Blog

05
Set

Dati sul gas naturale: aggiornamento delle modalità di presentazione

No Tags | Notiziario

Con riferimento alla presentazione dei dati sul quantitativo di gas naturale, l’Agenzia delle Dogane ha previsto che il venditore che è anche utente della distribuzione comunichi ai relativi distributori il proprio codice di accisa in corso di validità affinché i dati relativi al prodotto trasportato per conto del medesimo venditore siano riferiti a tale codice. Sempre con determinazione del 5 settembre 2023 è stata integrata la determinazione dati GN per allineare la disciplina della procura scritta all’invio ed alla sottoscrizione dei dati trasmessi a quanto già stabilito per le dichiarazioni annuali di consumo del gas naturale e dell’energia elettrica.

Read More
05
Set

Triennio formativo 2020-2022: importare i dati dei cfp al 30 giugno 2023

No Tags | Notiziario

Con riferimento al termine del triennio formativo 2020-2022, il CNDCEC ha invitato a verificare che l’Ordine territoriale, qualora non abbia già provveduto, concluda quanto prima l’importazione dei dati relativi ai crediti formativi professionali (cfp) acquisiti dagli iscritti per la partecipazione agli eventi svolti fino al 30 giugno 2023. L’informativa n. 111 del 5 settembre 2023 fa seguito all’informativa 10/2023, con la quale era stata comunicata la proroga al 30 giugno 2023 del termine del triennio formativo 2020-2022.

Read More
05
Set

Aumenta la voglia di cambiare impiego: l’indagine dei Consulenti del lavoro

No Tags | Notiziario

Nell’indagine della Fondazione Studi dei Consulenti del Lavoro, presentata il 5 settembre 2023, viene esaminata un’analisi dei fattori che spingono, nel mese di settembre, oltre 3 milioni di lavoratori a cercare un altro impiego. Al picco del numero di dimissioni raggiunte si abbina infatti la voglia di trovare un nuovo lavoro con caratteristiche ben precise.

Read More
05
Set

Fondo nuove competenze: progetti con termine anche nel 2024

No Tags | Notiziario

Anpal ha pubblicato il comunicato n. 12.596 del 2023 con il quale conferma il termine di 150 giorni per la realizzazione dei progetti formativi e per la presentazione dell’istanza di saldo ad Anpal. Tale termine decorre dal giorno seguente alla comunicazione dell’approvazione dell’istanza, anche nei casi in cui la data finale della realizzazione del progetto cade oltre il 31 dicembre 2023.

Read More
04
Set

Lavoro sportivo: in vigore il correttivo bis

No Tags | Notiziario

E’ approdato in Gazzetta Ufficiale il decreto legislativo n. 120 del 2023, che apporta ulteriori modifiche alla riforma del settore, anche con riguardo alle prestazioni rese dai lavoratori sportivvi, dai collaboratori e dai volontari. Le principali modifiche riguardano gli importi e la durata delle prestazioni e la legittimità dell’impiego di lavoratori della pubblica amministrazione.

Read More
04
Set

Assegno Unico per nuovi nati: operativa la Piattaforma di proattività

No Tags | Notiziario

L’INPS, con il messaggio n. 3078 del 2023, interviene in materia di Assegno Unico per famiglie con riferimento ai nuovi nati, rendendo nota la proattività del servizio nel rispetto della vigente normativa in materia di trattamento dei dati personali. In occasione della nascita di un figlio, l’INPS procederà ad inviare ai genitori una comunicazione via e-mail, invitandoli a presentare domanda per richiedere l’Assegno Unico Universale o integrare il beneficio già percepito per altri figli a carico.

Read More
04
Set

Riforma dell’IRPEF: come cambierà la tassazione per le persone fisiche

No Tags | Notiziario

La legge delega di riforma del sistema tributario interviene sulla tassazione delle persone fisiche con il preciso obiettivo di ridurre il carico fiscale. Per raggiungere questo importante risultato si dovrà attuare una revisione generale dell’imposta pur tenendo valido il principio della progressività. Si procederà con il riordino delle deduzioni dalla base imponibile, degli scaglioni di reddito, delle aliquote d’imposta, delle detrazioni dall’imposta lorda e dei crediti d’imposta. La legge n. 111/2023 contempla anche specifici interventi per le singole tipologie di redditi.

Read More
04
Set

Tassazione sostitutiva sulle mance alla prova della convenienza

No Tags | Notiziario

La legge di Bilancio 2023 ha previsto un regime agevolato, entro un certo importo, per la tassazione delle “somme destinate dai clienti ai lavoratori a titolo di liberalità” (mance), sostitutivo dell’IRPEF e delle addizionali regionali e comunali. L’imposta sostitutiva, con aliquota del 5%, è applicata al lavoratore titolare di reddito di lavoro dipendente di importo non superiore a 50.000 euro, che non rinuncia per iscritto alla facoltà di optare per la tassazione sostitutiva. La convenienza è indubbia, a meno che il lavoratore, per effetto di detrazioni e deduzioni, non azzeri l’IRPEF dovuta. In tal caso, infatti, l’imposta sostitutiva andrebbe comunque […]

Read More
02
Set

Dal Libro bianco al decreto Biagi. Un possibile punto di partenza per la riforma del lavoro, di oggi

No Tags | Notiziario

In occasione del ventennale dall’entrata in vigore del D.Lgs. n. 276/2003, ci chiediamo cosa sia rimasto di questo complesso normativo o, per meglio dire, cosa rappresenti ancora oggi. Innanzitutto, è stata la prima riforma complessiva ed organica del mercato del lavoro. Di cui resta: lo spirito innovatore, perché le norme si inserivano in un contesto che aveva l’improcrastinabile necessità di modernizzarsi per stare al passo con il tessuto imprenditoriale; l’esempio del metodo di lavoro di tecnici che avevano individuato e cercato di risolvere le esigenze e le criticità che sono, in parte, le stesse con cui ci confrontiamo anche oggi; […]

Read More
02
Set

Riscatto della laurea: dalle modalità di calcolo al pagamento

No Tags | Notiziario

Il riscatto del corso di studi universitario permette ai laureati di convertire i loro anni di studio in anni di contribuzione, incidendo così sulla maturazione del diritto alla pensione e sul suo importo. I periodi che possono essere riscattati, l’onere da sostenere per il riscatto e le modalità di pagamento variano a seconda della gestione presso la quale si deve effettuare il riscatto e in funzione di specifici requisiti. Quali sono le modalità di calcolo? Qual è il costo dell’operazione? Come si effettua il pagamento?

Read More