Blog

09
Set

Deflazione dei carichi di lavoro giudiziario: una scelta necessaria per il PNRR, ma non a costo zero

No Tags | Notiziario

Gli impegni derivanti dall’essere Stato membro dell’UE e dal PNRR sono diventati l’argomento giuridico per giustificare le iniziative legislative nazionali per innovare (o, semplicemente, cambiare) taluni settori dell’ordinamento. Ad esempio, se si prende come punto di riferimento l’impegno derivante dal PNRR di ridurre del 25% i procedimenti penali (anche tributari) entro il quinquennio successivo è agevole obiettare che determinate scelte legislative o orientamenti giurisprudenziali vanno esattamente in direzione opposta: la condizione del previo integrale pagamento dei “debiti tributari comprese sanzioni amministrative ed interessi”, per poter accedere al patteggiamento e agli effetti premiali che comporta crea un obiettivo conflitto con l’interesse […]

Read More
09
Set

Rottamazione quater: cosa accade dopo la comunicazione delle somme dovute

No Tags | Notiziario

Entro il 30 settembre 2023 l’Agenzia delle Entrate-Riscossione comunica l’esito dell’istanza ai contribuenti che hanno inviato domanda di adesione alla definizione agevolata dei carichi affidati agli agenti della riscossione nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2000 e il 30 giugno 2022 – rottamazione quater. In caso di accoglimento, la comunicazione riporta l’ammontare dovuto per definire le cartelle e i moduli di pagamento precompilati con le relative scadenze in base alla scelta effettuata nell’istanza di adesione. Cosa devono fare i contribuenti?

Read More
07
Set

Anticipazione TFS e TFR: nuove regole e procedure

No Tags | Notiziario

Nella circolare n. 79 del 2023, l’INPS fornisce indicazioni operative in merito alla nuova prestazione di anticipazione ordinaria del TFS/TFR in favore degli iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali in vigore dall’1 febbraio 2023. L’Istituto, dopo aver riepilogato I requisiti di accesso alla prestazione, esamina i casi di esclusione, definisce l’Importo erogabile a titolo di anticipazione del TFS/TFR e il tasso di interesse. Dettagliate anche le nuove modalità di presentazione della domanda.

Read More
07
Set

Congedo straordinario caregivers: variazione domanda online

No Tags | Notiziario

L’INPS, con il messaggio n. 3139 del 7 settembre 2023 rende nota l’implementazione dello Sportello telematico per la presentazione della domanda online di Congedo straordinario per assistere familiari disabili in situazione di gravità. E’ stata infatti rilasciata la nuova funzionalità “Variazione dati domanda” per consentire la variazione delle condizioni dichiarate nella precedente istanza.

Read More
07
Set

Accordi transattivi con nota di variazione dell’IVA a termine variabile

No Tags | Notiziario

Il termine annuale per l’emissione della nota di credito in caso di sopravvenuto accordo tra le parti si applica ai soli casi in cui, in assenza di contestazioni in merito all’esecuzione del contratto, le parti decidono di variarne i termini di comune accordo. A stabilirlo è la Norma di comportamento n. 222 dell’AIDC che, nella diversa situazione in cui intervenga un accordo transattivo a composizione di una documentata controversia, anche solo potenziale, riguardante il corretto adempimento delle obbligazioni contrattuali assunte dal cedente/prestatore, è dell’avviso che la rettifica dell’operazione sia consentita anche oltre il termine di un anno.

Read More
07
Set

Note di credito IVA nel caso di accordi transattivi: quando è possibile l’emissione oltre il termine annuale

No Tags | Notiziario

Si applica il termine di un anno alle note di variazione IVA volontarie, che non dipendono, cioè, da eventi estintivi del contratto originario, bensì da un “semplice accordo” di “mutuo dissenso” fra le parti contraenti. È possibile disapplicare il medesimo limite temporale qualora intervenga un accordo transattivo a composizione di una documentata controversia, anche solo potenziale, riguardante il corretto adempimento delle obbligazioni contrattuali assunte dal cedente del bene o dal prestatore del servizio, i principi di effettività, neutralità e proporzionalità dell’imposta impongono di consentire la rettifica dell’operazione anche oltre il termine annuale. Con la Norma di comportamento n. 222 l’AIDC […]

Read More
06
Set

5 per mille: aggiornato l’elenco delle ONLUS iscritte tardivamente

No Tags | Notiziario

Aggiornato dall’Agenzia delle Entrate l’elenco contenente i dati delle ONLUS che hanno presentato la domanda di iscrizione al 5 per mille dopo i termini di scadenza, ossia dopo l’11 aprile 2023. L’elenco delle ONLUS che si iscrivono tardivamente verrà aggiornato periodicamente. Infatti, I soggetti che non hanno effettuato l’iscrizione per il 2023 entro l’11 aprile, sempreché non siano presenti nell’elenco permanente degli iscritti, possono ancora trasmettere la domanda telematica di accreditamento entro il 2 ottobre 2023 e versare un importo pari a 250 euro tramite il modello F24 ELIDE con codice tributo 8115.

Read More
06
Set

Il volontario nella riforma dello sport: modalità di gestione e trattamento fiscale e assicurativo

No Tags | Notiziario

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto correttivo bis prende definitivamente forma la riforma dello sport. In particolare, vengono riscritte le regole applicabili nell’ambito delle prestazioni rese dai volontari con riferimento alla gestione ed al trattamento economico. L’attività, effettuata nell’ambito delle attività istituzionali, deve consistere nella messa a disposizione del proprio tempo e delle proprie capacità per promuovere lo sport e deve essere svolta in modo personale, spontaneo, a titolo gratuito, senza fini di lucro, neanche indiretti, ma esclusivamente con finalità amatoriali. Quanto al trattamento economico, per le attività svolte dai volontari potranno essere rimborsate le spese sostenute e […]

Read More
06
Set

Equo compenso: prime indicazioni sulle modalità applicative

No Tags | Notiziario

il Consiglio Nazionale Forense, con i pareri n. 18/2023 e n. 24 del 2023, ha tracciato una prima delineazione dell’ambito delle modalità applicative delle norme in materia di equo compenso, come riformate dalla legge n. 49/2023. In particolare, le indicazioni del CNF riguardano l’efficacia esecutiva del parere di congruità emesso dall’ordine o dal collegio professionale sul compenso o sugli onorari richiesti dal professionista e l’ambito applicativo della normativa sull’equo compenso. Viene, inoltre, presa in considerazione anche l’efficacia nei confronti della pubblica amministrazione. Quali sono le altre indicazioni?

Read More
06
Set

La nuova riscossione supera ruolo e cartella. Discarico automatico dopo 5 anni

No Tags | Notiziario

Progressivo superamento della cartella e del ruolo; discarico automatico dopo cinque anni delle quote non riscosse; innalzamento, a regime, a 120 del numero di rate. Sono gli interventi di maggior rilievo della legge delega fiscale in materia di riscossione, cui si affianca, da un punto di vista organizzativo, l’individuazione di un nuovo assetto del sistema nazionale della riscossione, che possa superare l’attuale netta separazione tra l’Agenzia delle Entrate, titolare della funzione della riscossione, e l’Agenzia delle Entrate-Riscossione, soggetto che svolge le attività di riscossione.

Read More