Blog

11
Dic

Cessione di ramo di azienda: in quali casi

No Tags | Notiziario

In tema di cessione di ramo di azienda, l’Agenzia delle Entrate con la risposta a interpello n. 473 dell’11 dicembre 2023 ha ricordato che non si possono fissare a priori e in via generale e astratta, quali e quanti beni e rapporti sono necessari per contraddistinguere un’azienda, poiché non assume esaustiva rilevanza il semplice complesso di ”beni”, in sé e per sé stesso considerato: vanno obbligatoriamente considerati anche i ”legami” giuridici e di fatto tra gli stessi, nonché la destinazione funzionale del loro insieme.

Read More
11
Dic

Ravvedimento speciale: a quali condizioni?

No Tags | Notiziario

Con la risposta a interpello n. 475 dell’11 dicembre 2023, l’Agenzia delle Entrate ha evidenziato che sono definibili tramite ravvedimento speciale tutte le violazioni per le quali è applicabile l’istituto del ravvedimento ordinario, commesse nel periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2021 e in quelli precedenti, a condizione che la dichiarazione del relativo periodo d’imposta sia stata validamente presentata, con esclusione di determinate violazioni, ad esempio, commesse quando la dichiarazione risulta omessa, fatta eccezione per l’ipotesi in cui il contribuente sia legittimamente esonerato da detto adempimento.

Read More
11
Dic

CCNL cinematografia – doppiaggio films: le novità del rinnovo

No Tags | Notiziario

Per i direttori e assistenti di doppiaggio, attori e adattatori di dialoghi, Anica con Slc Cgil, Fistel Cisl e Uilcom Uil hanno siglato l’accordo di rinnovo del CCNL. Aggiornate le descrizioni di tutte le figure professionali (direttore del doppiaggio, assistente al doppiaggio, attore doppiatore, adattatore dialoghista) e i contenuti delle relative mansioni. Fissati i nuovi minimi contrattuali tenendo conto dei turni, delle fasce di attività, delle mansioni svolte, del tipo di interpretazione. L’erogazione degli aumenti segue una calendarizzazione variabile, anche in funzione del tipo di opera e della durata della prestazione resa. L’accordo decorre dal 1° ottobre 2023 e avrà […]

Read More
11
Dic

Whistleblowing: cosa devono fare le aziende per evitare le sanzioni

No Tags | Notiziario

Al via dal 17 dicembre l’obbligo, per le aziende che hanno più di 49 dipendenti, di attivare il canale interno per permettere ai propri lavoratori di segnalare comportamenti illeciti, violazioni o situazioni di pericolo all’interno dell’ente di appartenenza. La mancata attivazione del canale comporta l’applicazione, da parte dell’ANAC, di una sanzione amministrativa che può arrivare a 50.000 euro. Inoltre, la stessa autorità potrà inviare gli atti agli altri Enti abilitati ad effettuare verifiche in materia di lavoro, quali, ad esempio, l’INL. Come e da chi deve essere gestito il canale interno di segnalazione?

Read More
09
Dic

Whistleblowing: nuovi obblighi e opportunità anche per le PMI. Un’occasione da non sprecare

No Tags | Notiziario

Dal 17 dicembre 2023 diventa operativa, anche per le PMI, la nuova disciplina sul whistleblowing. Sono molteplici gli aspetti di complessità organizzativa che vanno opportunamente governati in questa materia perché coinvolgono, in modo penetrante, tutta l’azienda. Infatti, l’adeguamento alla disciplina richiede particolare attenzione nella predisposizione, nell’implementazione e nella costante manutenzione delle policies interne e nella comunicazione esterna. Alcune aziende, già in linea con i modelli 231, lo fanno da molti anni e sono abituate agli aggiornamenti e alle revisioni degli strumenti di governance. Per tutte le aziende, ora è un’occasione da non sprecare!

Read More
09
Dic

Prestiti ai dipendenti: il decreto Anticipi cambia la tassazione

No Tags | Notiziario

Cambiano le regole sulla tassazione dei prestiti concessi dal datore di lavoro ai dipendenti. Il disegno di legge di conversione del decreto Anticipi, approvato dal Senato, prevede che in caso di concessione di prestiti, ai fini della determinazione dell’imponibile, si assume il 50% della differenza tra l’importo degli interessi calcolato al tasso ufficiale di riferimento vigente alla data di scadenza di ciascuna rata o, per i prestiti a tasso fisso, alla data di concessione del prestito, e l’importo degli interessi calcolato al tasso applicato sugli stessi. L’obiettivo è risolvere le criticità causate dal rialzo dei tassi della BCE che, secondo […]

Read More
09
Dic

Rivalutazione del fondo TFR, come determinare l’acconto dell’imposta sostitutiva

No Tags | Notiziario

Quanto alla determinazione dell’acconto dell’imposta sostitutiva sulla rivalutazione del fondo per il trattamento di fine rapporto, con risoluzione n. 68 del 2023 l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che qualora il calcolo dell’acconto si riveli insufficiente rispetto all’imposta dovuta sulla rivalutazione del fondo TFR sulla base dell’indice ISTAT dei prezzi al consumo delle famiglie di operai e impiegati del mese di dicembre 2023, l’insufficiente versamento sarà soggetto alla sanzione, ferma la possibilità di regolarizzare spontaneamente la violazione attraverso l’istituto del ravvedimento operoso.

Read More
09
Dic

IMU 2023: come versare il saldo

No Tags | Notiziario

Ultimi giorni per il versamento della seconda rata dell’IMU 2023, da effettuare entro il termine del 18 dicembre. Il versamento dell’imposta è effettuato esclusivamente con modello F24 ovvero tramite apposito bollettino postale o attraverso la piattaforma PagoPA. Chi non ha provveduto a versare l’imposta entro la scadenza può regolarizzare la propria posizione avvalendosi del ravvedimento operoso. Il contribuente può versare ugualmente il tributo dovuto, con l’applicazione di una sanzione ridotta e interessi moratori, sempre che la violazione non sia stata già constatata e comunque non siano iniziati accessi, ispezioni, verifiche o altre attività amministrative di accertamento.

Read More
07
Dic

Decreto Immigrazione: ai professionisti la verifica dei requisiti per i minori

No Tags | Notiziario

E’ stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la legge di conversione del decreto legge in materia di immigrazione, che assegna ai professionisti che si occupano di lavoro nuovi compiti per l’accertamento e la verifica dei requisiti richiesti per l’espletamento di alcune pratiche in materia di immigrazione.

Read More
07
Dic

Whistleblowing: al via il questionario ANAC

No Tags | Notiziario

L’Autorità Nazionale anticorruzione ha reso disponibile sul proprio portale istituzionale un questionario volto a mettere in luce e approfondire le critictà operative in materia di whistleblowing, la cui normativa, a decorrere dal 17 dicembre 2023, si applicherà anche alle aziende fra i 50 e i 249 dipendenti. Il questionario sarà compilabile fino al 22 dicembre 2023.

Read More