Blog

10
Ott

Nadef, l’audizione di Giorgetti: proroga per il 2024 della riduzione del cuneo fiscale

No Tags | Notiziario

Il taglio del cuneo fiscale, l’attuazione della prima fase della riforma fiscale, le misure a sostegno delle famiglie numerose e per aiutare la natalità, il rinnovo dei contratti della PA, con particolare attenzione al personale medico sanitario, saranno tra i principali interventi contenuti nella manovra che verrà approvata lunedì prossimo. Lo ha evidenziato il Ministero dell’Economia e delle Finanze in audizione presso le Commissioni congiunte bilancio di Camera e Senato sulla Nota di aggiornamento del Def 2023.

Read More
10
Ott

Contratti a termine e causali: i primi chiarimenti (attesi) del Ministero del Lavoro

No Tags | Notiziario

Prime risposte da parte del Ministero del Lavoro ai diversi dubbi sollevati dalla dottrina a valle della conversione in legge del decreto Lavoro in merito alla disciplina dei rapporti a tempo determinato. È stata, infatti, pubblicata sul sito ministeriale l’attesa circolare n. 9 del 9 ottobre 2023. Quali sono i chiarimenti ministeriali in tema di condizioni per poter attivare i contratti a termine e sull’utilizzo delle causali? Qual è il ruolo della contrattazione collettiva? Qual è il perimetro applicativo della “neutralizzazione” del termine massimo di durata dei contratti a termine? Come trattare l’apprendistato e lo staff leasing?

Read More
10
Ott

Differimento pensionistico con quota 103: benefici in busta paga. Quali impatti sulla pensione?

No Tags | Notiziario

Il lavoratore può decidere di differire il pensionamento con quota 103 scegliendo, in opzione, la possibilità di continuare la propria attività lavorativa beneficiando della mancata trattenuta contributiva e del conseguente incremento della retribuzione netta disponibile. A fronte, quindi, di una busta paga più “pesante” il lavoratore vedrà, tuttavia, incrementare in misura minore il montante contributivo con un peggioramento dell’importo della pensione. I lavoratori, alla luce anche delle istruzioni operative fornite dall’INPS con la circolare n. 82 del 2023, si trovano, quindi, a valutare quale sia la scelta migliore. Cosa fare?

Read More
10
Ott

Registro titolari effettivi: parte il conto alla rovescia per trasmettere i dati

No Tags | Notiziario

A più di sei anni di distanza dal decreto di trasposizione della IV direttiva antiriciclaggio (e in ampio ritardo rispetto alla tabella di marcia fissata dalla legge), approda infine in Gazzetta Ufficiale l’ultimo dei tre decreti attuativi del D.M. n. 55/2022, che contiene l’attestazione di operatività del sistema di comunicazione dei dati e delle informazioni sulla titolarità effettiva. Inizia quindi a decorrere il termine di 60 giorni a disposizione dei soggetti obbligati per trasmettere le informazioni al registro dei titolari effettivi. Nonostante il tempo atteso per dare piena operatività al sistema, restano ancora margini di incertezza interpretativa, legati soprattutto al […]

Read More
09
Ott

Registrazione dei contratti di appalto e imposta di bollo: in quali casi

No Tags | Notiziario

Nell’ambito della registrazione dei contratti di appalto, non è dovuta ulteriore imposta di bollo rispetto a quella da assolvere al momento della stipula del contratto secondo le modalità indicate dall’Allegato I.4 al Codice dei Contratti. Lo ha chiarito l’Agenzia delle Entrate con la risposta a interpello n. 446 del 9 ottobre 2023. Il pagamento dell’imposta cui l’appaltatore deve provvedere al momento della stipula del contratto tiene luogo dell’imposta di bollo dovuta per tutti gli atti e documenti riguardanti la procedura di selezione e l’esecuzione dell’appalto, fatta eccezione per le fatture, note e simili.

Read More
09
Ott

La liquidazione dell’IVA di gruppo nella fusione per incorporazione

No Tags | Notiziario

Nel caso di incorporazione di una società esterna alla procedura di liquidazione IVA di gruppo da parte di una società che invece vi partecipa, il credito maturato dall’incorporata nell’anno solare antecedente l’incorporazione non può mai confluire nell’IVA di gruppo, potendo unicamente essere utilizzato in compensazione orizzontale dall’incorporante, ovvero essere chiesto a rimborso al verificarsi dei presupposti. Lo ha chiarito l’Agenzia delle Entrate con la risposta a interpello n. 445 del 9 ottobre 2023. Analogamente, non può confluire nell’IVA di gruppo il credito maturato dall’incorporata nel corso dell’anno in cui è avvenuta la fusione per incorporazione.

Read More
09
Ott

Incentivo assunzione disabili cumulabile con altri sgravi contributivi: quanto conviene

No Tags | Notiziario

L’assunzione di lavoratori disabili, anche su base volontaria e selezione nominativa, consente al datore di lavoro di cumulare una serie di benefici retributivi e contributivi. In particolare, la disciplina in vigore prevede il recupero di una quota parte della retribuzione, in percentuale diversa a seconda del grado e del tipo di disabilità del lavoratore, e la possibilità di cumulo con sgravi contributivi. Questi ultimi possono poi essere combinati tra loro, applicando le regole di cumulo stabilite dall’INPS, in aggiunta all’incentivo. Quanto può risparmiare il datore di lavoro?

Read More
09
Ott

Salario minimo: qual è il ruolo della contrattazione collettiva secondo il CNEL

No Tags | Notiziario

Il CNEL, nel primo documento elaborato sulla possibilità di introdurre in Italia il salario minimo per legge, ha fornito alcune riflessioni sul ruolo della contrattazione collettiva. A fronte di un tasso di copertura vicino al 100%, e quindi superiore a quello indicato come parametro dalla direttiva UE 2022/2041, si evidenziando ancora alcune criticità. In particolare, ci si riferisce al problema dei mancati rinnovi contrattuali, sia nel settore pubblico che in quello privato, ed alla presenza dei contratti pirata. Alla luce dell’analisi già effettuata, nella prossima riunione del 12 ottobre il CNEL si propone quindi di discutere non tanto quanta parte […]

Read More
07
Ott

Contrattazione collettiva e incremento dei premi di produttività: binomio vincente per la crescita delle imprese?

No Tags | Notiziario

Al 15 settembre, erano 88.733 i contratti collettivi complessivamente depositati, di cui solo 14.630 attivi: di questi, 12.426 riguardano contratti aziendali e 2.204 contratti territoriali. Inoltre, sono 11.688 gli accordi aziendali attivi che si propongono di raggiungere obiettivi di produttività. E’ quanto si apprende dal Report sull’andamento dei premi di produttività, pubblicato dal Ministero del Lavoro. Cosa possiamo apprendere da questa “fotografia” dell’attuale sistema produttivo italiano? I dati sembrano restituire un panorama statico, dove risulta ancora modesta l’influenza della contrattazione di produttività. E’ necessario un cambio di passo affinchè le imprese possano competere anche sul piano internazionale.

Read More
07
Ott

Supporto formazione e lavoro: come fare richiesta e quali sono i tempi di pagamento

No Tags | Notiziario

Per il Supporto per la formazione e il lavoro l’INPS ha fornito nuove indicazioni, con i messaggi n. 3354 e n. 3379 del 2023, sull’aggiornamento della procedura per la trasmissione delle domande e sulle tempistiche per il pagamento dell’indennità mensile. In particolare, le nuove funzionalità riguardano la procedura per l’inserimento del modello SFL-Com ridotto, la sua visualizzazione e la consultazione degli esiti della domanda. Con riferimento al pagamento dell’indennità vengono, invece, individuate le condizioni da rispettare e tre ipotesi che possono verificarsi. Quali regole occorre seguire per presentare la domanda?

Read More