CIRCOLARE N. 3/2023 – LEGGE DI BILANCIO 2023 – NOVITA’ IN TEMA DI AGEVOLAZIONI
Di seguito viene fornita un’informativa sulle principali novità in tema di agevolazioni per imprese e privati previste dalla Legge di Bilancio 2023.
Di seguito viene fornita un’informativa sulle principali novità in tema di agevolazioni per imprese e privati previste dalla Legge di Bilancio 2023.
Di seguito viene fornita un’informativa sulle principali novità in tema di lavoro e previdenza previste dalla Legge di Bilancio 2023.
Di seguito viene fornita un’informativa sulle principali novità fiscali previste dalla Legge di Bilancio 2023.
La legge di Bilancio da nuovo impulso all’occupazione stabile di giovani lavoratori attraverso la proroga dello sgravio totale contributivo per chi assume, nel 2023, under 36 o stabilizza un rapporto di lavoro a tempo determinato nelle Regioni del Mezzogiorno. Viene inoltre aumentato il limite massimo di importo effettivamente fruibile fino a 8.000 euro, da riproporzionare su base mensile. Quali sono le possibilità di risparmio per i datori di lavoro?
Proroga al 31 dicembre 2023 del termine per la maturazione dei requisiti ed ampliamento della platea dei beneficiari dell’Ape sociale. E’ quanto previsto dalla legge di Bilancio 2023 per i soggetti beneficiari dell’anticipo pensionistico a carico dello Stato: disoccupati di lungo corso, caregiver, invalidi dal 74% e addetti ai lavori gravosi. Il valore dell’Ape sociale è pari all’importo della rata mensile della pensione calcolata al momento dell’accesso all’indennità, sino al tetto massimo di 1.500 euro mensili lordi, non rivalutabili. Occorre ricordare che prima dell’invio della vera e propria domanda di liquidazione dell’indennità, è necessario aver inoltrato la domanda di certificazione […]
Con la circolare n. 2 del 2023, l’INPS ridefinisce i tassi di dilazione, le sanzioni civili e il calcolo delle somme aggiuntive per omesso o ritardato versamento dei contributi previdenziali e assistenziali. La misura del 5 per cento si applica ai contributi con scadenza di pagamento a partire dal 1° gennaio 2023
Nel messaggio n. 135 del 2023, l’INPS provvede ad aggiornare i tassi d’interesse applicabili alle operazioni di cessioni del quinto per il primo trimestre del 2023. I tassi variano in misura direttamente proporzionale dell’età del soggetto richiedente e sono utili alla determinazione dei tassi usurari.
La legge di Bilancio 2023 prevede rilevanti interventi finalizzati a fronteggiare gli effetti dell’incremento dei prezzi e delle tariffe del settore energetico per imprese e consumatori. Tra le misure più significative anche l’istituzione di un contributo di solidarietà straordinario, sotto forma di prelievo temporaneo per l’anno 2023, per i soggetti che producono, importano, distribuiscono o vendono energia elettrica, gas naturale o prodotti petroliferi. Il nuovo prelievo, che costituisce una misura nazionale equivalente al contributo temporaneo istituito ai sensi del regolamento UE n. 2022/1854, per taluni aspetti ne richiama il meccanismo impositivo e le caratteristiche essenziali, per altri se ne discosta […]
La legge di Bilancio 2023 modifica l’art. 110 del TUIR e reintroduce i limiti di deducibilità alle spese derivanti da operazioni intercorse con imprese o professionisti residenti o localizzati in Stati o territori considerati “non cooperativi”: una disciplina già applicata in passato, ora riproposta con portata più ristretta, riguardando soltanto le operazioni intercorse con i Paesi elencati nella black list UE. In base alla nuova disposizione, le spese e gli altri componenti negativi derivanti da operazioni, che hanno avuto concreta esecuzione, intercorse con imprese residenti ovvero localizzate in Paesi o territori non cooperativi a fini fiscali sono ammessi in deduzione […]
Nel regime di affrancamento dei maggiori valori, gli atti di realizzo potenzialmente idonei ad innescare il meccanismo di Recapture durante il periodo di sorveglianza sono tanto quelli afferenti gli asset di primo grado, quanto quelli che involgono la partecipazione di controllo. Lo ha chiarito l’Agenzia delle Entrate con la risposta a interpello n.1 del 4 gennaio 2023 con cui ha ricordato che gli effetti fiscali prodotti in virtù dell’esercizio dell’opzione di cui al regime dell’imposta sostitutiva si intendono revocati in presenza di atti di realizzo riguardanti le partecipazioni di controllo, i marchi d’impresa e le altre attività immateriali o l’azienda […]