Blog

07
Feb

Regime di non imponibilità per investimenti qualificati: in quali casi

No Tags | Notiziario

In tema di regime di non imponibilità per investimenti qualificati, la normativa ammette la possibilità che gli investimenti qualificati siano detenuti ”indirettamente” solo attraverso OICR residenti nel territorio dello Stato italiano o in stati Ue o SEE, che a loro volta investano prevalentemente negli medesimi investimenti qualificati. Lo ha ricordato l’Agenzia delle Entrate con la risposta a interpello n. 205 del 7 febbraio 2023, con cui ha specificato che la verifica della sussistenza del requisito della prevalenza non può essere effettuata ex post.

Read More
07
Feb

Plusvalenze da lease back indiretto, il trattamento fiscale

No Tags | Notiziario

Il trattamento contabile delle plusvalenze derivanti dalla cessione dei beni alla controllante nell’ambito di un’operazione descritta come ”lease back indiretto” assume rilevanza anche ai fini della determinazione della base imponibile dell’IRES e dell’IRAP. Lo ha chiarito l’Agenzia delle Entrate con la risposta a interpello n. 198 del 7 febbraio 2023, con cui ha ricordato che il punto 17 della sezione motivazioni dell’OIC 11 sul principio di rappresentazione sostanziale, precisa che la finalità è anche quella di non avere rappresentazioni contabili disomogenee in presenza di transazioni economicamente omogenee.

Read More
07
Feb

Maternità anticipata autonome: domanda telematica anche retroattiva

No Tags | Notiziario

Con il messaggio n. 572 del 2023, l’INPS ha reso noto il rilascio dell’aggiornamento procedurale relativo alla presentazione telematica della domanda di indennità di maternità anticipata per gravidanza a rischio delle lavoratrici autonome. Le relative domande possono riguardare anche periodi precedenti la data di presentazione delle stesse, purché relativi a periodi decorrenti dal 13 agosto 2022.

Read More
07
Feb

Ricongiunzione contributi professionisti: nuovi tassi d’interesse

No Tags | Notiziario

L’INPS, con la circolare n. 15 del 2023, aggiorna I coefficient da applicare alla rateazione dei contribute per la ricongiunzione dei periodi assicurativi ai fini previdenziali per i liberi professionisti, relativamente alle domande presentate nel 2023.

Read More
06
Feb

Regime Forfetario, impossibilità di esprimere a posteriori l’opzione per regime degli impatriati

No Tags | Notiziario

L’opzione per il regime forfetario, pur sussistendo i requisiti per l’applicazione del regime degli impatriati al momento del rientro in Italia, comporta l’impossibilità di esprimere a posteriori l’opzione per il diverso regime degli impatriati. Lo ha chiarito l’Agenzia delle Entrate con la risposta a interpello n. 190 del 6 febbraio 2023, con cui ha ricordato che resta ferma la possibilità per il contribuente di rientrare in Italia per svolgere un’attività di lavoro autonomo, beneficiando, in presenza dei requisiti, del regime fiscale previsto per gli impatriati, laddove venga valutata una maggiore convenienza nell’applicazione di detto regime rispetto a quello naturale forfetario.

Read More
06
Feb

Codice E134 per il comune di Grana Monferrato

No Tags | Notiziario

E’ stato disposto il cambio di denominazione del comune di Grana in Grana Monferrato, in provincia di Asti, con efficacia 17 gennaio 2023 ed il codice amministrativo nazionale E134 del Comune è rimasto invariato. Loha evidenziato l’Agenzia delle Entrate con la risoluzione n. 4 del 6 febbraio 2023, con cui ha è evidenziato che di conseguenza è stato aggiornato l’“Archivio Comuni e Stati Esteri.

Read More
06
Feb

Assunzione in sostituzione: quanto può risparmiare il datore di lavoro

No Tags | Notiziario

Assumere un lavoratore a tempo determinato per sostituirne uno assente è una facoltà del datore di lavoro, in applicazione del suo potere organizzativo e direttivo, che può consentire di risparmiare sul costo del lavoro. Oltre all’agevolazione contributiva, riservata alle aziende che occupano fino a 20 dipendenti, è altresì prevista la possibilità di sostituire il dipendente assente con un nuovo assunto inquadrato ad un livello inferiore. Quali sono le regole? Quanto si può risparmiare?

Read More
06
Feb

Sospensione dell’attività imprenditoriale anche per le microimprese: a quali condizioni

No Tags | Notiziario

La microimpresa che occupa un lavoratore “in nero” e viola norme prevenzionistiche può incorrere nella sospensione dell’attività imprenditoriale. A chiarirlo è l’Ispettorato nazionale del lavoro con la nota n. 162 del 2023. In particolare, si tratta delle violazioni indicate nell’Allegato I del D.Lgs. n. 81 del 2008, ivi compresa la mancanza del documento di valutazione dei rischi o della nomina del responsabile del servizio prevenzione e protezione che, da sole, sono sufficienti a giustificare l’adozione del provvedimento interdittivo. A seguito delle nuove indicazioni dell’INL quali potrebbero essere gli impatti a livello ispettivo per le microimprese? Quali sono le sanzioni previste […]

Read More
04
Feb

Superare la legge Fornero? Appunti per la riforma delle pensioni

No Tags | Notiziario

La legge di Bilancio 2023 ha istituito Quota 103, mantenuto e rimodulato la sperimentazione dell’Ape sociale e di Opzione donna. Il problema pensioni resta. Gli argomenti posti sul tavolo dai sindacati riguardano, principalmente, la flessibilità rispetto ai paletti della legge Fornero. Se vogliamo superare la legge Fornero, qual è l’unica soluzione? Introdurre un criterio di anticipo flessibile per accedere alla pensione. Molte proposte sono circolate: 62, 63 o 64 anni, con un diverso impatto sui costi. Ma questo anticipo flessibile deve, a mio avviso, essere strutturale e universale. Cioè, riguardare tutti i lavoratori, per alcuni con una flessibilità su misura!

Read More
04
Feb

Sgravio contributivo dipendenti 2023: casi particolari, criticità e soluzioni

No Tags | Notiziario

A partire dalla mensilità retributiva di gennaio 2023, i datori di lavoro sono alle prese con la gestione dell’esonero contributivo che spetta ai lavoratori dipendenti del settore privato, secondo quanto previsto dalla legge di Bilancio 2023. Alla luce anche delle prime indicazioni fornite dall’INPS, con la circolare n. 7 del 2023, è possibile analizzare, nonché fornire soluzioni, in merito alle principali criticità che i datori di lavoro possono incontrare con riferimento al cumulo con altri esoneri, agli effetti sul cuneo fiscale, all’applicazione su quattordicesima mensilità e su elementi variabili della retribuzione, nonché sul cumulo tra rapporti di lavoro. Alcuni esempi […]

Read More