Blog

18
Dic

Imposta sostitutiva su utili e riserve di utili: codici tributo per sanzioni e interessi da ravvedimento

No Tags | Notiziario

Con la risoluzione n. 70/E del 18 dicembre 2023, l’Agenzia delle Entrate ha istituito i codici tributo per il versamento, tramite modello F24 Versamenti con elementi identificativi (F24 ELIDE), di sanzioni e interessi da ravvedimento operoso relativi all’imposta sostitutiva delle imposte sui redditi sugli utili e sulle riserve di utile prevista dalla legge di Bilancio 2023.

Read More
18
Dic

Bonus fusione fondazioni bancarie: pronte le istruzioni

No Tags | Notiziario

Con provvedimento del 18 dicembre 2023, l’Agenzia delle Entrate ha stabilito che il credito d’imposta riconosciuto alle fondazioni bancarie incorporanti per le erogazioni in denaro effettuate a beneficio dei territori di operatività delle fondazioni incorporate, che versano in gravi difficoltà, previste nei relativi progetti di fusione, è utilizzabile esclusivamente in compensazione a decorrere dal periodo d’imposta nel quale lo stesso è stato riconosciuto; le eventuali cessioni dei crediti avverranno con l’apposita piattaforma disponibile nell’area riservata del sito internet dell’Agenzia.

Read More
18
Dic

Professioni al fianco del Paese: linee guida di cooperazione con i dicasteri

No Tags | Notiziario

Si è dvolto il 18 dicembre 2023 un incontro tra il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali e i rappresentanti di tutti gli Ordini professionali per definire le linee guida del percorso congiunto, da sviluppare nei prossimi mesi, con cui dare nuova linfa al sistema ordinistico.

Read More
16
Dic

Riduzione dell’orario di lavoro. Quali impatti sulla contrattazione collettiva?

No Tags | Notiziario

Le cronache ci raccontano di una serie di recenti accordi aziendali, dal settore bancario a quello dell’industria, che hanno riportato alla luce il tema dell’orario di lavoro. Un argomento che torna, ciclicamente, negli anni, che si presenta per poi scomparire dall’orizzonte per lunghi periodi. Con quale profilo si presenta oggi questo tema? Si colloca nella contrattazione di secondo livello, quello aziendale, in grandi gruppi multinazionali: imprese che culturalmente, così come sul piano strutturale, approcciano l’argomento in un’ottica ben diversa dalla sola riduzione dell’orario di lavoro. La relazione tra azienda e lavoro coinvolge una qualità di variabili indipendenti da un’impresa all’altra […]

Read More
16
Dic

Maxi deduzione costo del lavoro: cosa valutare per le assunzioni 2024

No Tags | Notiziario

Lo schema di decreto per la riforma dell’IRPEF prevede, per il solo esercizio successivo a quello in corso al 31 dicembre 2023, una maxi deduzione fiscale del 120% calcolata sul costo complessivo dei nuovi assunti a tempo indeterminato. Un’opportunità soggetta però ad alcune condizioni. Ad esempio, con riferimento agli esercenti attività di impresa, l’agevolazione può essere fatta valere esclusivamente nel caso in cui il contribuente abbia svolto l’attività, con riferimento all’esercizio in corso al 31 dicembre 2023, almeno per 365 giorni. Inoltre, è necessario che il numero di dipendenti a tempo indeterminato al 31 dicembre 2024 sia superiore alla media […]

Read More
16
Dic

e-fattura obbligatoria dal 2024 anche per il settore sanitario

No Tags | Notiziario

In sede di conversione del decreto Anticipi è stato abolito l’obbligo di memorizzazione elettronica e di trasmissione telematica dei corrispettivi al Sistema Tessera Sanitaria mediante i registratori elettronici, che sarebbe dovuto entrare in vigore dal 2024. Nessuna novità, invece, per quanto riguarda l’obbligo di fatturazione elettronica per i soggetti tenuti all’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria ai fini dell’elaborazione della dichiarazione dei redditi precompilata: l’obbligo dovrebbe pertanto scattare dal 1° gennaio 2024.

Read More
16
Dic

Sentenze tributarie in forma semplificata: perché non è una buona novella

No Tags | Notiziario

Nel decreto legislativo di modifica della disciplina del processo tributario, si prevede che il giudice, nel caso in cui ritenga che il ricorso del contribuente sia manifestamente fondato, infondato, inammissibile o improcedibile, sarà autorizzato a decidere con sentenza in forma semplificata, ossia giudicando mediante un sintetico riferimento al punto di fatto o di diritto ritenuto risolutivo o, addirittura, basandosi su un precedente conforme. Poiché ad essere “semplificato” non è solo il testo della motivazione della sentenza, ma lo stesso iter processuale attraverso cui il giudicante perviene alla definizione rapida della causa, questo istituto (inaspettatamente) trapiantato dal rito amministrativo rischia, nel […]

Read More
14
Dic

COVID-19: la quarantena non è paragonabile a una malattia

No Tags | Notiziario

Nella sentenza del 14 dicembre 2023 alla causa C-206/22, la Corte di Giustizia UE ha dichiarato che il diritto dell’Unione non esige che i giorni di ferie annuali retribuite durante i quali il lavoratore non è malato, ma collocato in quarantena a causa di un contatto con una persona infetta da un virus, debbano essere riportati. Le ferie annuali retribuite mirano a consentire al lavoratore di riposarsi dall’esecuzione delle mansioni attribuitegli secondo il suo contratto di lavoro e di beneficiare di un periodo per rilassarsi e ricrearsi. A differenza di una malattia, un periodo di quarantena non impedisce, di per […]

Read More
14
Dic

Commercialisti, eletto il Collegio dei Revisori dagli Ordini territoriali

No Tags | Notiziario

Il nuovo Collegio dei Revisori del Consiglio nazionale dei commercialisti, in carica dal prossimo febbraio per il mandato 2024 – 2028, è stato eletto nel corso dell’ultima Assemblea dei presidenti degli Ordini territoriali del 2023. Presidente del Collegio sarà Rosanna Marotta, dell’Ordine di Caserta. Con lei sono state elette anche Maura Rosano, dell’Ordine di Rieti, e Sergio Ceccotti, dell’Ordine di Gorizia. I due membri supplenti sono Giuseppe Canto, dell’Ordine di Siracusa, e Patrizia Apostoli, dell’Ordine di Brescia.

Read More
14
Dic

Associazione professionale: può partecipare anche il socio professionista di una STP

No Tags | Notiziario

Con un pronto ordine del 4 dicembre 2023, il CNDCEC ha sottolineato che al socio professionista è preclusa la partecipazione a più STP mentre, in assenza di ulteriori divieti espressi, allo stesso sembrerebbe consentito svolgere contemporaneamente l’attività professionale, anche in forma individuale o associate. Ne consegue che il socio professionista di una STP può partecipare a una associazione professionale.

Read More