Blog

05
Set

Periodo di prova: quale durata nei contratti a termine?

No Tags | Notiziario

Durata massima del periodo di prova non oltre la soglia dei sei mesi e proporzionalmente correlata anche alle mansioni da svolgere. Sono alcune delle novità introdotte dal decreto Trasparenza. Dall’analisi del provvedimento si pone, tuttavia, il problema della determinazione ridotta del periodo di prova, atteso che il Legislatore delegato non ha ritenuto di dover rinviare alle pattuizioni collettive le determinazioni per i periodi ridotti relativi al patto di prova. Come si deve comportare un datore di lavoro che voglia inserire il patto di prova in un contratto a termine, atteso che il CCNL che applica nella propria azienda, lo correla […]

Read More
03
Set

Il caporalato è ancora presente. Ma è da contrastare

No Tags | Notiziario

Nella Relazione del 20 aprile 2022 la Commissione Parlamentare di inchiesta sulle condizioni di lavoro in Italia, pur dipingendo efficacemente a fosche tinte il caporalato, per quanto riguarda le “forme di schiavitù e di servitù”, si limitava ad evocare un asserito “gigantismo penale” dell’art. 600 c.p. che punisce il reato di “riduzione o mantenimento in schiavitù o in servitù”, quasi si trattasse di fenomeni ormai improponibili nell’attuale mondo del lavoro. E, invece, pochi giorni (e mesi) dopo la Cassazione fu impietosa: insegnò che l’art. 600 c.p. configura un delitto integrato alternativamente dalla condotta di chi esercita su una persona poteri […]

Read More
03
Set

Contratti di lavoro: obblighi di trasparenza assolti con l’aiuto del regolamento aziendale

No Tags | Notiziario

Ai fini dell’adempimento dei nuovi obblighi informativi, introdotti dal decreto Trasparenza, il regolamento aziendale può svolgere un ruolo fondamentale per il datore di lavoro. Fermo restando la consegna del contratto individuale o di copia della comunicazione di instaurazione del rapporto di lavoro, la disciplina di dettaglio potrà essere comunicata attraverso il rinvio al regolamento aziendale, messo a disposizione del lavoratore secondo le modalità di proprie delle singole aziende. Il regolamento, potrebbe, quindi, essere un possibile aiuto per ridurre gli adempimenti del datore di lavoro?

Read More
03
Set

Riforma del processo tributario. Adesso ci siamo! (quasi)…

No Tags | Notiziario

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della legge n. 130/2022, la riforma in materia di giustizia e di processo tributari prende effettivamente avvio. Produrrà, almeno in parte, la principale evoluzione che tutti auspicavano, ossia il reclutamento di giudici a tempo pieno; molte delle incongruenze che avevano dato luogo a critiche degli addetti ai lavori (inclusa la dottrina) sono state eliminate o quanto meno attenuate; il tutto, senza stravolgimenti della struttura del processo. Merito del Parlamento che è riuscito a condurre in porto un testo di legge di grandissimo rilievo, anche se resta, come era preventivabile, qualche oscurità e soprattutto una […]

Read More
03
Set

L’esito negativo dei controlli tributari va comunicato: e se non accade?

No Tags | Notiziario

Il decreto Semplificazioni ha introdotto l’obbligo per il Fisco di comunicare al contribuente la conclusione con esito negativo dell’attività istruttoria di controllo se non emergono elementi per procedere all’accertamento sostanziale. Si tratta senz’altro di una norma di civiltà, purtroppo però imperfetta in quanto non sanziona in alcun modo la violazione di tale obbligo. Quello che ancora manca nel nostro ordinamento è una norma che limiti perentoriamente la durata indefinita di un controllo fiscale e che, a pena di nullità degli esiti dell’accertamento, imponga un limite temporale alle attività istruttorie di controllo “a tavolino”.

Read More
01
Set

Depositi costieri e di oli minerali: fissati gli indici di inoperatività

No Tags | Notiziario

Con determinazione del 31 agosto 2022 l’Agenzia delle Dogane ha individuato gli indici specifici da prendere in considerazione ai fini della valutazione dell’inoperatività dei depositi costieri di capacità inferiore a 10.000 metri cubi e dei depositi di stoccaggio di oli minerali al di sotto della suddetta soglia, eccettuati i depositi di stoccaggio di gas di petrolio liquefatti. Il riscontro da parte dell’ADM degli indici specifici per la valutazione dell’inoperatività, in assenza della comunicazione di sospensione temporanea dell’esercizio del deposito resa dall’esercente, comporta l’avvio del procedimento di revoca dell’autorizzazione alla gestione dell’impianto in regime di deposito fiscale e della correlata licenza […]

Read More
01
Set

Magistrati tributari in sciopero dal 19 al 23 settembre

No Tags | Notiziario

L’Associazione Magistrati Tributari ha dichiarato l’astensione dalle attività giudiziarie e, in particolare, dalla partecipazione alle udienze pubbliche e dallo svolgimento di qualunque altro adempimento d’ufficio, nel periodo compreso tra lunedì 19 settembre 2022 e venerdì 23 settembre 2022. Lo sciopero segue l’approvazione in via definitiva del disegno di legge sulla riforma della giustizia tributaria, di cui l’AMT mette in luce una serie di criticità, a partire dal mancato rafforzamento della indipendenza del giudice tributario dal MEF.

Read More
01
Set

Smart working: cosa devono fare i datori di lavoro dal 1° settembre

No Tags | Notiziario

Al via le nuove regole per lo smart working. Dal 1° settembre, la possibilità di ricorrere alla modalità organizzativa del lavoro agile sarà possibile solo in presenza dell’accordo individuale a cui dovrà seguire, entro il prossimo 1° novembre, la comunicazione telematica da effettuarsi secondo quanto previsto dal decreto del Ministero del Lavoro n. 149 del 2022: singola comunicazione ovvero, in alternativa, una comunicazione massiva. Per gli accordi antecedenti al 1° settembre 2022 il provvedimento precisa che restano valide le comunicazioni già effettuate secondo le modalità della disciplina previgente. Inoltre, il datore di lavoro non ha l’obbligo di allegare alla comunicazione […]

Read More
01
Set

Piani di welfare aziendale: quali impatti per le imprese con l’esenzione fino a 600 euro

No Tags | Notiziario

Il decreto Aiuti bis modifica la soglia di esenzione fiscale per i benefit assegnati ai lavoratori dipendenti portandola a 600 euro e aumentando l’ambito oggettivo di applicazione, posto che viene data la possibilità di utilizzare tale importo anche per rimborsare le spese di utenze domestiche. Si tratta di ennesimo intervento di carattere straordinario sull’art. 51, comma 3 del TUIR destinato ad avere impatto anche sui piani di welfare aziendale. La disposizione è tuttavia temporanea e ha vigenza solo per il 2022; ci si chiede se non sia venuto il tempo di ripensare una norma che viene di anno in anno […]

Read More