre che sia onorato l’obbligo formativo triennale di 90 cfp, ovvero di 30 cfp da parte degli iscritti che abbiano compiuto o compiano i 65 anni di età nel corso del triennio formative. Lo ha reso noto il CNDCEC con l’infomativa n. 80 del 6 settembre 2022 riguardante la riformulazione dell’obbligo formativo anno 2021. E’ stato stabilito il venir meno dell’obbligo per gli iscritti di conseguire almeno 20 crediti formativi nell’anno e di consentire che il mancato conseguimento dei 20 cfp nel corso […]

Read More
06
Set

Iva al 5% per l’intera fornitura del gas resa all’utente finale e contabilizzata nelle fatture

No Tags | Notiziario

L’aliquota IVA agevolata del 5% si applica all’intera fornitura del gas resa all’utente finale e contabilizzata nelle fatture emesse nel periodo in cui resterà in vigore la norma temporanea. Lo ha chiarito l’Agenzia delle Entrate con la risoluzione n. 47 del 6 settembre 2022, con cui ha evidenziato che la normativa temporanea emergenziale va nella direzione della maggiore riduzione possibile del costo finale del gas per gli utenti e nessuna differenziazione di aliquota per i diversi scaglioni di consumo, non rendendosi dunque necessario distinguere la parte di consumi di gas per usi civili eccedente il limite di 480 mc per […]

Read More
06
Set

Pensionati all’estero: seconda fase accertamento esistenza in vita

No Tags | Notiziario

L’INPS, con il messaggio n. 3286 del 2022, specifica le modalità di esecuzione delle operazioni di pagamento delle prestazioni all’estero: accertamento dell’esistenza in vita per gli anni 2022 e 2023. Si tratta della seconda fase della procedura per i pensionati residenti in Europa, Africa e Oceania, a esclusione dei Paesi Scandinavi e dei Paesi dell’est Europa già interessati dalla prima fase.

Read More
06
Set

Incarichi Covid-19 sanitari: redditi non cumulabili con pensioni

No Tags | Notiziario

L’INPS ha pubblicato il messaggio n. 3287 del 2022 con cui recepisce la proroga al 31 dicembre 2023 della possibilità di conferire ai pensionati incarichi di lavoro autonomo, anche di collaborazione coordinata e continuativa, dirigenti medici, veterinari e sanitari, nonché al personale del ruolo sanitario del comparto sanità, collocati in quiescenza. L’Istituto ribadisce la non cumulabilità con I redditi da pensione.

Read More
05
Set

Riallineamento fiscale: l’opzione salva con la remissione in bonis

No Tags | Notiziario

Il riallineamento fiscale della rivalutazione del decreto Agosto, senza opzione in dichiarazione, non fa perdere i benefici fiscali. Lo ha precisato l’Agenzia delle Entrate nella risposta a interpello n.443 del 2 settembre 2022. Il contribuente in buona fede potrà accedere alla remissione in bonis, versando la sanzione di 250 euro, senza ricorrere alla compensazione, e dovrà comunicare l’opzione nella prima dichiarazione dei redditi utile, il cui termine di presentazione scade successivamente al termine previsto per effettuare la comunicazione ovvero eseguire l’adempimento stesso.

Read More
05
Set

Fringe benefit con limite innalzato per il 2022: come si calcola il risparmio fiscale

No Tags | Notiziario

Il decreto Aiuti bis prevede, per il solo anno 2022, l’aumento del limite di detassazione dei fringe benefit (fiscale e contributivo) a favore dei lavoratori dipendenti: la soglia sale a 600 euro. La norma, inoltre, stabilisce che rientrano nell’agevolazione anche le somme erogate o rimborsate dai datori di lavoro per il pagamento delle utenze domestiche del servizio idrico integrato, dell’energia elettrica e del gas naturale. Sotto il profilo fiscale, la novità rileva sia ai fini della determinazione del reddito d’impresa sia per la determinazione del reddito di lavoro dipendente.

Read More
05
Set

Indennità di trasferta o bonus carburante per gli spostamenti dei lavoratori: cosa conviene di più

No Tags | Notiziario

Con riferimento al caro carburante e al crescente costo dell’energia, le decisioni datoriali in materia di costo del lavoro richiedono l’analisi delle opzioni possibili nel caso in cui si voglia rendere più sostenibile gli spostamenti dei dipendenti effettuati fuori dalla sede naturale in cui il lavoratore dipendente è tenuto contrattualmente a svolgere la propria attività. In questo caso è, infatti, possibile gestire l’erogazione di apposite indennità di trasferta oppure erogare il bonus carburante. Cosa conviene di più al datore di lavoro?

Read More