Blog

21
Nov

Somministrazione a tempo determinato: verso nuovi limiti quantitativi

No Tags | Notiziario

Il disegno di legge in materia di lavoro interviene sulla disciplina del contratto di somministrazione per quanto concerne i limiti quantitativi per l’impiego di somministrati a tempo determinato da parte dell’utilizzatore. In particolare, prevede che, salvo diversa previsione dei contratti collettivi applicati dall’utilizzatore, il numero dei lavoratori assunti con contratto a tempo determinato ovvero con contratto di somministrazione a tempo determinato non può eccedere complessivamente il 30% del numero dei lavoratori a tempo indeterminato in forza presso l’utilizzatore al 1° gennaio dell’anno di stipulazione deli predetti contratti. Ulteriori novità riguardano i soggetti esclusi dal limite quantitativo.

Read More
21
Nov

Pensione dipendenti pubblici: come potrebbe cambiare nel 2024

No Tags | Notiziario

Per alcune categorie di dipendenti pubblici, il disegno di legge di Bilancio 2024 modifica, salvo ulteriori interventi in sede di conversione, i criteri di calcolo delle quote di trattamento pensionistico liquidate con il sistema retributivo. La modifica concerne i trattamenti pensionistici aventi una decorrenza iniziale successiva al 31 dicembre 2023 e si applica esclusivamente nei casi in cui l’anzianità contributiva inerente alla quota retributiva sia inferiore a 15 anni. La modifica ha conseguenze anche sui criteri di calcolo degli oneri di riscatto di periodi a fini pensionistici, con riferimento alle domande di riscatto presentate a partire dal 1° gennaio 2024 […]

Read More
20
Nov

Sicurezza sociale: ritiro del modello A1 anche senza avviamento preliminare della procedura di dialogo

No Tags | Notiziario

L’istituzione emittente di un certificato A1, la quale, a seguito di un riesame d’ufficio degli elementi che sono alla base del rilascio di tale certificato, constati l’inesattezza di tali elementi, può ritirare detto certificato senza avviare preliminarmente la procedura di dialogo e di conciliazione prevista dalla normativa relativa al coordinamento dei sistemi di sicurezza sociale con le istituzioni competenti degli Stati membri interessati al fine di determinare la legislazione nazionale applicabile. A deciderlo la Corte di Giustizia UE nella sentenza del 16 novembre 2023 relativa alla causa C-422/22.

Read More
20
Nov

Reati finanziari, pronte le faq sul Registro titolari effettivi

No Tags | Notiziario

Per l’ipotesi di proprietà indiretta, per il tramite di società controllate, la soglia del 25% +1 va considerata esclusivamente in relazione al capitale della società cliente, al quale si fa espressamente riferimento, risalendo poi la catena partecipativa per individuare la persona fisica o le persone fisiche che esercitano il controllo ai sensi dell’art. 2359, comma 1, c.c. Si tratta di uno dei chiarimenti forniti con le Faq relative alla Titolarità Effettiva e Registro titolari effettivi elaborate congiuntamente dal Ministero dell’Economia, dalla Banca d’Italia e dalla UIF.

Read More
20
Nov

Infortuni e malattie professionali: aggiornata la tabella prestazioni

No Tags | Notiziario

E’ stata pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto firmato dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali che contiene la nuova tabella delle prestazioni economiche spettanti a titolo di indennizzo del danno biologico derivante da infortunio sul lavoro o malattia professionale.

Read More
20
Nov

Accumulo energia da fonti rinnovabili e per bonifica ambientale: cosa indicare nel modello Redditi PF

No Tags | Notiziario

L’installazione di sistemi di accumulo integrati in impianti di produzione elettrica alimentati da fonti rinnovabili e le erogazioni liberali finalizzate alla bonifica ambientale di edifici e terreni pubblici determinano il riconoscimento di rilevanti crediti d’imposta. Questi tax credit devono trovare indicazione nella dichiarazione dei redditi relativa all’anno in cui sono state effettuate le spese e le erogazioni. Nel modello Redditi PF 2023 i crediti d’imposta trovano spazio nel rigo CR31, indicando il codice 13 per il bonus per sistemi accumulo integrati e il codice 4 per il credito d’imposta bonifica ambientale.

Read More
18
Nov

Adempimento spontaneo obblighi contributivi: in arrivo una nuova procedura INPS

No Tags | Notiziario

In arrivo un nuovo sistema di compliance con cui l’INPS metterà a disposizione del contribuente le informazioni utili a rimediare a eventuali errori o omissioni, al fine di regolarizzare spontaneamente la propria posizione contributiva. E’ quanto previsto dal disegno di legge in materia di lavoro all’esame del Parlamento. Inoltre, nell’ipotesi in cui il contribuente non provveda a trasmettere le opportune segnalazioni o a regolarizzare la propria posizione, entro 90 giorni, l’Istituto potrà avviare accertamenti d’ufficio. Come funzionerà la procedura di regolarizzazione? A quanto ammontano le sanzioni?

Read More
18
Nov

Misure labour della legge di Bilancio 2024: dove stiamo andando

No Tags | Notiziario

Una legge di Bilancio 2024 “prudente”, con allocazione delle risorse mirata a quelle misure che abbiano il miglior impatto economico possibile. Anche per le norme labour, le cui direttrici riguardano il sostegno al reddito attraverso la riduzione della pressione fiscale, gli interventi in materia previdenziale e le misure a sostegno della genitorialità. Stiamo andando verso una legge di Bilancio in continuità con gli ultimi provvedimenti del Legislatore fortemente indirizzati e verso la necessità di fronteggiare le conseguenze della fiammata inflazionistica, frutto dell’attuale contesto macroeconomico. La scarsità di risorse a disposizione ha imposto di adottare molte misure con un orizzonte temporale […]

Read More
18
Nov

Il nuovo Statuto del contribuente e il suo ruolo

No Tags | Notiziario

Vanno accolte con interesse e apprezzamento le modifiche e le integrazioni previste per lo Statuto del contribuente contenute nella bozza di decreto delegato per la riforma fiscale. Lo Statuto viene completato da norme di carattere generale che incidono molto più nettamente sull’azione impositiva, rendendo più evidente l’inadeguatezza sopravvenuta di molte delle norme preesistenti e condizionando – si spera – le norme emanande in futuro (soprattutto quelle, tradizionalmente caotiche e asistematiche, delle leggi di Bilancio). Rispetto al persistente dilemma interpretativo che è destinato a riproporsi, ossia come assicurare prevalenza a norme di principio pur sempre equiordinate, dovrebbe assumere rilievo decisivo la […]

Read More
17
Nov

Partecipazioni in società residenti o estere: stessa tassazione per le plusvalenze

No Tags | Notiziario

La Corte di Giustizia UE con la sentenza del 16 novembre 2023 nella causa C-472/22 ha dichiarato che è contraria alla normativa europea una prassi fiscale di uno Stato membro, in materia di imposta sul reddito delle persone fisiche, che prevede che un beneficio fiscale, consistente nel ridurre della metà l’imposizione delle plusvalenze generate dalla cessione di partecipazioni societarie, sia riservato alle sole cessioni di partecipazioni in società stabilite in tale Stato membro, ad esclusione delle cessioni di partecipazioni in società stabilite in altri Stati membri.

Read More