Blog

07
Dic

Decreto Anticipi, cosa cambia

No Tags | Notiziario

Contribuenti sempre assistiti nelle verifiche fiscali, abilitazione degli esperti contabili al deposito dei bilanci e contrasto, serrato, all’evasione nel campo delle locazioni brevi e turistiche. Sono questi i più importanti emendamenti approvati durante l’iter di conversione in legge del decreto Anticipi. Quali sono le novità, più in dettaglio?

Read More
07
Dic

Servizi IVA: l’AIDC chiarisce il momento impositivo

No Tags | Notiziario

L’AIDC, con la norma di comportamento n. 223 in materia di IVA, ha chiarito che il momento del fatto generatore coincide con l’esecuzione “materiale” della prestazione. È questa la circostanza in cui devono essere riscontrabili i presupposti di applicazione del tributo, che costituiscono la condizione necessaria per condurre all’esigibilità dell’IVA. Quello dell’esigibilità dell’imposta, invece, è il momento in cui l’Erario matura il diritto di pretendere il pagamento del tributo. È questa la fase determinante per l’emissione della fattura.

Read More
06
Dic

Ravvedimento speciale per l’utilizzo in compensazione di crediti non spettanti: in quali casi

No Tags | Notiziario

Con la risoluzione n. 67 del 6 dicembre 2023, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che è ammessa la regolarizzazione tramite ravvedimento speciale dell’indebito utilizzo in compensazione di crediti non spettanti o inesistenti, mediante rimozione della violazione e versamento – in forma rateizzata, ove la prima rata sia stata versata entro il 30 settembre 2023, ovvero in un’unica soluzione, qualora il versamento venga eseguito entro il 20 dicembre 2023 – delle relative sanzioni. Ciò a condizione che la compensazione dei predetti crediti sia stata effettuata entro il 31 dicembre 2021, purché, con riferimento a tale annualità, la dichiarazione risulti validamente presentata, […]

Read More
06
Dic

Calendario fiscale 2024, le proposte di ANC

No Tags | Notiziario

In materia di semplificazione e razionalizzazione degli adempimenti fiscali, secondo ANC occorre modificare lo schema di decreto poiché contiene delle evidenti disparità. La previsione di invio delle dichiarazioni al 30/9 deve necessariamente accompagnarsi al rilascio, in via definitiva, entro il 28/2 (anziché entro il mese di aprile) di modelli software, istruzioni e circolari da parte dell’Agenzia delle Entrate per dichiarazioni redditi e modelli ISA, compresi moduli di controllo invii telematici.

Read More
06
Dic

Presto e Libretto famiglia: nuove funzionalità per i fruitori

No Tags | Notiziario

L’INPS, con il messaggio n. 4380 del 2023, aggiorna le indicazioni operative riguardanti le prestazioni di lavoro occasionale in riferimento alle modalità di alimentazione del portafoglio elettronico per il Libretto Famiglia e il Contratto di prestazione occasionale. L’Istituto annuncia anche le nuove funzionalità di notifica per committente e prestatore tramite AppIO e MyINPS.

Read More
06
Dic

Giornalisti, praticanti e pubblicisti: denuncia e tasso INAIL

No Tags | Notiziario

Nella circolare n. 53 del 2024, l’INAIL interviene in merito all’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali di giornalisti professionisti, pubblicisti e praticanti titolari di un rapporto di lavoro subordinato di natura giornalistica, cui sono estese le tutele a decorrere dall’1 gennaio 2024. L’Istituto definisce nel documento di prassi adempimenti e il tasso di premio applicabile.

Read More
05
Dic

Legge di Bilancio 2023, in una circolare le novità sul regime forfetario

No Tags | Notiziario

Con la circolare n. 32 del 5 dicembre 2023, l’Agenzia delle Entrate, dopo una sintesi delle caratteristiche relative alla disciplina del regime forfetario, fornisce dei chiarimenti sulle modifiche apportate dalla legge di bilancio 2023 concernenti le condizioni di accesso, permanenza e cessazione dal regime in argomento. Nell’ultimo paragrafo, infine, viene fornita risposta ad alcuni quesiti posti dagli operatori in relazione alle citate modifiche normative.

Read More
05
Dic

AEO, lo svolgimento delle attività formative per il conseguimento della “qualifica professionale”

No Tags | Notiziario

Con la circolare n. 27 del 2023, l’Agenzia delle Dogane ha individuato le informazioni utili relative alle attività formativa per il conseguimento della “qualifica professionale” ai fini AEO (operatore economico autorizzato). La durata complessiva dell’attività formativa, comprensiva delle eventuali esercitazioni previste al termine di ciascun modulo (nel limite massimo del 10%), ma non della verifica finale, non può essere inferiore alle 200 ore. L’erogazione della formazione può avvenire in modo flessibile, in aula o in modalità webinar, ossia in aula “fisica” o in aula “virtuale”.

Read More
05
Dic

Naspi: obbligo comunicazione reddituale entro il 31 gennaio

No Tags | Notiziario

Con il messaggio n. 4361 del 2023, l’INPS fa presente che, al fine di evitare la sospensione della prestazione, I percettori di Naspi sono tenuti a comunicare entro il 31 gennaio 2024 anche il reddito presunto riferito all’anno 2024, anche qualora lo stesso dovesse essere presunto a zero.

Read More
05
Dic

Busta paga a dicembre e conguaglio fiscale: quali sono le verifiche da fare?

No Tags | Notiziario

Prendono il via nel mese di dicembre le operazioni di conguaglio fiscale sulle retribuzioni erogate nell’intero anno. Operazioni che il datore di lavoro è tenuto a svolgere per elaborare la busta paga. Quali sono le verifiche da fare? In particolare, il sostituto d’imposta deve monitorare il carico familiare del lavoratore, il rispetto della soglia di fringe benefit erogabili in regime di esenzione fiscale e contributiva e l’applicazione dell’esonero contributivo con le aliquote commisurate al reddito mensile, nonché alla tredicesima mensilità. Quali sono le altre operazioni da effettuare?

Read More