Blog

14
Nov

Gestione separata: proroga adempimenti nello sport

No Tags | Notiziario

L’INPS, con il messaggio n. 4012 del 2023, definisce la proroga al 30 novembre del termine per il versamento dei contributi calcolati sui compensi erogati nel mese di ottobre 2023, nell’ambito sportivo, ai soggetti iscritti alla Gestione separata. Si tratta dei lavoratori sportivi iscritti alla Gestione separata, dei collaboratori a carattere amministrativo-gestionale e dei lavoratori dipendenti delle Amministrazioni pubbliche autorizzati a svolgere attività retribuita.

Read More
14
Nov

Valute estere: il cambio di ottobre 2023

No Tags | Notiziario

È stato accertato il cambio delle valute estere per il mese di ottobre 2023. La misura è stabilita dal provvedimento del 14 novembre 2023 pubblicato sul sito internet dell’Agenzia delle Entrate. I valori indicati sono necessari quando, ad esempio, in applicazione di alcune disposizioni del TUIR, nella determinazione del reddito ai fini IRPEF e IRES, si fa riferimento a elementi espressi in valuta estera come corrispettivi, proventi, spese e oneri. Sono applicabili anche i tassi di cambio alternativi forniti da operatori internazionali indipendenti, utilizzati dall’impresa nella contabilizzazione delle operazioni in valuta, purché la relativa quotazione sia resa disponibile attraverso fonti […]

Read More
13
Nov

Commercialisti, quali sono le novità Iva nel terzo settore

No Tags | Notiziario

Con il documento dal titolo “Novità Iva nel terzo settore” del 13 novembre 2023 il CNDCEC insieme alla Fondazione nazionale Ricerca approfondiscono il tema dell’applicazione dell’Imposta sul valore aggiunto da parte degli enti non commerciali di tipo associativo. Il nuovo regime IVA avrà effetto dal 1° luglio 2024, rendendo le operazioni prima escluse, in buona parte, esenti IVA e, in altra parte, imponibili. L’attuale disciplina è oggetto di una procedura di infrazione avviata da parte della Commissione Europea già nel 2008.

Read More
13
Nov

Monitoraggio fiscale a carico delle imprese di assicurazione: ambito di applicazione e casi di esonero

No Tags | Notiziario

Con riferimento agli obblighi di monitoraggio fiscale a carico delle imprese di assicurazione, laddove l’accredito dall’estero di flussi relativi a redditi di capitale di natura assicurativa avvenga su un conto detenuto presso un intermediario residente, la compagnia di assicurazione estera che opta per la tassazione sostitutiva di tali redditi è esonerata dalla rilevazione del trasferimento relativo a queste somme. Lo ha chiarito l’Agenzia delle Entrate con la risoluzione n. 62/E del 2023. Diversamente, se l’accredito dei redditi avviene presso il circuito bancario e finanziario estero, ancorché i redditi di capitale siano assoggettati a tassazione direttamente dalla compagnia estera, permangono gli […]

Read More
13
Nov

Congedi parentali: come gestirli con le nuove regole dal 2024

No Tags | Notiziario

Cambiano le modalità di utilizzo dei congedi parentali per il 2024. Il disegno di legge di Bilancio potenzia l’indennizzo aumentandone la percentuale per un ulteriore mese. Uno dei mesi di congedo parentale sarà indennizzato al 60%: percentuale elevata solo per il 2024 all’80%. La previsione riguarda sempre il periodo attribuito in alternativa tra i due genitori. Vengono, quindi, modificate le regole. Si creano, così, diversi scenari. Quali sono?

Read More
13
Nov

Bonus carburante o una tantum in busta paga a dicembre: cosa conviene di più

No Tags | Notiziario

Alla luce degli ultimi chiarimenti forniti dall’INPS, con il messaggio n. 3884 del 2023, è opportuno tornare a fare una riflessione sull’efficacia, in termini di riduzione del costo del lavoro, derivante dalla scelta dell’azienda di riconoscere al lavoratore dipendente il bonus carburante in alternativa, ad esempio, di un importo aggiuntivo, a titolo di una tantum. In alcuni casi, infatti, questo tipo di fringe benefit può rientrare nella non imponibilità anche contributiva riservata ai fringe benefit. L’erogazione al lavoratore di tali somme, oltre a ridurre il cuneo fiscale sulla retribuzione. può dunque consentire al datore di lavoro di risparmiare. Quanto conviene?

Read More
11
Nov

Parità di genere: c’è una reale tutela della sicurezza nei luoghi di lavoro?

No Tags | Notiziario

Nell’ottica della sicurezza sul lavoro, le leggi sulla parità di genere non risparmiano solenni dichiarazioni d’intenti: garantire l’uniformità della tutela delle lavoratrici e dei lavoratori attraverso il rispetto dei livelli essenziali delle prestazioni concernenti i diritti civili e sociali, anche con riguardo alle differenze di genere è tra le finalità del D.Lgs. n. 81/2008; contemplare l’obbligo indelegabile del datore di lavoro di valutare tutti i rischi per la sicurezza e la salute dei lavoratori e di porre l’accento proprio sui rischi riguardanti le lavoratrici in stato di gravidanza, nonché quelli connessi alle differenze di genere è tra le norme più […]

Read More
11
Nov

Quota 103: proroga al 2024 con penalizzazioni. Quali sono?

No Tags | Notiziario

Ritorno alla pensione anticipata flessibile quota 103, ma con qualche penalizzazione per chi matura i requisiti nel corso del 2024. Il disegno di legge di Bilancio prevede, infatti, il ricalcolo contributivo, fortemente penalizzante, dell’assegno, un nuovo tetto massimo d’importo che da 5 scenderà a 4 volte il trattamento minimo, nonchè l’allungamento delle finestre di attesa: 7 mesi per i lavoratori del settore privato e 9 mesi per i dipendenti pubblici. Restano, invece, i medesimi i requisiti, che dovranno essere maturati non più entro il 31 dicembre 2023, ma entro il 31 dicembre 2024.

Read More
11
Nov

Cessione degli immobili oggetto di superbonus e maxi plusvalenza: una norma dai confini incerti

No Tags | Notiziario

In caso di cessione di immobili oggetto di superbonus entro cinque anni dalla fine dei lavori, ai fini della determinazione della plusvalenza “non si tiene conto delle spese relative a tali interventi, qualora si sia fruito dell’incentivo nella misura del 110 per cento” nella forma della cessione del credito o dello sconto in fattura. In base a un’interpretazione letterale, la norma è applicabile nel caso in cui i lavori eseguiti siano quelli previsti dal decreto Rilancio, con beneficio fiscale del 110%. Che accade invece se il contribuente ha fruito del beneficio fiscale nella minore misura del 90%?

Read More
11
Nov

Vizi degli atti di accertamento e riscossione. Dalla riforma fiscale una duplice (apprezzabile) innovazione

No Tags | Notiziario

Lo Statuto dei diritti del contribuente, in attuazione della delega di riforma fiscale, prefigura l’inserimento di cinque ipotesi di invalidità degli atti di accertamento e riscossione: a seconda della qualificazione del vizio (irregolarità, annullabilità, nullità, inutilizzabilità o inesistenza) viene prescritto uno specifico regime procedimentale e processuale. La novità non è di poco conto, se si considera che nel sistema vigente la legge tributaria non solo omette di identificare sistematicamente i vizi dell’agire amministrativo, ma in molti casi non esplicita neppure gli effetti invalidanti dell’attività dell’Amministrazione finanziaria che risulta non conforme al paradigma normativo. Pertanto, l’introduzione di una disciplina generale sui […]

Read More