Blog

07
Nov

Prest.o in agricoltura cumulabili con Naspi e Discoll

No Tags | Notiziario

Le prestazioni agricole di lavoro subordinato occasionale a tempo determinato sono interamente cumulabili con le prestazioni di disoccupazione NASpI e DIS-COLL. A chiarirlo è l’INPS nella circolare n. 89 del 2023. Presupposto è che l’attività di natura stagionale di durata non superiore a quarantacinque giornate annue per singolo lavoratore

Read More
07
Nov

Reddito di lavoro autonomo oggetto di concordato preventivo biennale: escluse le plus/minusvalenze

No Tags | Notiziario

Il reddito di lavoro autonomo proposto al contribuente ai fini del concordato preventivo biennale sarà determinato effettuando la differenza tra i compensi percepiti e le spese sostenute. Dalla lettura dello schema di decreto delegato in materia di procedimento accertativo, approvato dal Consiglio dei Ministri del 3 novembre, si comprende come la proposta sia finalizzata alla determinazione di un reddito di lavoro autonomo tenendo in considerazione esclusivamente i componenti reddituali “ordinari”. Si prevede, infatti, espressamente che il reddito contenuto nella proposta venga determinato senza tenere conto delle plusvalenze e minusvalenze. La rideterminazione del reddito sterilizzando le plusvalenze e le minusvalenze si […]

Read More
07
Nov

Intermediari depositari di documenti fiscali: nuova procedura per comunicare la cessazione dell’incarico

No Tags | Notiziario

Il professionista con la funzione di “intermediario” tra cliente e Agenzia delle Entrate deve conservare due categorie di documenti: quelli che si possono definire “propri”, cioè che riceve per l’elaborazione e la trasmissione delle dichiarazioni fiscali, e quelli in deposito, come potrebbero essere i registri contabili, che il cliente decide di lasciare presso il professionista. Lo schema di decreto legislativo sulle semplificazioni, in attuazione della delega fiscale, risolve il problema dei documenti in deposito relativi a clienti che non hanno più rapporti con lo studio, ma lascia aperto quello relativo alla conservazione dei documenti utilizzati dal professionista per le dichiarazioni […]

Read More
06
Nov

Il controllo rilevante per lo scambio di partecipazioni mediante conferimento

No Tags | Notiziario

In tema di scambio di partecipazioni mediante conferimento, anche se l’art. 177, comma 2, del TUIR fa esclusivo riferimento all’art. 2359, comma 1, n. 1), c.c., è ragionevole computare, a tali fini, anche i diritti di voto nell’assemblea ordinaria della società “target” spettanti a società controllate (di diritto) dalla conferitaria. È la soluzione individuata dal documento redatto da Deloitte STS che affronta la questione del conferimento di partecipazioni e “neutralita’ indotta”.

Read More
06
Nov

Spese per abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico: come trasmettere i dati

No Tags | Notiziario

Quanto alla trasmissione dei dati relativi alle spese per l’acquisto degli abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico, nei casi di errata indicazione di un nominativo per la quale vi è stato uno scarto del dato, sarà necessario inviare una nuova comunicazione ordinaria contenente i dati scartati. Lo ha chiarito l’Agenzia delle Entrate con le FAQ pubblicate sul proprio portale in data 2 novembre 2023, con cui ha ricordato che la comunicazione ai fini dell’elaborazione della dichiarazione precompilata, riguarda sia la spesa sostenuta dal contribuente sia l’eventuale rimborso. Pertanto, tutti i soggetti che erogano rimborsi dovranno inviare anche la comunicazione indicando […]

Read More
06
Nov

Periodo di prova nei contratti a termine: come calcolare la durata massima

No Tags | Notiziario

Il decreto Trasparenza ha fornito alcune indicazioni in merito all’utilizzo del periodo di prova all’interno dei contratti individuali di lavoro. Lo ha fatto, in particolare, ponendo alcuni limiti di durata ai contratti a tempo determinato. Il D.L. n. 104/12022 ha, inoltre, previsto il divieto di reiterazione del periodo di prova qualora il contratto, che si sta stipulando, rappresenta un rinnovo di attività e mansioni già svolte presso lo stesso datore di lavoro. Qual è la modalità di calcolo per “riproporzionare” il periodo di prova ad un contratto a termine?

Read More
06
Nov

Lavoro a chiamata con o senza indennità di disponibilità: cosa conviene di più

No Tags | Notiziario

Il contratto di lavoro a chiamata costituisce la forma più flessibile di ricorso alle prestazioni di lavoro subordinato, in quanto garantisce l’instaurazione della prestazione di lavoro subordinato senza applicare al sinallagma contrattuale il vincolo dell’orario di lavoro garantito. Ciò implica di certo una efficace gestione del costo del lavoro ma limita il datore di lavoro nella certezza di impiego della risorsa assunta che, a fronte della chiamata ricevuta, potrebbe risultare non disponibile a svolgere la prestazione. Per ovviare al problema il datore di lavoro può decidere di aggiungere l’indennità di disponibilità se intende garantirsi la prestazione al bisogno. In termini […]

Read More
04
Nov

Il lavoro attraverso piattaforma: siamo alla resa dei conti?

No Tags | Notiziario

Ormai il lavoro attraverso piattaforma interessa diversi e svariati settori. E’, pertanto, necessario guardare con spirito critico l’evoluzione della giurisprudenza per capire meglio anche il possibile sviluppo della normativa comunitaria. Nel solco della prima pronuncia della Corte di cassazione – la n. 1663/2020, cui si ispira oggi anche tutta l’ultima giurisprudenza di merito secondo cui le nuove forme di lavoro attraverso piattaforma digitale, pur rimanendo inquadrate normativamente come lavoro autonomo, vanno protette con le tutele previste per il rapporto di lavoro subordinato, ci si sta orientando – non senza qualche criticità – a ricondurre comunque alla subordinazione pura e semplice […]

Read More
04
Nov

Pace contributiva: torna il riscatto sperimentale agevolato

No Tags | Notiziario

Con il disegno di legge di Bilancio torna la possibilità di coprire i vuoti contributivi tra il primo e l’ultimo versamento INPS con un onere agevolato. Possono avvalersi della pace contributiva gli iscritti presso una delle gestioni previdenziali amministrate dall’INPS, purché privi di versamenti alla data del 31 dicembre 1995. La domanda potrà essere effettuata, in via sperimentale, nel solo biennio 2024-2025. Per poter esercitare la facoltà sono tuttavia previste specifiche condizioni da soddisfare. Quali sono? Come si calcola il costo del riscatto?

Read More
04
Nov

Misure fiscali della legge di Bilancio 2024: solo piccolo cabotaggio. L’attenuante c’è

No Tags | Notiziario

A una prima analisi del disegno di legge di Bilancio 2024, appare evidente la limitata portata, sia qualitativa, che quantitativa, delle misure di carattere fiscale, che si limitano per lo più ad aggiustamenti normativi di dettaglio e non presentano elementi di innovazione sistematica degne di nota. Alcune sono destinate a rettificare disposizioni rivelatesi inadeguate soprattutto in materia di misure antievasione fiscale, altre a cercare di uniformare e razionalizzare criteri di tassazione e altre ancora semplicemente a prorogare agevolazioni. È vero, a parziale, ma forte scusante, va detto che le norme più corpose e di sistema sono contemplate nella delega della […]

Read More