Blog

11
Feb

Entusiasmo e coinvolgimento della famiglia di Tommaso Lamedica nella “famiglia IPSOA”

No Tags | Notiziario

Il ricordo di Emanuele Lamedica ad un anno dalla scomparsa del compianto padre Tommaso, studioso e cultore del Diritto Tributario, il 12 febbraio 2022.

Read More
11
Feb

Il dedalo normativo fiscale della legge di Bilancio evoca la tradizione. E attende la riforma

No Tags | Notiziario

Nella legge di Bilancio 2023 è stata fatta una scelta di fondo che ne ha condizionato il contenuto, sbilanciandola per l’impegno di spesa verso i crediti d’imposta per i rincari energetici. Sono state adottate essenzialmente misure di manutenzione normativa dell’assetto vigente, motivate anche dalla necessità di rispondere a richieste impellenti dei corpi sociali, come il caso dei superbonus in edilizia. Sono state riproposte misure reiteratamente adottate, quali la rideterminazione dei valori di acquisto di terreni e partecipazioni, l’assegnazione dei beni ai soci e la tregua fiscale. Hanno impattato mediaticamente sull’opinione degli operatori economici e professionali le novità relative alla flat […]

Read More
09
Feb

Atto di indirizzo sulle politiche fiscali: sono 5 le priorità per il triennio 2023-2025

No Tags | Notiziario

Tre le priorità politiche per il prossimo triennio, riveste un ruolo importante il favorire, nel quadro della revisione del Patto di stabilità e crescita, il sostegno agli investimenti, il coordinamento a livello europeo nella risposta alle sfide sistemiche, la riduzione del livello di indebitamento attraverso una crescita economica più sostenuta e superando i divari territoriali. E’ quanto sottolineato nell’Atto di indirizzo sulle politiche fiscali per gli anni 2023-2025 del Ministro dell’Economia e delle Finanze, che ha fatto particolare riferimento alla crisi energetica.

Read More
09
Feb

Dogane, nuove modifiche alle misure restrittive per la Russia

No Tags | Notiziario

I Regolamenti (UE) 2023/250 e 2023/251 del Consiglio del 4 febbraio 2023, che modificano il Regolamento (UE) 833/2014 concernente misure restrittive in considerazione delle azioni della Russia che destabilizzano la situazione in Ucraina sono stati pubblicati nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea serie L n. 32 I del 4/02/2023. Lo ha reso noto l’Agenzia delle Dogane con un avviso del 9 febbraio 2023.

Read More
09
Feb

Prestazioni occasionali in agricoltura: regole e adempimenti per le imprese

No Tags | Notiziario

La legge di Bilancio 2023 modifica la disciplina delle prestazioni occasionali. In particolare, al fine di aiutare le imprese agricole e facilitare il reperimento di manodopera per le attività stagionali, viene prevista, per il biennio 2023-2024, una forma semplificata di utilizzo delle prestazioni di lavoro occasionale a tempo determinato, assicurando ai lavoratori le tutele del rapporto di lavoro subordinato. Il legislatore ha inserito anche una sanzione amministrativa da 500 a 2.500 euro nel caso in cui vengano violate le regole. Quali sono gli adempimenti per il datore di lavoro?

Read More
09
Feb

Smart working e sorveglianza sanitaria: a chi dovrebbe spettare il controllo?

No Tags | Notiziario

In merito al rapporto tra smart working e sorveglianza sanitaria la Commissione Interpelli, con l’interpello n. 1 del 2023, ha chiarito che il datore di lavoro può nominare più medici competenti, vicini al luogo ove gli stessi dipendenti continuano ad operare in regime di lavoro agile. In quali casi? Per particolari esigenze organizzative nei casi di aziende con più unità produttive, nei casi di gruppi di imprese, nonché qualora emerga la necessità in relazione alla valutazione dei rischi. Valutando, tuttavia, le indicazioni dello Statuto dei Lavoratori sul divieto degli accertamenti sanitari sui lavoratori emerge il dubbio se il controllo debba […]

Read More
08
Feb

Fusione tra FIA: quando sono rilevanti ai fini IVA

No Tags | Notiziario

I trasferimenti di beni immobili appartenenti al patrimonio di un FIA a favore di un altro fondo, entrambi gestiti con contabilità separata dalla medesima SGR, stante la mancata soggettività giuridica dei predetti FIA devono essere equiparati ai ”passaggi interni di beni” tra attività separate, che rilevano solo quando i beni passano a un’attività che conferisce il diritto alla detrazione dell’IVA in misura inferiore rispetto alla misura della detrazione conferita dall’attività alla quale erano imputati i beni oggetto del passaggio interno. Lo ha chiarito l’Agenzia delle Entrate con la risposta a interpello n. 208 dell’8 febbraio 2023.

Read More
08
Feb

Rilevanza ai fini IVA per la gestione di ATM: in quali casi

No Tags | Notiziario

Non rientra in un’operazione relativa ai pagamenti esente da IVA la prestazione di servizi fornita a una banca che gestisce distributori automatici di banconote, consistente nel rendere e nel mantenere operativi tali distributori, nel rifornirli, nell’installare hardware e software al fine di leggere i dati delle carte bancarie, nel trasmettere una richiesta di autorizzazione al prelievo di contante alla banca che ha emesso la carta bancaria utilizzata e nell’erogare il contante richiesto e nel registrare le operazioni di prelievo. Lo ha ricordato l’Agenzia delle Entrate con la risposta a interpello n. 207 dell’8 febbraio 2023.

Read More
08
Feb

Interesse di dilazione e somme aggiuntive: tassi aggiornati da febbraio 2023

No Tags | Notiziario

Con la circolare n. 17 del 2023, l’INPS recepisce l’innalzamento, da parte della Banca Centrale Europea con la decisione di politica monetaria, e ridefinisce I tassi di dilazione, le sanzioni civili e per omesso o ritardato versamento dei contributi previdenziali e assistenziali. La Banca Centrale Europea con la decisione di politica monetaria del 15 dicembre 2022 ha innalzato di 50 punti base il tasso di interesse sulle operazioni di rifinanziamento principali dell’Eurosistema (ex TUR) che, pertanto, con decorrenza dall’6 febbraio 2023 è pari al 3%.

Read More
08
Feb

Congedo parentale: dalla legge di Bilancio 2023 maggiori tutele per la genitorialità

No Tags | Notiziario

Il congedo parentale sta subendo modificazioni importanti. L’intenzione è chiara: favorire la natalità e muoversi nella direzione di un’equiparazione (per taluni innaturale) dei genitori anche nei doveri legati alla cura dei figli. Sono, dunque, molte le novità di cui tenere conto per la corretta interpretazione e applicazione pratica della disciplina. Infatti, oltre a quanto già previsto dal D.Lgs. n. 105/2022, la legge di Bilancio 2023 interviene sul primo periodo del comma 1 dell’art. 34 del D.Lgs n. 151/2001 che, a sua volta, disciplina il trattamento economico dei primi tre mesi di congedo parentale. Nessun prolungamento, quindi, del congedo, ma una […]

Read More