Blog

28
Nov

Delegati alle operazioni di vendita: gli Ordini territoriali sono devono individuare un componente del Comitato

No Tags | Notiziario

Per il triennio 2024 – 2025 – 2026, le domande di iscrizione nell’elenco dei professionisti delegati dal giudice delle esecuzioni alle operazioni di vendita sono presentate direttamente dai professionisti interessati e rivolte al presidente del Tribunale che le rimetterà al Comitato dallo stesso presieduto, il quale provvederà ad esaminarle. A tali fini, gli Ordini territoriali sono chiamati a individuare un componente del Comitato stesso in rappresentanza della categoria. È quindi opportuno che l’Ordine prenda contatti con la segreteria del presidente del Tribunale e le cancellerie competenti per ogni forma di coordinamento.

Read More
28
Nov

Rivalutazione pensioni: nel 2024 minimi a +5,4%

No Tags | Notiziario

Nel decreto firmato dai ministri Giorgetti e Calderone viene fissata al 5,4% la misura di incremento della misura delle pensioni per il 2024, in riferimento ai trattamenti pensionistici complessivi di importo fino a quattro volte il minimo per l’anno 2023 pari a 567,94 euro lordi mensili. , il trattamento minimo nel 2024 dovrebbe arrivare a 598,61 euro circa, mentre l’assegno sociale dovrebbe arrivare a 534,40 euro.

Read More
28
Nov

Professionitaliane: i professionisti per la semplificazione del paese

No Tags | Notiziario

Sono tante le proposte presentate da ProfessionItaliane, l’Associazione costituita dal Comitato Unitario delle Professioni (CUP) e dalla Rete delle Professioni Tecniche (RPT), alla cabina di regia per il PNRR istituita, presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, dal Ministro agli Affari Europei, il Sud, le Politiche di Coesione e il PNRR. Tra I temi rappresentati il ruolo die professionisti per la semplificazione e l’equo compenso.

Read More
27
Nov

Riforma processo tributario: per UNCAT necessari interventi di modifica

No Tags | Notiziario

Uncat auspica interventi di modifica, al fine di ricondurre il processo tributario ai principi della legge delega sulla riforma fiscale, n. 111/2023, e predisporrà in questo senso un elaborato tecnico- giuridico che sottoporrà all’attenzione di Governo e Parlamento, confidando nella disponibilità all’ascolto finora manifestata. Infatti, sono tanti gli aspetti che rischiano di dissuadere il contribuente dall’intraprendere la via del giudizio per far valere i propri diritti e, d’altro canto, prestano il fianco a contestazioni di rito, destinate a riverberarsi fino alla fase di legittimità.

Read More
27
Nov

Svincolo delle merci prima della definizione dei controlli documentali, scanner e fisici: in quali casi

No Tags | Notiziario

In tema di svincolo delle merci, con la circolare n. 23 del 2023 l’Agenzia delle Dogane ha evidenziato che anche nei casi di diniego di svincolo per fondato dubbio, è necessario prendere in considerazione i costi di magazzinaggio che l’operatore deve sostenere in attesa del risultato degli accertamenti in corso. In tali casi, in alternativa allo svincolo, l’Autorità doganale può fare ricorso alla sospensione dello svincolo con contestuale affidamento alla parte della relativa merce.

Read More
27
Nov

Whistleblowing: gli adempimenti da fare in azienda prima del 17 dicembre

No Tags | Notiziario

Le imprese che hanno occupato nel corso dell’anno precedente almeno 50 dipendenti sono tenute ad adempiere agli obblighi in materia di whistleblowing entro il 17 dicembre. Ma quali sono? Il D.Lgs n. 24/2023 richiede di attivare un canale o di rendere disponibile una piattaforma attraverso la quale i propri dipendenti possano comunicare in modo anonimo e protetto gli eventuali illeciti e, di conseguenza, possano essere gestite e prese in carico le relative segnalazioni pervenute alla società. Con quali modalità si calcola il computo dei cinquanta lavoratori? Chi è tenuto alla gestione del canale di comunicazione? Quali sono le segnalazioni che […]

Read More
27
Nov

Pensioni: come cambierà la perequazione nel 2024

No Tags | Notiziario

Il disegno di legge di Bilancio riduce parzialmente il grado di indicizzazione, previsto dalla legge di Bilancio 2023, esclusivamente per le pensioni complessivamente superiori a 10 volte il trattamento INPS portandolo da 32 a 22 punti percentuali. Questa riduzione dovrebbe portare ad un risparmio di 135 milioni di euro al lordo degli effetti fiscali nel 2024 che si ridurrà leggermente fino a 123.69 milioni nel 2033. Quale sarà quindi lo schema di indicizzazione applicabile dal 2024?

Read More
25
Nov

Industria 5.0: verso nuove sfide per la salute e la sicurezza sul lavoro

No Tags | Notiziario

Per le imprese, le istituzioni e le forze sociali comprendere i fenomeni tecnologici in continua evoluzione è una sfida sempre più impellente; non per il domani, ma per l’oggi. Le imprese godono di una spinta naturale a sondare e adottare processi di innovazione per acquisire vantaggi competitivi. Le istituzioni e le forze sociali devono mantenere il contatto con la velocità della realtà per poterla interpretare e, quindi, governare correttamente. Mondi diversi che rivolgono l’attenzione a Industria 5.0: un nuovo paradigma produttivo che integra l’automazione avanzata, la collaborazione uomo-macchina e la sostenibilità. Una serie di sfide per la salute e la […]

Read More
25
Nov

Pensione integralmente contributiva: quali lavoratori possono chiederla e perchè

No Tags | Notiziario

Il sistema di calcolo contributivo della pensione si rivela solitamente meno vantaggioso, tuttavia, sussistono delle ipotesi nelle quali il calcolo contributivo si rivela neutrale o addirittura più favorevole. Inoltre, rientrare nel sistema integralmente contributivo può offrire dei vantaggi che non risiedono soltanto nella quantificazione della pensione, ma anche nell’anticipazione della sua decorrenza o nella possibilità di riscattare i corsi di studio universitari con onere agevolato. Chi può accedere al sistema contributivo? Come si esercita l’opzione?

Read More
25
Nov

Saldo IMU 2023 tra novità e proroghe

No Tags | Notiziario

Ultimi giorni per il versamento del saldo IMU 2023: c’è tempo fino al 18 dicembre (il 16 dicembre cade di sabato). Non tutti sono però chiamati alla cassa: restano confermate le esenzioni a favore dei fabbricati ubicati nei Comuni colpiti dagli eventi sismici; dal 1° gennaio 2023, inoltre, sono esenti da IMU gli immobili occupati abusivamente. Come chiarito, da ultimo, dal Dipartimento delle Finanze del MEF, l’IMU non è dovuta sui fabbricati collabenti (la circostanza che siano “privi di rendita” li porta ad essere esclusi dal novero dei fabbricati imponibili) e per fruire dell’aliquota IMU ridotta sui fabbricati rurali strumentali […]

Read More