Blog

25
Nov

Avviso di accertamento: il principio di unicità trova (finalmente) una consacrazione normativa. Con corollari

No Tags | Notiziario

Assicurare il pieno e coerente rispetto del divieto di bis in idem all’interno del procedimento tributario di modo che, per ogni possibile violazione, il contribuente abbia diritto a essere gravato da una sola procedura e, quindi, a doversi difendere una sola volta. E’ quanto prevede una norma dello schema di decreto legislativo attuativo della riforma dello Statuto del contribuente, che si inserisce nel tema classico del diritto tributario se l’avviso di accertamento debba essere tendenzialmente uno ed uno solo per ciascun periodo d’imposta – principio di unicità – e avere ad oggetto la totalità del presupposto realizzato dal contribuente – […]

Read More
24
Nov

CIRCOLARE N. 9/2023 – OBBLIGO DI FATTURAZIONE ELETTRONICA PER MINIMI, FORFETTARI E ASD

· · · · | News

L’art. 18 del D.L. n. 36/2022 (c.d. decreto “PNRR 2”) ha previsto l’obbligo, a partire dal 1° luglio 2022, di emettere la fattura in formato elettronico per i contribuenti in regime forfetario e in regime di vantaggio (c.d. “regime dei minimi”), nonché per talune associazioni sportive dilettantistiche. L’obbligo, che inizialmente riguardava solo i soggetti che avevano percepito compensi superiori a 25.000 € nel 2021, è esteso a tutti a far data dal 1°gennaio 2024.

Read More
23
Nov

Processo per abusivismo professionale: il CNDCEC sarà parte civile

No Tags | Notiziario

Nel processo a carico di due soggetti non iscritti all’Ordine dei Dottori commercialisti e degli Esperti contabili, imputati del delitto di esercizio abusivo della professione, la cui prima udienza è fissata per il prossimo 2 febbraio nel capoluogo toscano saranno parte civile il Consiglio nazionale e l’Ordine di Firenze dei commercialisti saranno parte civile. Lo ha affermato lo stesso CNDCEC con un comunicato stampa del 23 novembre 2023 con cui ha sottolineato che è necessario che si estingua e cessi di operare qualsiasi forma di sovrapposizione di ruoli, mansioni e competenze impropriamente esercitati da altri rispetto a quelle attribuite dalla […]

Read More
23
Nov

Emergenza alluvione Toscana: sospensione dei termini per Commercialisti

No Tags | Notiziario

Quanto agli eventi alluvionali che hanno recentemente colpito la Regione Toscana, la Cassa dei Dottori Commercialisti, tenuto conto dell’imminente scadenza dell’01/12/2023 fissata per la comunicazione dei dati reddituali alla Cassa tramite il Servizio online PCE 2023 e del 20/12/2023 per la riscossione della prima rata/rata unica delle eccedenze contributive 2023, ha, al momento, disposto la sospensione sino al 31/01/2024.

Read More
22
Nov

Commercialisti e lotta all’abusivismo professionale: importante conforto dalla Cassazione

No Tags | Notiziario

In tema di abusivismo professionale, la sentenza della Corte di Cassazione n. 46703 del 2023 che ha stabilito che la tenuta dei registri contabili e la redazione della dichiarazioni dei redditi, senza la prescritta abilitazione, comporta la condanna per esercizio abusivo della professione, conforta nella lotta all’annoso problema dell’abusivismo professionale che il CNDCEC sta portando avanti con impegno e dedizione. Lo ha evidenizato lo stesso CNDCEC con un comunicato stampa dell 22 novembre 2023.

Read More
22
Nov

Caregivers: congedo straordinario e permessi fruibili da più lavoratori

No Tags | Notiziario

Nel messaggio n. 4143 del 2023, l’INPS comunica che è possibile accogliere una domanda di congedo straordinario relativa a periodi per i quali risultino già rilasciate autorizzazioni per la fruizione di tre giorni di permesso mensili, o del prolungamento del congedo parentale o delle ore di permesso alternative al prolungamento per assistere la stessa persona disabile in situazione di gravità. L’Istituto indica anche I criteri di compatibilità con la fruizione del congedo parentale.

Read More
22
Nov

Occupazione a difesa delle donne: protocollo tra Cdl e Doppia Difesa

No Tags | Notiziario

Con la firma di un apposito Protocollo, siglato in data 22 novembre 2023 presso la biblioteca del Senato Giovanni Spadolini, il Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro e la Fondazione Doppia difesa Onlus collaboreranno per attivare in sinergia azioni e strategie che diano alle donne vittime di violenza opportunità formative e lavorative, facendo emergere bisogni da fronteggiare con percorsi adeguati.

Read More
22
Nov

Calendario fiscale 2024: tra novità e conferme

No Tags | Notiziario

Lo schema di decreto delegato che ha riscritto il nuovo calendario fiscale prevede tante novità e alcune conferme. La novità principale è quella che anticipa il termine di presentazione delle dichiarazioni dei rediti dal 30 novembre al 30 settembre di ogni anno; le società, invece, dovranno eseguire l’adempimento entro il nono mese successivo a quello di chiusura del periodo di imposta. Viene invece confermata la trasmissione telematica dei dati al Servizio Tessera Sanitaria con cadenza semestrale.

Read More
21
Nov

Depositi fiscali: qual è il regime IVA per benzina, gasolio e altri prodotti carburanti

No Tags | Notiziario

Con la risposta a interpello n. 465 del 2023, l’Agenzia delle Entrate ha evidenziato che Il trasferimento di carburanti per motori autotrazione da un deposito fiscale ad un altro deposito fiscale, in regime di accisa sospesa, rientra sempre nel regime che prevede la sospensione nell’applicazione dell’IVA. Per quanto concerne i beni custoditi nel deposito fiscale, la ratio legis è quella di allineare sostanzialmente l’esigibilità dell’IVA a quella dell’accisa. Per quanto concerne, invece, i beni introdotti nel deposito del destinatario registrato, la norma intende allineare l’esigibilità IVA a quella dell’effettiva estrazione del prodotto da detto deposito.

Read More
21
Nov

DAC7 e gestori di piattaforme digitali: comunicazione dei dati entro il 31 gennaio 2024

No Tags | Notiziario

Con provvedimento del 21 novembre 2023 l’Agenzia delle Entrate ha individuato modalità e termini di comunicazione da parte dei gestori di piattaforme digitali residenti in Italia e ad alcune condizioni i gestori stranieri “non-Ue” (Fpo) dei dati sulle vendite di beni e prestazioni di servizi realizzate dagli utenti attraverso i loro siti e app da parte. Il provvedimento è stato emanato in attuazione della direttiva Dac7 (UE) 2021/514 del Consiglio del 22 marzo 2021, recante modifica della direttiva 2011/16/UE per quanto riguarda lo scambio automatico obbligatorio di informazioni nel settore fiscale.

Read More