Blog

14
Ott

Assegnazione agevolata beni ai soci: come compilare il modello Redditi 2023

No Tags | Notiziario

La legge di Bilancio 2023 ha riproposto un incentivo a favore delle operazioni di assegnazione e cessione agevolata di beni (immobili e mobili registrati) non strumentali ai soci e di trasformazione agevolata in società semplice delle società commerciali, riconoscendo un trattamento fiscale agevolato con applicazione di un’imposta sostitutiva entro il 30 novembre 2023. Nel quadro RQ del modello Redditi 2023, l’incentivo trova spazio nella nuova sezione XXIV; nel quadro RF del dichiarativo, inoltre, sono state previsti appositi codici per indicare, rispettivamente, la minusvalenza e la plusvalenza che si genera per effetto dell’assegnazione di beni.

Read More
14
Ott

Verso un Fisco sempre più digitale. Ma è necessario seguire i principi europei

No Tags | Notiziario

La delega per la riforma fiscale dedica al tema della digitalizzazione molte disposizioni, che prefigurano nei procedimenti e processi tributari a venire un significativo ricorso alle tecnologie digitali e un sostanziale affidamento alle soluzioni offerte dai sistemi di intelligenza artificiale. Le parole chiave sono e saranno centralizzazione e standardizzazione. La tendenza alla centralizzazione delle informazioni, già in atto da alcuni anni, promette sia agli Uffici preposti al controllo e alla riscossione, che ai contribuenti, vantaggi pratici rilevanti. Tuttavia, dalla delega emerge anche una tendenza alla standardizzazione, al ricorso a strumenti algoritmici e a meccanismi probabilistici per inferire la situazione imponibile […]

Read More
12
Ott

Global minimum tax: le proposte sullo schema di decreto di attuazione della direttiva UE

No Tags | Notiziario

Con riferimento al global minimum tax, in merito al trattamento dei crediti d’imposta rimborsabili e negoziabili, occorrerebbe rappresentare con maggiore chiarezza gli elementi con cui valutare la classificazione. Lo ha evienziato Assonime e Confindustria con un contributo sulla consultazione pubblica indetta dal MEF sullo schema di decreto legislativo di attuazione della Direttiva (UE) 2022/2523 del Consiglio del 14 dicembre 2022, volta a garantire un livello di imposizione fiscale minimo globale per i gruppi multinazionali di imprese e i gruppi nazionali su larga scala nell’Unione.

Read More
12
Ott

Cig in deroga: versamento contributo addizionale

No Tags | Notiziario

Nel messaggio n. 3575 del 2023, l’INPS interviene riguardo l’obbligo del versamento del contributo addizionale a carico delle aziende che ricorrono al trattamento di integrazione salariale in deroga. La misura riguarda i datori di lavoro che abbiano dovuto fronteggiare situazioni di perdurante crisi aziendale e di riorganizzazione e che non siano riuscite a dare completa attuazione, nel corso del 2022, ai piani diriorganizzazione e ristrutturazione originariamente previsti per prolungata indisponibilità dei locali aziendali, per cause non imputabili al datore di lavoro.

Read More
12
Ott

Salario minimo: primario il ruolo delle parti sociali

No Tags | Notiziario

E’ stato approvato in data 12 ottobre 2023 il documento della Commissione Informazione del in materia di lavoro povero e salario minimo. Confprofessioni ha espresso piena condivisione ribadendo che si tratta di uno dei compiti primari delle parti sociali, chiamate a definire i minimi retributive attraverso i contratti collettivi.

Read More
12
Ott

Delega fiscale: la riforma del lavoro autonomo in cinque punti

No Tags | Notiziario

Distribuzione del carico fiscale nel tempo, riduzione delle ritenute, razionalizzazione delle basi imponibili, deducibilità degli immobili e neutralità fiscale per le operazioni di aggregazione e riorganizzazione degli studi professionali: sono i cinque pilastri su cui si basa la riforma dell’imposizione dei redditi di lavoro autonomo prevista dalla legge delega fiscale. Senza dimenticare l’uniformità temporale di imputazione del reddito rispetto alle ritenute certificate dal sostituto d’imposta. Quali sono le novità in arrivo?

Read More
11
Ott

Errori degli operatori finanziari nelle comunicazioni dei pagamenti Pos: in arrivo annullamento delle lettere di compliance che riportano dati sbagliati

No Tags | Notiziario

Degli operatori finanziari, obbligati per legge alla trasmissione dei dati relativi ai pagamenti elettronici (Pos), hanno commesso degli errori sulle informazioni inviate. Lo ha reso noto l’Agenzia delle Entrate con comunicato stampa dell’11 ottobre 2023 con cui ha specificato di essersi attivata con gli stessi operatori finanziari per individuare nel dettaglio gli errori da loro commessi e nei prossimi giorni invierà ai contribuenti coinvolti una comunicazione di annullamento delle lettere di compliance che riportano dati sbagliati.

Read More
11
Ott

Antiriciclaggio: dai Commercialisti un fac-simile per la comunicazione dei titolari effettivi

No Tags | Notiziario

La comunicazione dei dati e delle informazioni sulla titolarità effettiva deve essere trasmessa non oltre l’11 dicembre 2023 al Registro delle Imprese, identificato dal legislatore come Registro ufficiale dei dati e delle informazioni del Titolare Effettivo. Lo ha ricordato il CNDCEC con la pubblicazione dell’informativa n. 124 del 2023, cui ha allegato anche un fac-simile di informativa da trasmettere alla clientela tenuta all‘obbligo di comunicazione del nominativo dei titolari effettivi al Registro delle Imprese.

Read More
11
Ott

Periodo di preavviso: quali sono gli obblighi da rispettare e le indennità in caso di violazioni

No Tags | Notiziario

Durante il periodo di preavviso le parti sono tenute a rispettare gli obblighi contrattuali. Il lavoratore dovrà svolgere con fedeltà e diligenza il proprio lavoro ed il datore di lavoro dovrà applicare ordinariamente le disposizioni previste dalla legge e dal CCNL. Cosa succede, invece, se si verificano delle violazioni? Qualora il lavoratore in caso di dimissioni o il datore di lavoro in caso di licenziamento non dovessero preavvisare l’altra parte circa l’intenzione di recedere dal rapporto di lavoro, è previsto l’obbligo di erogare l’indennità sostitutiva. A quanto ammonta l’indennità? In quali, inoltre, il periodo di preavviso non è dovuto?

Read More
11
Ott

Fondo nuove competenze: i chiarimenti delle nuove faq

No Tags | Notiziario

Sono state pubblicate da parte di Anpal, nella pagina dedicata al Fondo nuove competenze seconda edizione, le faq che chiariscono le modalità operative per redigere l’attestazione delle competenze in relazione al comunicato del 7 agosto 2023 prot. 11790.

Read More