Blog

06
Apr

Lavoro ibrido: perché è utile rivedere i modelli organizzativi in azienda

No Tags | Notiziario

Il lavoro agile, utilizzato nel periodo pandemico, ha portato ad un cambiamento delle dinamiche aziendali ed un conseguente ripensamento del lavoro in presenza. Dall’evoluzione dello smart working nasce il lavoro ibrido. Modalità di lavoro non disciplinata dal legislatore che viene svolta da remoto e in ufficio. Quali sono le principali caratteristiche? Maggiore flessibilità in ingresso, in uscita, sulle pause, sui recuperi, nonché sulla gestione degli spazi. Esigenze che hanno portato alla revisione dei modelli organizzativi e all’introduzione del galateo del lavoro in azienda, attraverso il quale vengono definite le attività da prediligere, come gestire i rumori e la sostenibilità. Come […]

Read More
06
Apr

Edilizia: aggiornato il costo medio orario provinciale

No Tags | Notiziario

Con il decreto direttoriale n. 12 del 2023, il Ministero del Lavoro ha pubblicato sul proprio sito istituzionale le tabelle riportanti il costo del lavoro orario medio applicabile, a far data dal mese di giugno 2020, ai lavoratori del settore edile ed affini.

Read More
05
Apr

Ristorno ai soci lavoratori: quale trattamento fiscale

No Tags | Notiziario

Nella misura in cui i ristorni ai soci lavoratori siano conformi alle previsioni della legge di Stabilità 2016 e a condizione che la distribuzione degli stessi risulti dal modello di dichiarazione, attraverso la compilazione della sezione relativa alla partecipazione agli utili dell’impresa, ai fini trattamento fiscale agevolativo, alle somme erogate a titolo di ristorno si applica la tassazione agevolata a prescindere dagli incrementi di produttività, redditività, qualità, efficienza ed innovazione. Lo ha evidenziato l’Agenzia delle Entrate con la risposta a interpello n. 284 del 5 aprile 2023.

Read More
05
Apr

Pensionati in Bulgaria: nuovi criteri di esenzione dal regime impositivo italiano

No Tags | Notiziario

Con il messaggio n. 1270 del 2023, l’INPS detta i nuovi criteri di esenzione dal regime impositivo italiano applicabili ai pensionati residenti in Bulgaria, ai sensi della convenzione italo-bulgara contro le doppie imposizioni fiscali (legge n. 389/1990). L’Istituto si allinea così alla risposta dell’Agenzia delle Entrate n. 244 dell’8 marzo 2023 e prevede l’invio delle domande entro il 30 aprile 2023.

Read More
05
Apr

Utilizzo del videoterminale: quali sono i rischi e le misure di prevenzione che deve adottare il datore di lavoro

No Tags | Notiziario

Le modalità di utilizzo non corretto del videoterminale o la mancata adozione di misure di prevenzione dei rischi possono aggravare lo stato di salute degli operatori. Risulta soggetto a rischio il “videoterminalista” che utilizza le attrezzature, in modo sistematico o abituale, compresi i tempi di attesa del software, per 20 ore settimanali, dedotte le pause sotto specificate. Pertanto, il riferimento per ogni lavoratore non è strettamente legato all’orario di lavoro, bensì al tempo effettivo al computer. Quali comportamenti devono adottare il datore di lavoro ed i lavoratori per ridurre al minimo i rischi e quali adempimenti obbligatori sussistono? Quali sono […]

Read More
05
Apr

Liti fiscali pendenti: definizione, conciliazione e rinuncia slittano al 30 settembre

No Tags | Notiziario

Più tempo per definire in via agevolata le controversie tributarie pendenti: i termini per presentare la domanda e pagare gli importi dovuti scadono non più al 30 giugno 2023, ma al 30 settembre 2023. Stessa scadenza anche per la conciliazione agevolata delle liti fiscali pendenti al 1° gennaio 2023 innanzi alle Corti di Giustizia Tributaria di primo e di secondo grado aventi ad oggetto atti impositivi, in cui è parte l’Agenzia delle Entrate. Con riguardo, infine, alla rinuncia agevolata dei giudizi tributari pendenti innanzi alla Corte di Cassazione, il ricorrente può rinunciare al ricorso principale o incidentale a seguito dell’intervenuta […]

Read More
04
Apr

Bonus Sud anche per acquisto di beni strumentali rispetto all’attività esercitata dalle imprese ”a rete”

No Tags | Notiziario

Nellambito del bonus sud, gli investimenti effettuati per l’acquisto di beni strumentali rispetto all’attività esercitata dalle imprese ”a rete”, finalizzati all’ampliamento e lo sviluppo delle infrastrutture di telecomunicazioni situate nei territori agevolati, sono ammissibili al credito d’imposta per gli investimenti nel Mezzogiorno di cui all’art. 1 commi da 98 a 108 della L. 208/2015, in quanto contribuiscono alla crescita delle strutture produttive dislocate nei singoli comuni agevolati. Lo ha evidenziato l’Agenzia delle Entrate con la risposta a interpello n. 281 del 4 aprile 2023.

Read More
04
Apr

I buoni mobilità per dipendenti che utilizzano la bicicletta non sono redditi di lavoro

No Tags | Notiziario

I buoni mobilità erogati ai lavoratori dipendenti che utilizzano la bicicletta per il percorso casa- lavoro non trovano la propria origine e giustificazione nel rapporto di lavoro dipendente in essere tra il beneficiario e il datore di lavoro, bensì nella promozione da parte dell’amministrazione comunale di comportamenti virtuosi dei cittadini negli spostamenti sistematici casa­lavoro, coerenti con obiettivi di sostenibilità ambientale. Lo ha chiarito l’Agenzia delle Entrate con la risposta a interpello n. 274 del 4 aprile 2023. Non configurandosi quale emolumento in denaro offerto al dipendente in relazione al rapporto di lavoro, il contributo non è riconducibile tra i redditi […]

Read More
04
Apr

Dispositivi speciali di correzione visiva per videoterminalisti: gli obblighi del datore di lavoro

No Tags | Notiziario

Nella circolare n. 11 del 2023, l’INAIL recepisce una sentenza della Corte di Giustizia UE in merito alla fornitura di dispositivi speciali di correzione visiva ai dipendenti addetti ai videoterminali. I lavoratori che utilizzano un’attrezzatura munita di videoterminali abitualmente per almeno venti ore settimanali, dedotte le interruzioni previste per le pause, sono infatti sottoposti alla sorveglianza sanitaria.

Read More
04
Apr

Dimissioni volontarie del lavoratore padre: quali sono gli adempimenti e come gestirli

No Tags | Notiziario

Nel caso di dimissioni volontarie del lavoratore padre sorgono alcuni adempimenti, in capo al datore di lavoro ed al lavoratore, che variano a seconda del periodo in cui le stesse avvengono: durante il primo anno di vita del bambino oppure dal primo anno al terzo anno di vita del figlio. Nel primo caso il lavoratore non ha l’obbligo di presentare le dimissioni on line ma deve provvedere a comunicare, per iscritto la volontà di recedere dal rapporto di lavoro al proprio datore di lavoro. In capo al datore di lavoro è invece previsto l’obbligo di corrispondere al lavoratore l’indennità sostitutiva […]

Read More