Riforma fiscale: come funziona il concordato preventivo per le partite IVA
Arriva il concordato preventivo biennale rilevante ai fini delle imposte sui redditi ed Irap ma non ai fini IVA. Le nuove regole, in vigore dal 2024, si applicheranno ai contribuenti di minori dimensioni e più specificatamente a quelli per i quali si applicano gli ISA. Le proposte saranno formulate dall’Agenzia delle entrate e dovranno essere accettate entro una tempistica ben precisa. E’ quanto prevede una bozza di decreto approvato, in via preliminare, dal Consiglio dei Ministri del 3 novembre 2023. Nel decreto, oltre alle regole sul concordato preventivo, vengono delineate anche le norme che attuano la parte della Riforma fiscale […]