Blog

14
Dic

Ricostituzione quattordicesima pensionati: procedure semplificate

No Tags | Notiziario

Con il messaggio n- 4462 del 2023 l’INPS rende nota la semplificazione delle domande telematiche per la ricostituzione reddituale ai fini della quattordicesima da parte dei pensionati del settore pubblico e privato, percettori di pensione di vecchiaia/anticipata, pensione di invalidità o pensione ai superstiti i cui redditi hanno subito una variazione.

Read More
13
Dic

Fisco, Airbnb verserà 576 milioni di euro

No Tags | Notiziario

Airbnb pagherà 576 milioni di euro al fisco, di cui circa 353 milioni per le ritenute dovute e non versate, 174 milioni a titolo di sanzioni amministrative per le violazioni commesse e 49 milioni di interessi. E’ quanto evidenziato dall’Agenzia delle Entrate. La società ha firmato l’accertamento con adesione con la stessa Amministrazione finanziaria per chiudere i rilievi relative alle indagini fiscali condotte dalla Guardia di Finanza e coordinate dalla Procura della Repubblica di Milano riferite agli anni dal 2017 al 2021.

Read More
13
Dic

Contributi consulenti del Lavoro di Firenze: pronta la causale contributo

No Tags | Notiziario

Con la risoluzione n. 69 del 13 dicembre 2023 l’Agenzia delle Entrate ha istituito la causale contributo per il versamento, tramite il modello “F24”, dei contributi dovuti al Consiglio Provinciale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro di Firenze. Con la convenzione del 17 febbraio 2011 e successivi rinnovi, stipulata tra l’Agenzia delle entrate e il Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro, è stato regolato il servizio di riscossione, mediante il modello F24, per il versamento dei contributi dovuti dagli iscritti al suddetto Ordine.

Read More
13
Dic

Acconto imposta sostitutiva TFR: calcolo entro il 18 dicembre sulla rivalutazione stimata

No Tags | Notiziario

Con la risoluzione n. 68 del 2023, l’Agenzia delle Entrate, aderendo ad una soluzione interpretativa dell’Ordine dei Consulenti del lavoro, chiarisce che il sostituto d’imposta può determinare, entro il 18 dicembre, l’acconto dell’imposta sostitutiva sulla base del calcolo della rivalutazione che presumibilmente sarà accantonata al fondo TFR nel 2023. Il chiarimento consente di superare le criticità derivanti dalle precedenti e risalenti interpretazioni. Qualora il calcolo dell’acconto si riveli insufficiente rispetto all’imposta effettivamente dovuta sulla rivalutazione del fondo TFR al 31 dicembre 2023, si applica la sanzione amministrativa pari al 30% dell’importo non versato

Read More
13
Dic

Retribuzione omnicomprensiva: quando può essere prevista

No Tags | Notiziario

Nei contratti individuali di lavoro può essere prevista una retribuzione concordata omnicomprensiva dell’eventuale lavoro straordinario richiesto per lo svolgimento della propria mansione da parte del lavoratore: clausole considerate legittime nel caso delle figure direttive. Tale possibilità è molto più limitata, se non del tutto esclusa, invece, con riferimento ad altre categorie di lavoratori, per le quali la retribuzione deve essere stabilità secondo criteri di determinabilità o determinatezza. Più in dettaglio, cosa sono e quando si possono usare i patti di conglobamento? Quali sono le regole di riferimento in materia? Secondo quali principi deve essere definita nel contratto di lavoro la […]

Read More
12
Dic

Alluvioni Emilia Romagna: proroga termini di versamento

No Tags | Notiziario

Nell’istruzione operativa n. 60010 del 2023, l’INAIL definisce la proroga della ripresa dei versamenti, a seguito degli interventi urgenti per fronteggiare l’emergenza provocata dagli eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1°maggio 2023. La proroga prevista riguarda la scadenza del 20 novembre 2023 che viene fissata all’11 dicembre 2023.

Read More
12
Dic

IMU non dovuta per gli immobili occupati abusivamente

No Tags | Notiziario

Non è dovuto il versamento dell’IMU per gli immobili occupati abusivamente. In vista della scadenza del 18 dicembre per il saldo IMU 2023, il Ministero dell’Economia e delle finanze ricorda che l’imposta non va versata per gli immobili abusivamente occupati, per i quali sia stata presentata denuncia all’autorità giudiziaria per i reati previsti dagli articoli 614, comma 2, e 633 c.p., o per i quali sia stata presentata denuncia o iniziata azione giudiziaria penale.

Read More
12
Dic

Fattura elettronica B2C nel cassetto fiscale senza adesione preventiva

No Tags | Notiziario

Per i consumatori finali sarà abolito l’obbligo di adesione preventiva al servizio di consultazione e acquisizione delle fatture elettroniche, con la conseguenza che le e-fatture emesse nei loro confronti saranno consultabili anche senza la preventiva adesione al servizio. È quanto prevede l’emendamento al disegno di legge di conversione del decreto Anticipi, approvato dal Senato. Un’ulteriore modifica abolisce, inoltre, l’obbligo di memorizzazione elettronica e di trasmissione telematica dei corrispettivi al Sistema Tessera Sanitaria mediante i registratori elettronici, che sarebbe dovuto entrare in vigore dal 2024.

Read More
12
Dic

CIRCOLARE N. 10/2023 – REGIME FORFETTARIO: CONDIZIONI DI ACCESSO E PERMANENZA

· · | News

Con l’approssimarsi della fine dell’anno si rende necessario, per i soggetti che applicano il regime forfettario, procedere a una verifica preventiva al fine di stabilire se per il prossimo anno sussistano ancora i requisiti di permanenza nel regime agevolato. Analoga verifica va fatta in relazione ai soggetti che per l’anno in corso non hanno applicato il regime forfettario perchè gravati da una causa di esclusione e intendono valutarne l’adesione a partire dal prossimo.

Read More
12
Dic

Fringe benefit: cosa cambia in busta paga dal 2024

No Tags | Notiziario

Cambia la disciplina dei fringe benefit e con essa le regole di gestione in busta paga delle somme corrisposte in natura ai lavoratori subordinati. A partire dal 2024 entreranno in vigore nuove soglie di esenzione, previste dal disegno di legge di Bilancio, applicabili in misura differenziata tra chi ha figli a carico e chi no. Si tratta di nuovi tetti di importo massimo erogabile senza imposizione fiscale e contributiva che avranno un impatto molto preciso sui redditi dei lavoratori e sugli oneri sostenuti dalle aziende. In concreto cosa cambia? Alcuni esempi di calcolo possono essere di aiuto.

Read More