Blog

11
Gen

Trasporto e di consegna dei pasti a domicilio: quale trattamento IVA

No Tags | Notiziario

La prestazione di servizio consistente nel trasporto e consegna non può considerarsi accessoria al servizio di fornitura pasti ai fini della fruizione del medesimo trattamento ai fini dell’IVA di quest’ultimo servizio. Lo ha chiarito l’Agenzia delle Entrate con la risposta a interpello n. 9 dell’11 gennaio 2023, con cui ha specificato che non è applicabile al servizio di trasporto e consegna dei pasti a domicilio la disposizione contenuta nella legge di bilancio per il 2021 che stabilisce che la nozione di preparazioni alimentari deve essere interpretata nel senso che in essa rientrano anche le cessioni di piatti pronti e di […]

Read More
11
Gen

Il momento impositivo ai fini IVA nel contratto estimatorio

No Tags | Notiziario

In assenza di vendita a terzi o di restituzione dei beni entro il termine di un anno dalla consegna, nell’ipotesi di contratto estimatorio di durata superiore, la norma fiscale impone l’anticipazione del momento impositivo ai soli fini IVA, benché l’effetto traslativo della proprietà, in base alle disposizioni civilistiche, non abbia ancora avuto luogo. Lo ha chiarito l’Agenzia delle Entrate con la risposta a interpello n. 10 dell’11 gennaio 2023, con cui ha specificato che l’imponibilità dell’operazione è rinviata, rispetto al momento di consegna fisica del bene, a quello di rivendita da parte del ricevente o alla scadenza del termine pattuito […]

Read More
11
Gen

Lotta alla povertà: UE approva il Programma inclusione

No Tags | Notiziario

La Commissione Ue ha approvato il nuovo Programma Nazionale di Inclusione e lotta alla povertà 2021-2027 volto al finanziamento di interventi mirati al contrasto anche di tutte le fragilità che stanno emergendo nella fase post emergenziale. Tra le misure previste, anche il finanziamento di servizi e attività innovative e di progetti previsti dal PNRR.

Read More
11
Gen

Riduzione del cuneo fiscale per i lavoratori dipendenti: quali sono le novità per il 2023

No Tags | Notiziario

La legge di Bilancio 2023, al fine di ridurre il cuneo fiscale tra il costo del lavoro sostenuto dalle aziende e la retribuzione netta percepita dal lavoratore, ha previsto la detassazione al 5% delle somme erogate quali premi di produttività nell’anno 2023 e delle mance percepite dai lavoratori dipendenti appartenenti ai settori della ristorazione e delle attività ricettive. Quali sono le regole da rispettare per la corretta applicazione delle due nuove misure?

Read More
10
Gen

Esenzione IVA per la realizzazione di un allineatore da parte di un laboratorio odontotecnico

No Tags | Notiziario

Le prestazioni rese dal laboratorio odontotecnico alla Società sono esenti da IVA, estrinsecandosi le stesse nella realizzazione di un allineatore secondo le indicazioni fornite dai medici dentisti. Lo ha chiarito l’Agenzia delle Entrate con la risposta a interpello n. 6 del 10 gennaio 2023, con cui ha chiarito che alle cessioni della protesi ai medici dentisti sia applicabile l’aliquota IVA del 4 per cento in base al n. 30), Parte II, della Tabella A allegata al Decreto IVA.

Read More
10
Gen

Ripristino delle aliquote di accisa su carburanti e birra: i chiarimenti delle Dogane

No Tags | Notiziario

Quanto alle accise sui carburanti dal 1° gennaio 2023 sono terminati gli effetti delle misure temporanee e sono state rispristinate quindi le aliquote di accisa vigenti alla data del 21 marzo 2022. Lo ha ricordato l’Agenzia delle Dogane con la circolare n. 1 del 10 gennaio 2023, con cui ha ricordato che gli importi da applicare sui prodotti immessi in consumo a decorrere dal 1° gennaio 2023 sono per la benzina euro 728,40 per mille litri e per gli oli da gas o gasolio usato come carburante: euro 617,40 per mille litri.

Read More
10
Gen

Detassazione premi di produttività: come e quando si applica l’imposta agevolata del 5%

No Tags | Notiziario

Imposta sostitutiva del 5% per il 2023 applicabile ai premi di risultato di ammontare variabile la cui corresponsione sia legata a incrementi di produttività, redditività, qualità, efficienza e innovazione. E’ quanto previsto dalla legge di Bilancio, con esclusivo riferimento ai datori di lavoro, anche non imprenditori, del settore privato. Con riguardo all’ambito soggettivo, l’agevolazione trova applicazione per i titolari di reddito di lavoro dipendente di importo non superiore, nell’anno precedente a quello di percezione delle somme agevolate, a 80.000 euro. Le somme e i valori per i quali può applicarsi l’imposta sostitutiva devono essere erogati in esecuzione dei contratti aziendali […]

Read More
10
Gen

Canali di pensionamento al femminile: requisiti e condizioni per il 2023

No Tags | Notiziario

La proroga di Opzione donna nella versione riveduta e corretta dalla legge di Bilancio permette il pensionamento alle lavoratrici che al 31 dicembre 2022 hanno almeno 35 anni di anzianità contributiva e almeno 60 anni di età, purché accettino il ricalcolo dell’assegno con regole integralmente contributive. Il requisito di età si riduce di un anno per ogni figlio nel limite massimo di due anni. Diversamente dai precedenti rinnovi la misura evolve in senso più selettivo, rivolgendosi a tre categorie di bisogno: caregivers, invalide e licenziate. Quali sono invece le altre modalità di pensionamento nel 2023 per le lavoratrici?

Read More
09
Gen

Legge di Bilancio 2023: i chiarimenti su definizione agevolata e su stralcio delle cartelle

No Tags | Notiziario

Con rifeirmento alla Legge di Bilancio 2023, al fine di ripristinare una necessaria parità di trattamento, sia tra Comuni che tra contribuenti, è auspicabile una modifica che permetta agli enti locali di scegliere, con l’adozione di un proprio atto regolamentare, non solo l’adesione agli interventi di cancellazione parziale dei ruoli di minore entità, ma anche l’adesione alla “rottamazione” e la facoltà di adozione degli strumenti di definizione agevolata relativi alle ingiunzioni di pagamento e agli accertamenti esecutivi non affidati ad AdE-R. E’ quanto evidenziato dall’IFEL con la nota di approfondimento del 7 gennaio 2023.

Read More
09
Gen

Commercialisti, quali criteri per la denominazione sociale di una STP

No Tags | Notiziario

La STP deve indicare nell’atto costitutivo la propria ragione sociale o la propria denominazione sociale formata secondo i criteri indicati nel codice civile per il tipo societario concretamente adottato, con la necessaria e ulteriore precisazione che si tratta di società tra professionisti. In tale prospettiva, è consentito utilizzare l’acronimo STP, con l’avvertenza che, né l’indicazione per esteso di società tra professionisti, né l’acronimo STP sono sostituitivi della precisazione del tipo societario adottato. Lo ha sottolineato il CNDCEC con il pronto ordini n. 175 del 2023.

Read More