Blog

14
Gen

Terziario, commercio, distribuzione e servizi: una tantum e anticipazione sugli aumenti futuri

No Tags | Notiziario

Per i dipendenti del terziario: commercio, distribuzione e servizi, Sistema Impresa con Fesica Confsal, assistita da Confsal, hanno siglato in data 29 dicembre 2022 l’accordo integrativo per l’erogazione di un importo una tantum e di un’ulteriore somma a titolo di anticipazione su futuri aumenti contrattuali. L’una tantum verrà erogata in due tranches, con la retribuzione di gennaio 2023 e con la retribuzione di marzo 2023. L’anticipazione decorre dal 1° aprile 2023.

Read More
14
Gen

Servizi pubblici cultura, turismo, sport, tempo libero: rinnovato il CCNL

No Tags | Notiziario

Per i dipendenti delle aziende dei servizi pubblici della cultura, del turismo, dello sport e del tempo libero, Federculture con FP-CGIL, UIL-FPL, FP-CISL e UIL-PA hanno rinnovato in data 28 dicembre 2022 il CCNL del comparto. Il contratto completa, con l’introduzione di nuovi livelli, la classificazione del personale già introdotta dal verbale di accordo 16 dicembre 2017. Dal 1° gennaio 2023 è istituito un Fondo destinato al finanziamento della valorizzazione del personale. Modificata la disciplina dell’apprendistato. L’accordo decorre dal 1° gennaio 2019 e scade il 31 dicembre 2021.

Read More
14
Gen

Pensioni e rapporti di lavoro. La legge di Bilancio poteva fare di più

No Tags | Notiziario

Sono poche le novità relative alle pensioni e alla disciplina del rapporto di lavoro contenute nella legge di Bilancio, che, salvo eccezioni, si limita alla proroga e al rifinanziamento, spesso per il solo 2023, di misure già adottate negli anni passati. La novità più importante è il ritorno per i settori del turismo e dell’agricoltura del lavoro a chiamata tramite voucher, con una serie di modifiche che sembrano promettere un rilancio di questa forma particolare di lavoro. Qualcosa di positivo c’è: si prevede, almeno per il lavoro agricolo, che il datore di lavoro debba provvedere prima dell’inizio della prestazione a […]

Read More
14
Gen

Conguaglio previdenziale entro febbraio: cosa devono fare i datori di lavoro

No Tags | Notiziario

L’INPS, come ogni anno, ha fornito ai datori di lavoro le indicazioni per le operazioni di conguaglio contributivo delle retribuzioni erogate a dipendenti privati e pubblici. Il conguaglio potrà essere effettuato con la denuncia di competenza di gennaio 2023 (scadenza di pagamento 16 febbraio 2023) oppure di febbraio con riferimento al TFR conferito al Fondo di Tesoreria e alle relative misure compensative, senza aggravio di oneri accessori. Quali sono gli eventi o gli elementi che hanno determinato l’aumento o la diminuzione delle retribuzioni imponibili e che vanno evidenziati nel flusso Uniemens? Alcuni esempi di calcolo possono essere di aiuto nella […]

Read More
14
Gen

L’incompiuta riforma della Cassazione tributaria. Cosa manca

No Tags | Notiziario

È stato fatto parecchio, a livello legislativo, per la riforma della giustizia tributaria, anche nella legge di Bilancio 2023. Ma è rimasta incompiuta la riforma del vertice costituito dalla Cassazione tributaria, per la quale si registrano due sole novità. Questo apparato legislativo, per quanto indubbiamente dimostrativo di una finalmente responsabile presa di coscienza, da parte della politica, di un reale problema d’inefficienza, di struttura e funzione, al culmine della giustizia non è assolutamente in grado di essere definito con il solo approntamento delle misure legislative già operative. Per risolvere questo problema è necessario intervenire su due fronti. Approntando un meccanismo […]

Read More
14
Gen

Verso una nuova ripartizione delle controversie fiscali fra Corte di Giustizia UE e Tribunale?

No Tags | Notiziario

Sistema comune dell’IVA, accise, Codice doganale, classificazione tariffaria delle merci nell’ambito della nomenclatura combinata, risarcimenti e assistenza ai passeggeri, sistema di scambio delle quote di emissione dei gas a effetto serra: sono i sei settori individuati dalla Corte di Giustizia europea nei quali il Tribunale potrebbe essere chiamato ad assumere la competenza pregiudiziale della Corte UE. Questo nuovo assetto della giustizia europea, con il trasferimento al Tribunale di materie sino ad oggi di competenza della Corte di Giustizia, potrà comportare un impatto sostanziale sul contenuto delle decisioni?

Read More
12
Gen

Servizi legali: stabilire la tariffa oraria senza ulteriori precisazioni non risponde al principio di chiarezza e trasparenza

No Tags | Notiziario

La clausola di un contratto di prestazione di servizi legali stipulato tra un avvocato e un consumatore che fissi il prezzo secondo il principio della tariffa oraria, senza contenere altre precisazioni, non soddisfa l’obbligo di chiarezza e comprensibilità. È quanto ha stabilito la Corte di Giustizia UE nella sentenza n. c-395/21 del 12 gennaio 2022. Il giudice nazionale può ripristinare la situazione in cui il consumatore si sarebbe trovato in assenza di una clausola abusiva lasciando il professionista senza compenso per i servizi.

Read More
12
Gen

Lavoratore autonomo: l’orientamento sessuale non può essere un motivo per rifiutare di stipulare un contratto

No Tags | Notiziario

La normativa europea che stabilisce un quadro generale per la parità di trattamento in materia di occupazione e di condizioni di lavoro, deve essere interpretato nel senso che osta a una normativa nazionale la quale, in virtù della libera scelta della controparte contrattuale, ha l’effetto di escludere dalla tutela contro le discriminazioni, che deve essere offerta in forza di tale direttiva, il rifiuto, fondato sull’orientamento sessuale del soggetto di cui trattasi, di concludere o rinnovare un contratto con quest’ultimo avente ad oggetto la realizzazione di talune prestazioni da parte dello stesso nell’ambito di un’attività autonoma. E’ quanto ha dichiarato la […]

Read More
12
Gen

Bozze dei registri IVA: estensione del periodo sperimentale al 2023 e della platea di riferimento

No Tags | Notiziario

Con riferimento alle bozze dei registri IVA, delle liquidazioni periodiche dell’IVA e della dichiarazione annuale dell’IVA, con provvedimento del 12 gennaio 2023 è stato esteso al 2023 il periodo di sperimentazione ed è stata ampliata la platea dei soggetti destinatari dei documenti IVA elaborate dall’Agenzia. Lo ha previsto l’Agenzia delle Entrate con un provvedimento del 12 gennaio 2023. A partire dal 2023, le bozze delle comunicazioni delle liquidazioni periodiche e il servizio per il pagamento delle relative somme dovute, saranno messe a disposizione di tutti i soggetti inclusi nella platea dei destinatari delle bozze dei documenti IVA, anche nel caso […]

Read More
12
Gen

Bonus carburante, escluse le amministrazioni pubbliche

No Tags | Notiziario

Dal bonus carburante sono escluse le amministrazioni pubbliche. Lo ha precisato l’Agenzia delle Entrate con la risposta a interpello n. 15 del 12 gennaio 2023, con cui ha specificato che si considerano compresi nel settore privato anche i soggetti privati che non svolgono un’attività commerciale e i lavoratori autonomi, sempreché dispongano di propri lavoratori dipendenti. Il costo del bonus carburante è integralmente deducibile dal reddito d’impresa, sempreché l’erogazione dei buoni sia, comunque, riconducibile al rapporto di lavoro e, per tale motivo, il relativo costo possa qualificarsi come inerente.

Read More