Blog

07
Ott

Consulenza giuridica dell’Agenza delle Entrate, raccordo con gli interpelli o percorsi autonomi?

No Tags | Notiziario

Dall’attuazione della delega fiscale arriverà la soluzione all’ipertrofia degli interpelli tributari? La legge n. 111/2023 prevede, nell’ambito della revisione dello Statuto dei diritti del contribuente, la delega diretta a disciplinare l’istituto della consulenza giuridica, distinguendolo dall’interpello e prevedendone presupposti, procedure ed effetti. Oltre a sancire il vincolo dell’Amministrazione sul pronunciamento interpretativo espresso, si attende anche l’evoluzione della funzione attuale della consulenza giuridica, considerata una delle modalità per favorire una compartecipazione nella gestione del rapporto d’imposta, in una logica di ricercata tax compliance, senza avere però le potenzialità deflattive proprie dell’interpello. Saranno coerenti le scelte del legislatore delegato?

Read More
07
Ott

Effetto anche per il passato della norma IVA dichiarata incompatibile sul piano comunitario

No Tags | Notiziario

Il giudice nazionale non può mantenere gli effetti di una disposizione interna dichiarata incompatibile con la direttiva IVA basandosi sull’asserita impossibilità di restituire ai clienti l’imposta indebitamente riscossa a causa del numero elevato di persone interessate o qualora tali persone non dispongano di un sistema contabile che gli consenta di identificare le prestazioni e il loro valore. È quanto ha stabilito la Corte di giustizia nella causa C-355/22 del 5 ottobre 2023, in merito alla possibilità di mantenere gli effetti di una norma dichiarata incompatibile con il diritto dell’Unione.

Read More
05
Ott

Vaccinazioni anti SARS-CoV-2: l’obbligo è stato non irragionevole e non sproporzionto

No Tags | Notiziario

La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 185/2023 del 5 ottobre 2023, ha dichiarato non fondate le questioni di legittimità costituzionale sollevate in merito alla normativo che ha imposto l’obbligo vaccinale (anti SARS-CoV-2), pena la sospensione dall’albo, indistintamente a tutti gli esercenti le professioni sanitarie diversi dagli operatori sanitari, ed in particolare agli iscritti nell’albo dei Chimici e dei Fisici, senza alcuna verifica rispetto alle concrete tipologie di svolgimento della professione. Il legislatore ha infatti effettuato una scelta di carattere generale basata su categorie predeterminate, individuate progressivamente sulla base dell’evoluzione della pandemia a cui si è, poi, affiancato un criterio […]

Read More
05
Ott

Le spese per il trasporto pubblico entrano nella dichiarazione precompilata

No Tags | Notiziario

Arrivano le istruzioni dell’Agenzia delle Entrate per l’invio all’Anagrafe tributaria dei dati relativi alle spese per l’acquisto degli abbonamenti al trasporto pubblico da parte dei gestori del servizio, ai fini dell’elaborazione della dichiarazione dei redditi precompilata. La comunicazione, prevista in via facoltativa con riferimento agli anni 2023 e 2024 e in via obbligatoria a partire dal periodo d’imposta 2025, deve essere effettuata entro il 16 marzo di ciascun anno tramite i servizi telematici dell’Agenzia e utilizzando i software di controllo resi disponibili gratuitamente dall’Agenzia delle Entrate.

Read More
05
Ott

Salario minimo: via libera dal CNEL al primo documento tecnico

No Tags | Notiziario

L’assemblea del CNEL, nella giornata del 4 ottobre, ha illustrato il primo documento, suddiviso in 10 punti, sul lavoro povero e il salario minimo, precedentemente approvato dalla Commissione dell’Informazione. Successivamente verrà elaborata una seconda parte, dedicata alle proposte, che verrà consegnata ai consiglieri entro il 6 ottobre. Il documento finale verrà discusso dall’assemblea il 12 ottobre.

Read More
05
Ott

Società di comodo, si cambia

No Tags | Notiziario

Nuovi parametri per il test di operatività, che verranno aggiornati periodicamente e consentiranno di individuare le vere società senza impresa. Revisione delle cause di esclusione, per tenere conto delle realtà societarie che hanno un congruo numero di lavoratori dipendenti e che svolgono attività in settori economici oggetto di specifica regolamentazione normativa. Sono le due linee di intervento indicate dalla delega fiscale per la riscrittura della disciplina delle società non operative, da ricondurre alla sua ratio originaria di contrasto alle società che esercitano un’attività di mero godimento e non un’effettiva attività d’impresa. Si tratta di novità importanti che, una volta operative, […]

Read More
04
Ott

Pignoramento: da ottobre operative la convenzione tra il Ministero della giustizia e l’Agenzia delle entrate

No Tags | Notiziario

Dal mese di ottobre gli ufficiali giudiziari possono ricercare i beni da sottoporre a esecuzione, nel rispetto della disciplina del codice della privacy, direttamente dalle banche dati interconnesse, all’interno dell’Anagrafe tributaria, comprensiva dell’archivio dei rapporti tributari, senza oneri aggiunti per la finanza pubblica. Le nuove procedure conseguenti all’operativa della convenzione tra il Ministero della giustizia e l’Agenzia delle entrate imprimono una notevole accelerazione nelle attività di indagine: le risposte sono fornite in pochi minuti agli ufficiali giudiziari rendendo agevole e fluido lo svolgimento delle attività e limitando sensibilmente l’impiego di risorse.

Read More
04
Ott

Commercialisti, confermato il servizio web “Procure” delle Entrate

No Tags | Notiziario

Grazie al rinnovo della Convenzione tra l’Agenzia delle Entrate e il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili resta confermata la possibilità di accesso al Servizio web “Procure” che l’Agenzia delle Entrate ha messo a disposizione degli iscritti agli Ordini dei dottori commercialisti e degli esperti contabili per l’acquisizione delle informazioni relative alla procura conferita dal contribuente al professionista iscritto all’albo per lo svolgimento delle attività di rappresentanza o assistenza del proprio cliente presso gli uffici dell’Agenzia.

Read More
04
Ott

Decreto flussi 2023-2025: definiti i termini per l’invio delle domande da parte dei datori di lavoro

No Tags | Notiziario

Approda in Gazzetta Ufficiale il D.P.C.M. relativo alla programmazione dei flussi d’ingresso legale in Italia dei lavoratori stranieri per il triennio 2023 2025. Il provvedimento definisce i criteri per l’individuazione dei nuovi flussi e prevede complessivamente 452.000 ingressi, di cui 136.000 nel 2023, 151.000 nel 2024 e 165.000 nel 2025, per motivi di lavoro subordinato stagionale e non stagionale e di lavoro autonomo. Quali sono i I termini per la presentazione delle richieste di nulla osta al lavoro?

Read More
04
Ott

Comunicazioni obbligatorie nella CO.CO.CO sportiva: quali sono gli adempimenti e le sanzioni per ASD e SSD

No Tags | Notiziario

L’associazione o società destinataria delle prestazioni sportive dilettantistiche nell’ambito di un rapporto di lavoro di collaborazione coordinata e continuativa sportiva ha l’obbligo di comunicare tutti i dati necessari all’individuazione del rapporto di lavoro sportivo. Comunicazione che può essere fatta con le ordinarie modalità ovvero tramite il Registro delle attività sportive dilettantistiche. Per quanto riguarda l’aspetto sanzionatorio, viene previsto che il mancato adempimento delle comunicazioni comporta l’irrogazione di una sanzione amministrativa di importo variabile da 100 a 500 euro per ogni lavoratore interessato. Ultime indicazioni sono state fornite dal Dipartimento per lo Sport con una nuova guida. Quali sono le tempistiche […]

Read More