Blog

04
Gen

Scambi di partecipazione: la qualificazione delle holding

No Tags | Notiziario

Il criterio per la qualificazione come holding della società le cui partecipazioni sono oggetto di conferimento non può essere rinvenuto in quello indicato nell’articolo 162­bis del TUIR, ossia, dal raffronto del valore contabile delle partecipazioni con il valore contabile complessivo dell’attivo patrimoniale, entrambi riferiti al bilancio dell’esercizio/periodo d’imposta in cui il conferimento viene posto in essere, ma deve tener conto del rapporto tra il valore corrente delle partecipazioni detenute dalla società scambiata ed il suo valore (corrente) complessivo alla data in cui il conferimento ha efficacia giuridica. Lo ha ricordato l’Agenzia delle Entrate con la risposta a interpello n. 5 […]

Read More
04
Gen

Assunzioni agevolate del personale femminile: condizioni e limiti per i datori di lavoro

No Tags | Notiziario

Esonero contributivo in favore di tutti i datori di lavoro, imprenditori e non imprenditori, che assumono nel 2023 personale femminile che si trova in determinate condizioni di svantaggio. E’ quanto previsto dalla legge di Bilancio, che eleva inoltre da 6.000 a 8.000 euro limite massimo dell’agevolazione. La fruizione del beneficio è tuttavia subordinata al rispetto di una serie di condizioni di carattere generale. Inoltre, l’assunzione deve comportare un incremento occupazionale netto rispetto alla media dei 12 mesi precedenti. Quali sono, nello specifico, i datori di lavoro destinatari del beneficio? Come viene individuata la condizione di svantaggio delle donne oggetto di […]

Read More
04
Gen

Pensioni: come funzionerà il nuovo meccanismo di perequazione per il 2023-2024

No Tags | Notiziario

Per il biennio 2023-2024 è prevista una parziale revisione delle percentuali di indicizzazione delle pensioni. La legge di Bilancio conferma, in particolare, l’adeguamento del 100% all’inflazione per gli assegni fino a 4 volte il minimo, sale dall’80 all’85% la rivalutazione per gli assegni tra 4 e 5 volte il minimo, mentre per le pensioni di importo più elevato gli scaglioni vengono rivisti con una riduzione della percentuale. L’intervento non determina effetti sulla finanza pubblica in quanto risultano confermati i profili di minore spesa pensionistica già valutati in sede di relazione tecnica.

Read More
03
Gen

Informazioni fiscali: i chiarimenti dei Commercialisti

No Tags | Notiziario

In merito allo scarto di comunicazioni per l’esercizio dell’opzioni legate ai Bonus edilizi, per le pratiche già oggetto di scarto, è possibile presentare un’istanza di riesame alle Direzioni Provinciali di competenza, evidenziando l’invio della richiesta di annullamento e il protocollo della comunicazione scartata. In tali casi, sussistendo tutti gli ulteriori presupposti richiesti, la pratica scartata sarà ripristinata. Ciò è molto importante, soprattutto per eventuali scarti di pratiche relative all’anno 2021 i cui termini per la c.d. remissione in bonis sono spirati il 30.11.2022. Si tratta di uno dei chiarimenti forniti dal CNDCEC con l’informativa n. 1 del 2023.

Read More
03
Gen

Per i verbali del Consiglio dell’Ordine nessun obbligo di “bollatura o vidimazione”

No Tags | Notiziario

Non si rivengono norme che impongano alcun obbligo di “bollatura o vidimazione” dei verbali del Consiglio dell’Ordine e dell’Assemblea degli iscritti perché l’Ordinamento Professionale attribuisce al Segretario dell’adunanza una funzione certificatoria, atta ad attribuire efficacia probatoria al contenuto complessivo del documento. Lo ha chiarito il CNDCEC con un pronto ordini n. 178 del 3 gennaio 2023. Nulla vieta ovviamente che ciascuna amministrazione, nella propria autonomia, possa valutare l’attivazione di livelli di certificazione maggiori rispetto a quanto stabilito dalla legge attraverso previsione esplicita nel proprio regolamento di funzionamento.

Read More
03
Gen

Quota 103: quali requisiti anagrafici e contributivi per la pensione anticipata

No Tags | Notiziario

In materia di flessibilità in uscita dal lavoro, la legge di Bilancio per il 2023 ha definito la nuova versione della pensione anticipata, cd. Quota 103. Anche questa versione di flessibilità in uscita presenta requisiti in deroga rispetto alle condizioni previste per i trattamenti pensionistici ordinari fissati dalla legge Fornero. La nuova agevolazione stabilisce, entro il 31 dicembre 2023, il raggiungimento di condizioni previdenziali più gravose ma un’anzianità anagrafica inferiore rispetto alle versioni precedenti di Quota 100 e Quota 102. Chi può beneficiare di questa opzione? Quali sono nel dettaglio i requisiti per poter accedere alla pensione anticipata agevolata?

Read More
03
Gen

Assunzioni agevolate: quanto spetta dal 1° gennaio

No Tags | Notiziario

La legge di Bilancio 2023 non si limita esclusivamente a prorogare le agevolazioni già in vigore per favorire l’assunzione di donne svantaggiate, giovani di età inferiore ai 36 anni e percettori di reddito di cittadinanza, ma provvede anche ad aumentare il tetto massimo fruibile annualmente, ferma restando la ripartizione su base mensile. Ciò implica una maggiore convenienza in termini di costo del lavoro, soprattutto per I lavoratori inquadrati ad alti livelli. Vediamo, con qualche esempio di calcolo, quanto si può risparmiare.

Read More
02
Gen

UE: adesione della Croazia all’area Euro dal 1°gennaio 2023

No Tags | Notiziario

Il Consiglio dell’Unione Europea ha approvato l’adesione della Croazia all’area dell’euro a partire dal 1°gennaio 2023 ed ha fissato il tasso di conversione della kuna croata (EUR 1= HRK 7,53450). Sia l’euro che la kuna croata potranno essere utilizzati per i pagamenti di beni e servizi fino al 15 gennaio 2023. Lo ha ricordato l’Agenzia delle Dogane con un avviso del 2 gennaio 2023.

Read More
02
Gen

Commercialisti, gli auguri del Presidente de Nuccio

No Tags | Notiziario

Diverse sono le proposte del CNDCEC su una riforma fiscale organica, che possa finalmente vedere la luce in questa legislatura; sulla riduzione e razionalizzazione degli adempimenti fiscali e su un nuovo calendario delle scadenze; sulla crisi d’impresa; sulla giustizia tributaria; sulla sostenibilità e su tanto altro ancora. Lo ha evidenziato il Presidente del CNDCEC Elbano de Nuccio una lettera di auguri, con cui ha evidenziato lo sforzo per riformare l’ordinamento professionale, per renderlo più aderente ad una professione che sempre più dovrà adattarsi ad un contesto in costante e tumultuoso cambiamento, imparando a valorizzare logiche specialistiche e aggregative.

Read More
02
Gen

Conguaglio contributivo 2022 nel LUL di dicembre o gennaio

No Tags | Notiziario

Arrivano dall’INPS, con la circolare n. 139 del 2022, le istruzioni utili alle operazioni di conguaglio contributivo di fine anno, individuando alcune fattispecie particolari che riguardano i datori di lavoro che operano con il flusso UniEmens. Le operazioni di conguaglio possono essere effettuate con il flusso UniEMens di competenza del mese di dicembre 2022 in scadenza il 31 gennaio e con la denuncia del mese di gennaio 2023, da trasmettere entro il 28 febbraio.

Read More