Blog

03
Apr

Anche le informazioni trasmesse con un sistema EDI sono valide come ”dichiarazione scritta”: in quali casi

No Tags | Notiziario

Anche sistemi come quello EDI possono, in linea di principio, essere ammessi come ”dichiarazione scritta” utile per soddisfare la presunzione di cui all’articolo 45­bis del Regolamento, ovvero per consentire la prova di una cessione intracomunitaria secondo la prassi nazionale. Lo ha evidenziato la stessa Amministrazione finanziaria con la risposta a interpello 272 del 3 aprile 2023, con cui ha specificato che tale ammissibilità è evidentemente subordinata al ricorrere di tutte le richiamate garanzie che consentono una piena equiparazione, in termini probatori, tra il formato elettronico e quello cartaceo.

Read More
03
Apr

Commercialisti, differire al 31 dicembre 2023 gli elenchi dei professionisti delegati alle vendite immobiliari

No Tags | Notiziario

Gli attuali elenchi dei professionisti delegati alle vendite immobiliari devono essere differiti al 31 dicembre 2023 per uniformare le prassi all’interno dei tribunali italiani da coniugare con l’esigenza dei professionisti di adempiere a nuovi obblighi formativi. Si tratta di una richiesta formulate dal CNDCEC al Ministero della Giustizia in seguito all’entrata in vigore delle disposizioni della riforma Cartabia in merito alla decorrenza dell’efficacia del pieno funzionamento dei nuovi elenchi. I Commercialisti hanno sottolineato come gli aspetti di maggiore criticità sono legati alla formazione specialistica dei professionisti iscritti all’Albo che intendono accedere all’elenco, ma non possono vantare non meno di dieci […]

Read More
03
Apr

Assegno Unico: nuovo simulatore di calcolo

No Tags | Notiziario

Nel messaggio n. 1256 del 2023, l’INPS rende noto l’avvenuto rilascio nuovo simulatore dell’importo dell’Assegno Unico e Universale per i figli, insieme all’introduzione di funzioni a supporto della presentazione e gestione delle domande. L’Istituto recepisce così le novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2023 e rende più trasparente la procedura per utenti e patronati.

Read More
03
Apr

Assunzioni agevolate: come orientarsi in base a beneficiari, situazione occupazionale e tipologia contrattuale

No Tags | Notiziario

La corretta scelta dell’agevolazione contributiva per le assunzioni utilizzabile nel 2023 dipende dalla valutazione di più elementi. In particolare, occorre conoscere quali sono le misure applicabili e poi considerare i requisiti oggettivi e soggettivi del lavoratore e la tipologia contrattuale prescelta dal datore di lavoro per andare a regolarizzare il rapporto di lavoro. Una serie di elementi che è necessario avere bene presente nel momento dell’assunzione. Quali agevolazioni si possono già utilizzare? Come deve orientarsi il datore di lavoro?

Read More
02
Apr

Cassetto previdenzialie: nuove funzionalità per enti pubblici

No Tags | Notiziario

Nella circolare n. 34 del 2023, l’INPS illustra le nuove modalità di abilitazione dei datori di lavoro di dipendenti pubblici e intermediari delegati, propedeutiche all’accesso alle funzioni del Cassetto previdenziale del contribuente e alle funzioni di Comunicazione bidirezionale e Agenda appuntamenti. Nel documento di prassi sono evidenziati anche i nuovi criteri operativi di profilazione e delega e le disposizioni per il periodo transitorio.

Read More
01
Apr

Usura: i tassi effettivi globali medi dal 1° aprile al 30 giugno 2023

No Tags | Notiziario

Con D.M. 25 marzo 2023, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 31 marzo 2023, n. 77, il Ministero dell’Economia e delle finanze ha indicato i nuovi tassi effettivi globali medi, praticati dalle banche e dagli intermediari finanziari, ai sensi della legge sull’usura, da applicare a partire dal 1º aprile al 30 giugno 2023. Inoltre la Banca d’Italia deve procedere per il trimestre 1° gennaio 2023 – 31 marzo 2023 alla rilevazione dei tassi effettivi globali medi praticati dalle banche e dagli intermediari finanziari con riferimento alle categorie di operazioni indicate nel decreto del Ministero dell’economia e delle finanze

Read More
01
Apr

Smart working all’estero: come gestire l’obbligo contributivo

No Tags | Notiziario

A seguito dell’ampio utilizzo dello smart working può accadere che un lavoratore, per motivi personali, decida di trasferirsi all’estero, continuando a lavorare da remoto al 100% con la sede italiana. In questo caso per il datore di lavoro si può porre il problema di individuare le modalità per il corretto adempimento dell’obbligo contributivo. I contributi devono quindi essere versati nel paese in cui viene svolta l’attività agile o nel paese di origine in cui è sorto il vincolo contrattuale e ha sede il datore di lavoro?

Read More
01
Apr

Aspettativa non retribuita: quali effetti nel LUL su detrazioni, TFR e retribuzione indiretta

No Tags | Notiziario

Sono molteplici le fattispecie, ricorrendo le quali, il lavoratore può richiedere, e avere diritto di ottenere, l’aspettativa non retribuita, con la garanzia della conservazione del rapporto di lavoro. La legge demanda al contratto collettivo nazionale di lavoro o di secondo livello l’individuazione della regolamentazione della procedura di richiesta da parte del dipendente e di riscontro dell’azienda. In questa ipotesi, quali sono i diritti garantiti al lavoratore? Quali sono gli obblighi del datore con riferimento al LUL e quali conseguenze si rilevano dal punto di vista dell’imposizione fiscale e contributiva? Quali effetti, in particolare, su detrazioni, TFR e retribuzione indiretta?

Read More
01
Apr

Atti di accertamento: prorogati i termini per la definizione agevolata

No Tags | Notiziario

Con il decreto bollette si interviene sulla disciplina dell’adesione agevolata e definizione agevolata degli atti del procedimento di accertamento, prorogando i termini previsti per la definizione in acquiescenza e prevedendo che possano essere definiti in acquiescenza gli atti non impugnati e ancora impugnabili al 1° gennaio 2023, divenuti definitivi per mancata impugnazione nel periodo compreso tra il 2 gennaio e il 15 febbraio 2023. Prevista anche una novità sulla regolarizzazione delle rate da accertamento con adesione.

Read More
01
Apr

Riforma fiscale e interpelli. Servono delle riflessioni!

No Tags | Notiziario

Nell’ambito delle garanzie e della tutela a favore dei contribuenti, anche l’interpello, nelle varie articolazioni previste dallo Statuto del contribuente, meritava di essere aggiornato e razionalizzato dalla legge delega per la riforma fiscale. È sicuramente da condividere il fine di ridurre il ricorso agli interpelli mediante l’emanazione di provvedimenti interpretativi di carattere generale, la previsione della loro inammissibilità se riguardano questioni già trattate in documenti di prassi già diffusi e che la loro elaborazione sia prodotta previa interlocuzione con gli ordini professionali e le associazioni di categoria, ponendone in consultazione pubblica le bozze. Non condivisibile è invece la previsione di […]

Read More